Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

 


 

Modificato da Davide1120

Inviato

buongiorno @Davide1120, la premessa è molto interessante.

è possibile inserire in questa discussione delle fotografie della moneta, in modo che tutti la possiamo apprezzare?

mi permetto di attirare l'attenzione di @elledi, che è cultore della materia


  • lorluke ha rinominato il titolo in 5 lire 1866 Napoli
Supporter
Inviato

Buongiorno @Davide1120
Mi sono permesso di modificare il titolo per renderlo più specifico alla discussione in essere.

Ti inviterei a mostrarci delle immagini della moneta (o prova?) in questione, così da rendere pubblico quello che potrebbe rivelarsi un unicum della monetazione di Vittorio Emanuele II. 
Nel caso, sono certo che ci sarebbe la fila di studiosi che ti contatterebbero per approfondire ciò che hai in tuo possesso.


Inviato

Buongiorno...grazie Carlo per avermi menzionato.

Ovviamente per poter esprimere un parere occorre vedere la moneta almeno in foto ed ad alta risoluzione.

Ho già una mia personalissima opinione ma prima di esprimerla desidererei vedere l'esemplare almeno in foto

 

Adesso, elledi dice:

Buongiorno...grazie Carlo per avermi menzionato.

Ovviamente per poter esprimere un parere occorre vedere la moneta almeno in foto ed ad alta risoluzione.

Ho già una mia personalissima opinione ma prima di esprimerla desidererei vedere l'esemplare almeno in foto

 

 

e sarebbe interessante conoscere anche quale sono le istituzioni che si sono espresse..e soprattutto come si sono espresse


Inviato (modificato)

.

 

 

Modificato da Davide1120

Inviato

quello in foto a me sembra un colpo più che un saggio.


Inviato
18 minuti fa, elledi dice:

Buongiorno...grazie Carlo per avermi menzionato.

Ovviamente per poter esprimere un parere occorre vedere la moneta almeno in foto ed ad alta risoluzione.

Ho già una mia personalissima opinione ma prima di esprimerla desidererei vedere l'esemplare almeno in foto

 

e sarebbe interessante conoscere anche quale sono le istituzioni che si sono espresse..e soprattutto come si sono espresse

 

Quando vedono 5 lire Napoli?sudano freddo,ecco come si esprimono, calcola che il 98% dei numismatici tradizionali non hanno mai visto nemmeno quella circolante, e quelli che hanno visto la circodante ma la paragonano sui cataloghi facendo finta che le analisi scientifiche non ci sono facendo finta che la gente più pura a 97/98%, facendo finta che il Palladio non esiste, mi sono messo anche a disposizione di musei e museo abbiamo fatto dei paragoni con la 66 e la 65 delle monete Pozzi la moneta è uguale solo che il museo non poteva esprimere la fase di studio perché non ne ha il diritto la cosa che cerco io sono esperti di prototipi

2 minuti fa, dux-sab dice:

quello in foto a me sembra un colpo più che un saggio.

 

No ne ha 5, sono scavature di Saggio. Scusa ma e talmente piccolo che fare una foto nn si vede benissimo.no no nessun colpo.. come detto in precedenza la moneta l'ha vista anche un museo di Torino ha riconosciuto lo studio ha riconosciuto il saggio, solo che il museo più che mette a disposizione le monete di Pozzi del 65 del 66 e non poteva fare il paragone l'abbiamo fatto ed è risultato positivo, il museo non ha le qualifiche per certificare una moneta no quelli sono scavatori di Saggio e ne ha ben cinque chiedo scusa le foto ma non si vede bene


Inviato

a ore 7 de dritto, si vede la perlinatura schiacciata. quello è un colpo. poi vedo il 6 chiuso ma dici che non conta perche è un unicum e quindi non contiamolo. tra parentesi ho avuto l'originale.


Inviato (modificato)

Oltre al bordo assente e altri particolari non consoni,

per me falsa, magari dell 'epoca ma falsa ,

aggiungo :

guardare dentro la corona .......

Modificato da santone

Inviato
1 minuto fa, dux-sab dice:

a ore 7 de dritto, si vede la perlinatura schiacciata. quello è un colpo. poi vedo il 6 chiuso ma dici che non conta perche è un unicum e quindi non contiamolo. tra parentesi ho avuto l'originale.

 

Come detto in precedenza La moneta è stata sottoposta ad analisi scientifica, analisi scientifiche miul possesso dove ovviamente io qui non posso inoltrare, la moneta è stata risultata coniata, in prima battitura, quindi tutto ciò che in prima battitura non è paragonabile alla moneta circolante, non presenta processi furiosori, e ho tutta la descrizione tecnica del coniuge nuovo e della prima battitura, quindi fammi capire un falsario usa un conio nuovo delle matrici nuove un tondello nuovo, è un ingegnere metallurgico dove fa una combinazione di Palladio e argento puro, e poi io non numismatico stupido? Che si va a perdere sul 6 o sulle piccole cose? Come ho detto in precedenza la moneta non è paragonabile a un catalogo, ci sono delle analisi scientifiche che parlano per quello mi sono rivolto a questo forum, pur prendendo un appuntamento ma far vedere la moneta dal dal vivo, paragonabili analisi scientifica, che è il DNA della moneta, e da qui non si scappa

4 minuti fa, dux-sab dice:

quello in foto a me sembra un colpo più che un saggio.

 

No ne ha 5, sono scavature di Saggio. Scusa ma e talmente piccolo che fare una foto nn si vede benissimo.no no nessun colpo.. come detto in precedenza la moneta l'ha vista anche un museo di Torino ha riconosciuto lo studio ha riconosciuto il saggio, solo che il museo più che mette a disposizione le monete di Pozzi del 65 del 66 e non poteva fare il paragone l'abbiamo fatto ed è risultato positivo, il museo non ha le qualifiche per certificare una moneta no quelli sono scavatori di Saggio e ne ha ben cinque chiedo scusa le foto ma non si vede bene


Inviato

Certo può sembrarvi falsa , spiegatemi allora la logica per un falsario fare una moneta di 98% di argento puro e Palladio messo in forma omogenea qual è il suo guadagno? Spiegatemi qual è il guadagno di usare un conio nuovo in prima battitura delle matrici nuove e un tondello a specchio, come detto in precedenza un falsario non può essere un esperto o meglio un ingegnere metallurgico, e poi perdersi nel sei o nella corona, vi ripeto nuovamente che la moneta è stata sottoposta ad analisi scientifiche in uno degli enti metallurgici più qualificati d'Italia dove collabora col Politecnico di Torino, la coniazione esiste.l'assenza di processo fusorio. Vi dico solo una cosa che la moneta è documentata che è uscita da una banca nel 1935, per aggiungere argento più puro della moneta circolante non ha senso tanto vale caricare il tondello e fare argento 900 rame e finisce qui, o caricare il tondello di meno argento, non metto argento puro 98 99% Palladio, calcolato il costo di lavorazione di questa moneta nell'epoca ti compravi due panda nell'era moderna tra coni nuovi Tondelli e matrici il costo di 15 mila euro e questi non sono numeri buttati a caso ma sono numeri reali, quindi ripeto nuovamente ho bisogno di esperti dove pur con un appuntamento porto la moneta la derivazione della moneta e le analisi scientifiche sedersi a tavolino e ragionare mi spiace per voi vi ringrazio a tutti ma la corona il 6 e queste cose non reggono

A e il diametro è di 37,05 il peso ovviamente più pesante perché ha più leghe ha il suo interno è di 25,38. Stiamo parlando di uno 0,244 circa g in più della moneta circolante , anche qui fare il diametro intolleranza e con tutte queste leghe argento puro Palladio rame sforare neanche di mezzo grammo, fatemi conoscere questo falsari il più bravo del Regno d'Italia perché a questo punto gli do la mano, ripeto la moneta non è catalogata da nessuna parte non è da studiare o paragonabile dalla moneta da catalogo quando ne troverete o ne troviamo un altro uguale con Argento Palladio possiamo fare il paragone, a oggi questa non è paragonabile a niente


Inviato (modificato)

è un falso ottenuto per coniazione,

anche l'1 della data risulta non consono  ( base arrotondata) in luogo della base piana -  ,

reggono le Sue tesi , buona fortuna con il Suo " UNICUM "

Modificato da santone

Inviato
1 minuto fa, santone dice:

è un falso ottenuto per coniazione

 

Certo può essere anche un falso ottenuto per coniazione senza processo Fusorio come stato dimostrato dalle analisi. Però le analisi scientifiche dove io ho scritto la lavorazione tecnica il conio è nuovo il tondello è nuovo è il costo di lavorazione ti compri un'automobile questo è tutto documentato


Supporter
Inviato
2 minuti fa, Davide1120 dice:

quindi ripeto nuovamente ho bisogno di esperti dove pur con un appuntamento porto la moneta la derivazione della moneta e le analisi scientifiche sedersi a tavolino e ragionare mi spiace per voi vi ringrazio a tutti ma la corona il 6 e queste cose non reggono

Con tutto il rispetto, mi sembra che tu voglia trovare qualcuno che avvalori la tua teoria (unicum/prova introvabile d’inestimabile valore) piuttosto che un esperto vero e proprio…

Anche a me, sinceramente, questa moneta sembra a tutti gli effetti un falso, a partire proprio dal bordo e dalla perlinatura. 
Comunque, perché non provi a contattare un perito NIP e a sentire cosa ti dice? Sarei curioso, ad esempio, di sentire il parere di @Alberto Varesi

1 minuto fa, Davide1120 dice:

Però le analisi scientifiche dove io ho scritto la lavorazione tecnica il conio è nuovo il tondello è nuovo è il costo di lavorazione ti compri un'automobile questo è tutto documentato

Stiamo parlando dello scudo più raro di Vittorio Emanuele II.
È possibile anche che un falsario abbia investito ingenti somme di denaro per creare riproduzioni di alto livello.

  • Mi piace 2

Inviato

Quindi praticamente nel 1900 /1926 hanno fatto una moneta perché ripeto questa è uscita nel 1935 dal banco di Roma dove il mio bisnonno era un  funzionario all'epoca e gli fu Donata dalla banca, praticamente parliamo prima del 1935 sono riusciti a fare una moneta così con Palladio argento più puro della circolante e  in più coniata? Perfetto allora io vi ringrazio del vostro aiuto ma questa cosa non regge grazie ancora a tutti buona giornata e grazie ancora 


Inviato

in questa vecchia discussione un altro falso , leggermente migliore .......

 


Inviato
1 minuto fa, santone dice:

in questa vecchia discussione un altro falso , leggermente migliore .......

 

Prima di tutto questa moneta è fatta con processo fusorio 1 non è paragonabile alla mia due, tutti i falsi che ci sono su internet fatti processo Fusorio sono documentati, come detto in precedenza La mia ha delle analisi scientifiche dove risulta coniata, non presenta processi fusori, ho scritto tutta la lavorazione tecnica della moneta di prima battitura, per carità la moneta potrà essere anche falsa ma io mi baso sul DNA della moneta, la moneta è uscita da una banca nel 1935 il mio bisnonno era un funzionario di banca banco di Roma, gli fu Donata come premio, quindi spiegatemi un falsario che senso ha di usare argento più puro della moneta circolante, se tu fai una moneta conosci bene anche la circolante non ha senso caricare argento più puro e tantomeno il Palladio che forse non vi è chiaro che è una lega estremamente rara più rara del platino è più costoso del platino nel primi 1900 nessun falsario si poteva permettere una lega così in casa, questa è logica è la scienza dice che per lavorare una lega di argento puro e Palladio bisogna essere degli ingegneri metallurgici,ripeto per quello mi sono rivolto a questo forum per cercare esperti di prototipi non che mi paragonano la mia moneta con altre monete fatte per fusione,e tutti i falsi che ho visti su internet non sono uguali alla mia quando troverete o troveremo una moneta con Argento puro e Palladio allora possiamo continuare la discussione buona giornata a tutti e grazie

 


Supporter
Inviato
10 minuti fa, Davide1120 dice:

la moneta è uscita da una banca nel 1935 il mio bisnonno era un funzionario di banca banco di Roma, gli fu Donata come premio, quindi spiegatemi un falsario che senso ha di usare argento più puro della moneta circolante

Perché una banca avrebbe donato un oggetto così raro (unico al mondo) e di valore ad un suo dipendente?
Non è anche questo un po’ strano?

Durante gli anni del regno di Vittorio Emanuele III simili rarità numismatiche venivano donate dal Re a personalità di primissimo piano, come ministri, generali, ammiragli, ecc.


Inviato

Forse avevano già capito che si trattava di una patacca


Inviato

Perché banco di Roma e zecca sono sempre state collegate la moneta è mia sono mesi mesi che la studio, C'è tanto di certificazione dove c'è scritto anche perché gli è stata donata la moneta, non è questione di vero e falso ma questione di storia e delle mansioni che svolgeva il mio bisnonno all'epoca, però come ho detto in precedenza forse qui togliendo qualche vero esperto che lavora su monete uniche per il resto delle persone giustamente potete dire solo la vostra buona giornata


Inviato (modificato)

Le stanno rispondendo anche esperti, tra cui il sottoscritto ( Perito Numismatico ) ,

ma Lei è convinto del suo UNICUM e della Sua tesi,

ho anche evidenziato alcuni particolari non consoni ..........

Modificato da santone
  • Mi piace 2

Inviato
24 minuti fa, santone dice:

Forse avevano già capito che si trattava di una patacca

 

Si saranno accorti di bordo e perlinatura ..


Inviato

E' una patacca, ha il bordo assente e una orrenda perlinatura.


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.