dareios it Inviato 3 ore fa Supporter #1 Inviato 3 ore fa Siamo a Messina il 10 ottobre 1939, il soldato Paolo scrive alla fidanzata Luisa e ad un certo punto della lettera dice: Traduco, così che per voi è più facile la lettura. L'altra sera sono stato in servizio di ronda e ho girato tutti i cinema della città 1
dareios it Inviato 3 ore fa Supporter Autore #2 Inviato 3 ore fa Al Trinacria proiettavano il film "Le due Orfanelle" quello stesso che tu vedesti a Salsomaggiore. Mi sono ricordato che tu l'avevi visto e mi sono soffermato alquanto per formarmi un'idea della trama. Non faccio dei commenti perché il tempo e lo spazio incombe. Al (.....) poi vidi il primo atto de " L'avventuriero di Tolosa" del quale ho ammirato il significato del soggetto per quanto gli artisti non si ponevano all'altezza del soggetto stesso.
dareios it Inviato 3 ore fa Supporter Autore #3 Inviato 3 ore fa Del resto non ho visto nulla poiché..... Al Trinacria li ho vedute sedute nello stesso posto da dove vedemmo " Re di Danaro" e qualche altro. Senza volerlo istintivamente il mio occhio scorreva su tutte le teste intende e volte verso lo schermo quasi dimentico della dura realtà.
dareios it Inviato 2 ore fa Supporter Autore #4 Inviato 2 ore fa Di seguito il documento completo Lo stemma del distretto militare di Messina, merita un ingrandimento
dareios it Inviato 2 ore fa Supporter Autore #5 Inviato 2 ore fa Non ho ancora avuto il tempo necessario per approfondire notizie su questi cinema e film di cui parla l'autore della lettera, ma confido anche in voi che leggete questa sezione del forum. Naturalmente anche tutte le notizie di carattere postali. Grazie ragazzi e una buona serata a tutti.
petronius arbiter Inviato 1 ora fa #6 Inviato 1 ora fa 43 minuti fa, dareios it dice: Non ho ancora avuto il tempo necessario per approfondire notizie su questi cinema e film di cui parla l'autore della lettera, ma confido anche in voi che leggete questa sezione del forum. https://it.wikipedia.org/wiki/Le_due_orfanelle_(teatro) Esistono diversi film con questo titolo, tutti tratti dall'opera teatrale, poiché la lettera è del 1939 dovrebbe trattarsi di quello del 1933 di Maurice Tourneur. Qui gli altri due https://www.cinematografo.it/film/lavventuriero-di-tolosa-cinfdb1d https://www.filmtv.it/film/178447/re-di-denari/# Credo si possa dire che non fossero film da passare alla storia del cinema, le informazioni, per tutti e tre, sono molto scarse, il che vuol dire che oggi, con ogni probabilità, non li ha visti nessuno Qui la storia del cinema Trinacria di Messina https://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_Trinacria per le notizie postali lascio la parola agli altri. petronius 1
PostOffice Inviato 1 ora fa #7 Inviato 1 ora fa Controlla in controluce se la carta della lettera è filigranata.
dareios it Inviato 31 minuti fa Supporter Autore #8 Inviato 31 minuti fa 1 ora fa, petronius arbiter dice: https://it.wikipedia.org/wiki/Le_due_orfanelle_(teatro) Esistono diversi film con questo titolo, tutti tratti dall'opera teatrale, poiché la lettera è del 1939 dovrebbe trattarsi di quello del 1933 di Maurice Tourneur. Qui gli altri due https://www.cinematografo.it/film/lavventuriero-di-tolosa-cinfdb1d https://www.filmtv.it/film/178447/re-di-denari/# Credo si possa dire che non fossero film da passare alla storia del cinema, le informazioni, per tutti e tre, sono molto scarse, il che vuol dire che oggi, con ogni probabilità, non li ha visti nessuno Qui la storia del cinema Trinacria di Messina https://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_Trinacria per le notizie postali lascio la parola agli altri. petronius Grazie petronius arbiter per le ricerche, io sono un po imbranato con il PC. Interessante la storia del Trinachia, praticamente quando il nostro Paolo girava per la ronda, lo stabile era nuovo di appena due anni.
dareios it Inviato 22 minuti fa Supporter Autore #9 Inviato 22 minuti fa 1 ora fa, PostOffice dice: Controlla in controluce se la carta della lettera è filigranata. Ho guardato in controluce, e c'è una scritta "EXTRA STRONG". Non so se con questo si può considerare filigranata.
PostOffice Inviato 16 minuti fa #10 Inviato 16 minuti fa (modificato) Certo che si può considerare filigranata.. la carta già da questo ci dice che venne prodotta in Inghilterra, sicuramente importata prima della guerra. PS.. domani vediamo il lato filatelico. Modificato 6 minuti fa da PostOffice
Risposte migliori