Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

non sono un esperto o un perito, ma pongo un paio di domande per un approfondimento costruttivo:

  1. la finitura a specchio dove la si riscontra?
  2. se la moneta è stata prima in possesso di una banca e successivamente di un unico proprietario (non pare circolata ma diversi segni), come mai pare avere una conservazione medio-bassa, con usura diffusa?
  3. la non confrontabilità dell'"unicum" con le monete circolanti è solo ed esclusivamente connessa al materiale? le caratteristiche dei conii dovrebbero essere eccome coerenti, visto che il 5 lire 1866 N esiste, quindi dovrebbe essere in tutto e per tutto conforme, ad eccezione del materiale.
  4. la certificazione del TUV dalle analisi di laboratorio in cosa consiste? nella sola prova del materiale?
  5. un perito numismatico esperto ha mai visto di persona la moneta? nel caso, quale è stato il riscontro?
  6. il museo cui si faceva riferimento, qual è? e chi, del museo, ha visto la moneta, è il curatore della sezione numismatica? ed è NIP?
  7. si è mai ipotizzato negli studi svolti che, vista la rarità della moneta, poteva essere economicamente conveniente realizzare un falso anche con materiali pregiati, in quanto il premio numismatico è particolarmente elevato per millesimo e zecca in questione? Del resto, ai prezzi odierni, al prezzo del fino avremmo un valore di circa 55 euro (considerando il 98% in AG e il 2% PD). anche oggi sarebbe estremamente conveniente, per un ipotetico falsario, realizzarla, peraltro ottenendo un peso totale abbastanza coerente all'originale.

Inviato
1 ora fa, lorluke dice:

Perché una banca avrebbe donato un oggetto così raro (unico al mondo) e di valore ad un suo dipendente?
Non è anche questo un po’ strano?

Durante gli anni del regno di Vittorio Emanuele III simili rarità numismatiche venivano donate dal Re a personalità di primissimo piano, come ministri, generali, ammiragli, ecc.

 

Che il Re donasse monete a destra e a manca è una leggenda metropolitana...

ripeto..vediamo la documentazione con cui è avvenuta questa donazione...non è escluso che da questa si capisca l'origine di questo esemplare...da tenere presente che parlare di fondo specchio negli anni 30 mi pare un  po' azzardato ed inoltre se la banca di Roma aveva questo esemplare UNICUM avrebbe fatto in modo di attivare VEIII, non soltanto perchè era il Re d'Italia ma anche perchè era il Re numismatico


Inviato

Da come si esprime, per me, è un autentico (come la moneta) italiano anche chi presenta questo esemplare...

Potrebbe essere una riproduzione privata, in lega preziosa, donato ad alcuni funzionari della banca. Non sarebbe la prima volta.

  • Mi piace 2

Inviato

Guardate va benissimo grazie, quando si presenterà un vero esperto, sarò lieto di dimostrare tutta la documentazione necessaria, ovviamente in forma privata.Buona giornata 

  • Haha 1

Inviato
3 minuti fa, Davide1120 dice:

Guardate va benissimo grazie, quando si presenterà un vero esperto, sarò lieto di dimostrare tutta la documentazione necessaria, ovviamente in forma privata.Buona giornata 

sarebbe interessante capire chi è un vero esperto per te e, soprattutto, se ti sei reso conto di chi ti ha risposto (non io).

  • Mi piace 1

Inviato
47 minuti fa, Carlo. dice:

non sono un esperto o un perito, ma pongo un paio di domande per un approfondimento costruttivo:

  1. la finitura a specchio dove la si riscontra?
  2. se la moneta è stata prima in possesso di una banca e successivamente di un unico proprietario (non pare circolata ma diversi segni), come mai pare avere una conservazione medio-bassa, con usura diffusa?
 

Concordo sul fatto che io non vedo alcuna finitura a specchio nella moneta... e che ci sono molti graffietti sulla moneta, che indicano che non sia stata conservata con così tanta cura. Vorrei anche aggiungere che anche della moneta da 5 Franga Ari dell'Albania negli anni 50 sono state fatte delle riproduzioni in materiali preziosi come il platino allo scopo di venderle a "collezionisti" inesperti a prezzi esorbitanti, quindi non è che sia impossibile che vengano coniate delle monete in metalli preziosi.

Per il resto, prima di discutere di altro, sarebbe utile vedere tutta la documentazione di cui @Davide1120 parla. 


Inviato

Certo, tutto e possibile in forma privata, la roba privata non va messa qui, qualsiasi esperto voglia vedere la documentazione, discutere delle leghe, e del tutto?io sarò a piena disposizione.


Supporter
Inviato
30 minuti fa, elledi dice:

Che il Re donasse monete a destra e a manca è una leggenda metropolitana...

ripeto..vediamo la documentazione con cui è avvenuta questa donazione...non è escluso che da questa si capisca l'origine di questo esemplare...da tenere presente che parlare di fondo specchio negli anni 30 mi pare un  po' azzardato ed inoltre se la banca di Roma aveva questo esemplare UNICUM avrebbe fatto in modo di attivare VEIII, non soltanto perchè era il Re d'Italia ma anche perchè era il Re numismatico

Sono assolutamente d’accordo. Non volevo far passare l’idea che Vittorio Emanuele III fosse una specie di Babbo Natale, pronto a regalare ad ogni occasione rarità numismatiche. 

Piuttosto, volevo sottolineare come, in quegli anni, simili rarità numismatiche fossero state oggetto (in casi comunque molto limitati e particolari) di omaggi a personalità di altissimo livello dell’Italia dell’epoca. 

Inoltre, come giustamente evidenzi, un eventuale unicum numismatico, soprattutto legato alla storia dei Savoia e del Regno d’Italia, sarebbe certamente finito nella collezione del Re Numismatico.

  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

@Davide1120 cancellare le foto e ciò che hai scritto rende la discussione che si è creata inutile e del tutto priva di senso.

Non è rispettoso nei confronti degli utenti fin qui intervenuti, che hanno dedicato del loro tempo ad una tua richiesta, ed è irrispettoso in generale nei confronti del forum nella sua interezza, essendo un luogo di scambio culturale e di opinioni. 

Perciò ti pregherei di rimettere le foto e riscrivere ciò che hai cancellato. 


Inviato

@Davide1120 come ti è già stato scritto, alcuni di noi ti hanno dedicato del tempo e hanno cercato di supportarti, anche se le risposte che ti sono state fornite non ti sono risultate gradite. è quindi profondamente scorretto cancellare le tracce della tua richiesta e ne mina alle fondamenta la credibilità.

 

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

.

Modificato da Davide1120

Inviato

il mio ultimo intervento :

falsa e lucidata altro che PROOF nel 1866


Inviato
7 minuti fa, santone dice:

il mio ultimo intervento :

falsa e lucidata altro che PROOF nel 1866

 

Addirittura lucidata wow che fantasia vedi ci sarà un motivo se tolgo le foto perché di sentire le fesserie sono veramente stufo  

Qui mi sa che c'è di tutto tranne che esperti buona giornata a tutti levo le foto e rimanete nei vostri commenti stupidi


Inviato
5 minuti fa, Davide1120 dice:

Addirittura lucidata wow che fantasia vedi ci sarà un motivo se tolgo le foto perché di sentire le fesserie sono veramente stufo  

Qui mi sa che c'è di tutto tranne che esperti buona giornata a tutti levo le foto e rimanete nei vostri commenti stupidi

effettivamente mi sento parecchio stupido ad averti dedicato del tempo, visto come ti stai comportando. non solo su questa discussione ma anche in privato, quando ti ho spiegato che qui sul forum trovi molti esperti. ma preferisci fare orecchie da mercante.

image.thumb.png.d3889e1a9af7c523e56ab80dee0c24aa.png

image.thumb.png.e9e0c1763c2d6e1c47dc7eccd6308191.png

image.thumb.png.c89ceac71f70d11c5fe93c54198e7564.png

 


Inviato
23 minuti fa, Davide1120 dice:

Addirittura lucidata wow che fantasia vedi ci sarà un motivo se tolgo le foto perché di sentire le fesserie sono veramente stufo  

Qui mi sa che c'è di tutto tranne che esperti buona giornata a tutti levo le foto e rimanete nei vostri commenti stupidi

 

Che pena!!


Inviato

Temo che la discussione sia stata tutta una taroccata..comunque se il signore è in buona fede, non deve fare altro che chiedere un appuntamento al Museo della Zecca, li esiste il materiale creatore della nostra monetazione...e ci sono persone che sicuramente saranno in grado di esaminare la sua "moneta" con la massima attenzione...ma temo che sarebbe solo una perdita di tempo..un po come quello che è accaduto qui

  • Mi piace 1

Inviato
2 ore fa, elledi dice:

Temo che la discussione sia stata tutta una taroccata..comunque se il signore è in buona fede, non deve fare altro che chiedere un appuntamento al Museo della Zecca, li esiste il materiale creatore della nostra monetazione...e ci sono persone che sicuramente saranno in grado di esaminare la sua "moneta" con la massima attenzione...ma temo che sarebbe solo una perdita di tempo..un po come quello che è accaduto qui

 

Signor Generale buonasera😀

Io infatti, fossi il @CdC, preso atto del passo indietro fatto da chi ha aperto la discussione, preso atto inoltre che così operando viene meno lo spirito del forum,  reputerei questa discussione da chiudere subito. Non abbiamo foto ne contenuti, cosa di costruttivo potrebbe esser fruito dai posteri? Nulla.

Saluti😀

  • Mi piace 1

Inviato
22 minuti fa, caravelle82 dice:

Signor Generale buonasera😀

Io infatti, fossi il @CdC, preso atto del passo indietro fatto da chi ha aperto la discussione, preso atto inoltre che così operando viene meno lo spirito del forum,  reputerei questa discussione da chiudere subito. Non abbiamo foto ne contenuti, cosa di costruttivo potrebbe esser fruito dai posteri? Nulla.

Saluti😀

 

Sono d’accordo 

  • Mi piace 1

Inviato
48 minuti fa, Carlo. dice:

idem...

 

 

49 minuti fa, Carlo. dice:

Sono d’accordo 

 

Ciao Carlo..e lascia perdere il Generale😂


Inviato
8 minuti fa, elledi dice:

 

Ciao Carlo..e lascia perdere il Generale😂

 

non sono stato io! 🤣


Inviato (modificato)

Mi son perso la visione della moneta... ma chiedo: nel 1866 riuscivano a coniare le 5 Lire con finitura "fondo specchio" di cui si fa riferimento in alcuni post?

Se non ricordo male, tale metodica non era stata utilizzata nel riconio dello Scudo Sabaudo per riconoscerli da quelli coevi del 1901?

Potrebbe essere un riconio di Zecca anche questa?

 

 

Modificato da ilLurkatore

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.