Vai al contenuto
IGNORED

Tu prega il Signore...


Risposte migliori

Supporter
Inviato

La battaglia di Punta Stilo del 9 luglio 1940 tra le navi della Royal Navy britannica e della Royal Australian Navy contro la Regia Marina Italiana, svoltasi nelle acque del mare Ionio a sud-est di Punta Stilo, fu il primo vero scontro in mare tra Italia e Inghilterra del secondo conflitto mondiale e vide la più alta concentrazione d'armamenti navali durante tutto il conflitto nel Mediterraneo prima degli sbarchi alleati del 1943. (Fonte  Wikipedia). 

La lettera che segue è stata scritta  il giorno dopo la battaglia navale e cioè il 10 luglio del 1940, ricordo che era passato solo un mese dall'entrata in guerra dell'Italia. 

Paolo scrive da Randazzo, in Sicilia, alla fidanzata Luisa che si trova a Potenza. La lettera è piena di parole d'amore per lei e altri argomenti di carattere familiare.  A un certo punto racconta un episodio che probabilmente sarà sfuggito alla censura. Prima di raccontarlo inserisco delle foto della busta per non appesantire la lettura. 

 

20251022_191109.jpg

20251022_191522.jpg

20251022_191407.jpg

20251022_191638.jpg

20251022_191851.jpg

20251022_191942.jpg

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Il nostro Paolo scrive cosi: Qui gli eventi infuriano, tutto il paese (si riferisce a Randazzo) è brulicante di forestieri specie Catanesi, che lasciano la città per misure precauzionali. Ieri sono passati parecchi aeroplani ed è stato un allarme per tutto il paese... si recavano nell'Ionio ove è avvenuta una battaglia contro navi da guerra nemiche. Seguo palpitando gli avvenimenti e faccio voti che tanto le cose si maturino per il nostro meglio.  Tu prega il Signore...  

Finisce così questo stralcio di lettera in un momento certamente molto drammatico. 

Questo di seguito è la parte che ho trascritto.

20251022_190905.jpg

Di seguito tutto il documento. 

20251022_192108.jpg

20251022_192215.jpg

20251022_192302.jpg

20251022_192406.jpg

20251022_192503.jpg

Le macchie marroncine che si vedono sui fogli, come scritto anche dall'autore della lettera, sono dovute all'inserimento di petali di fiori nella busta. 


Supporter
Inviato

Aspetto i vostri commenti e  quante più notizie possibili di questo (secondo me) straordinario documento che parla di un fatto importante accaduto il giorno prima. Come dire... una testimonianza diretta. 

Grazie e buona serata a tutti. 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Lettera espresso in perfetta tariffa per l'interno con 50c violetto dell' Imperiale (lettera ) + 1,25 lire verde (espresso)..

.... annullati dal guller di RANDAZZO (CATANIA) il ??.7.40..

...annullo di transito di CATANIA FERROVIA ESPRESSI TRANSITO del 12.7.40 ore:10...

... mi sembra di vedere poi un altro annullo di transito sembrerebbe  NAPOLI POTENZA forse un ambulante ferroviario..?? del 13.7.40..

... annullo di arrivo di POTENZA TELEGRAFO del 13.7.40. 

in piu' abbiamo bolli lineari e tondi di VERIFICATO PER CENSURA di POTENZA non nitidi e l' etichetta della censura per richiudere la busta.    Questo per quanto riguarda il lato postale. 

L' espresso è sicuramente inviato in un momento particolare e coincitato  di quegli anni,  basta la frase "tu prega il Signore",  all' epoca il pregare era ancora una sana pratica comune,  oggi sono tutti gnostici modernisti, ..poi non si spiegano perché l' aria che respirano non si veda. 

L' inserimento di petali di fiori nella lettera mostra una delicatezza d'animo di un innamorato che commuove.  

GRAN BEL OGGETTO POSTALE sotto tutti gli aspetti,  ti dico pure che i due francobolli quotano la busta sui 10€. 

 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato
1 ora fa, PostOffice dice:

Lettera espresso in perfetta tariffa per l'interno con 50c violetto dell' Imperiale (lettera ) + 1,25 lire verde (espresso)..

.... annullati dal guller di RANDAZZO (CATANIA) il ??.7.40..

...annullo di transito di CATANIA FERROVIA ESPRESSI TRANSITO del 12.7.40 ore:10...

... mi sembra di vedere poi un altro annullo di transito sembrerebbe  NAPOLI POTENZA forse un ambulante ferroviario..?? del 13.7.40..

... annullo di arrivo di POTENZA TELEGRAFO del 13.7.40. 

in piu' abbiamo bolli lineari e tondi di VERIFICATO PER CENSURA di POTENZA non nitidi e l' etichetta della censura per richiudere la busta.    Questo per quanto riguarda il lato postale. 

L' espresso è sicuramente inviato in un momento particolare e coincitato  di quegli anni,  basta la frase "tu prega il Signore",  all' epoca il pregare era ancora una sana pratica comune,  oggi sono tutti gnostici modernisti, ..poi non si spiegano perché l' aria che respirano non si veda. 

L' inserimento di petali di fiori nella lettera mostra una delicatezza d'animo di un innamorato che commuove.  

GRAN BEL OGGETTO POSTALE sotto tutti gli aspetti,  ti dico pure che i due francobolli quotano la busta sui 10€. 

 

 

Ma secondo te la busta è stata aperta dalla censura? Il contenuto non era da censura? O semplicemente gli addetti hanno aperto ma non hanno letto niente? Forse per il poco tempo che avevano per controllare tutto? Che ne pensi?


Inviato (modificato)

La lettera è stata sicuramente aperta...  probabilmente hanno ritenuto di non censurare.  

Onestamente non sono riuscito a leggerla tutta.. faccio fatica a schermo soprattutto se molto lunga.. , c'è qualche passo importante che tu pensi avrebbero dovuto censurare. ..???

Se e' solo per il passo qui sotto non credo che abbiano dovuto censurare,  in fondo non e' che abbia detto molto, non c'è nulla di logistico o segreto.. 

...molto era a discrezione del censore di turno, ..anche perché per qualsiasi censura che veniva apportata bisognava fare un verbale, ..veniva annotato chi scriveva chi riceveva e cosa era stato scritto di inappropriato,  se erano dei militari a scrivere venivano anche puniti... quindi se non era strettamente necessario lasciavano stare. 

20251022_190905.thumb.jpg.6335c7d369dab8f749f9b8d86838e9c5.jpg.e606327c95d08330b5d444f330b60f79.jpg

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

Inviato

Un concentrato di memoria e sentimento, davvero una bella testimonianza.


Supporter
Inviato
10 ore fa, PostOffice dice:

La lettera è stata sicuramente aperta...  probabilmente hanno ritenuto di non censurare.  

Onestamente non sono riuscito a leggerla tutta.. faccio fatica a schermo soprattutto se molto lunga.. , c'è qualche passo importante che tu pensi avrebbero dovuto censurare. ..???

Se e' solo per il passo qui sotto non credo che abbiano dovuto censurare,  in fondo non e' che abbia detto molto, non c'è nulla di logistico o segreto.. 

...molto era a discrezione del censore di turno, ..anche perché per qualsiasi censura che veniva apportata bisognava fare un verbale, ..veniva annotato chi scriveva chi riceveva e cosa era stato scritto di inappropriato,  se erano dei militari a scrivere venivano anche puniti... quindi se non era strettamente necessario lasciavano stare. 

20251022_190905.thumb.jpg.6335c7d369dab8f749f9b8d86838e9c5.jpg.e606327c95d08330b5d444f330b60f79.jpg

 

Si PostOffice, mi riferivo proprio a questa parte della lettera. 


×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.