Vai al contenuto
IGNORED

Pax-Nemesi. Il gesto apotropaico e un piccolissimo sesterzio.


Risposte migliori

Inviato (modificato)

Trovo molto particolare questo sesterzio di Adriano RIC 779. Il rovescio raffigura la Pax Nemesi, patrona dei gladiatori (*), nell'atto di porgere una piega del vestito in un gesto apotropaico (gesto scaramantico scaccia maligno).

Un gesto antico, che non credo si sia conservato fino ai giorni nostri, almeno nella nostra società. Voi avete conoscenza di tale gesto?

Screenshot_20251030_102140_MagnifierMicroscope.jpg.a1b11a360af30d29a402e70da37dbc0a.jpg

Screenshot_20251030_102131_MagnifierMicroscope.jpg.e1644c2a14bd9a2a7384109acc1d41a3.jpg

(*) Gli studiosi moderni offrono poco sostegno all'idea un tempo prevalente secondo cui il personale dell'arena, come gladiatori, venatores e bestiarii, fosse personalmente o professionalmente dedicato al suo culto. Piuttosto, ella sembra aver rappresentato una sorta di "Fortuna Imperiale" che dispensava da un lato la punizione imperiale e dall'altro doni sussidiati dall'impero; entrambe erano funzioni dei popolari Ludi gladiatori tenuti nelle arene romane. È raffigurata su alcuni esempi di monetazione imperiale come Nemesis-Pax, principalmente sotto Claudio e Adriano. Nel terzo secolo d.C., vi è evidenza della credenza in una Nemesis-Fortuna onnipotente. Era venerata da una società chiamata i liberti di Adriano.

La seconda curiosità è che questo sesterzio pesa soltanto 12,42 g. la metà del normale e il più piccolo sesterzio che mi sia capitato di osservare. Il diametro è 26 mm. Avete conoscenza di altri sesterzi alto-imperiali così piccoli leggeri?

 

 

Modificato da vickydog
  • Grazie 1

Inviato

Salve vickydog,mi pare strano o forse sono le foto?

se non sono presuntuoso mi pare fuso


Inviato (modificato)
1 ora fa, Antonino1951 dice:

Salve vickydog,mi pare strano o forse sono le foto?

se non sono presuntuoso mi pare fuso

 

Grazie Antonino.

E' stato pulito sicuramente; questo, unito alla luce della foto e alla anomalia del peso, può far pensare a una fusione.

Personalmente non credo lo sia. I rilevi sono netti, ci sono segni di espansione, convincenti segni di corrosione e qualche concrezione.

nemes1.thumb.jpg.dcdc7c3304e9cc7bab3646c3573e95fb.jpg

nemes2.thumb.jpg.2807b6d0a59a25a54264874f04298d45.jpg

nemes3.thumb.jpg.d0ecf484c4bb719ec94724931f6ae756.jpg

nemes4.thumb.jpg.c0a0b394f2df323919ace3d221a6f048.jpg

nemes5.thumb.jpg.983528b370dad9d82777e2504c0cc751.jpg

Modificato da vickydog

Inviato

Salve,ora le foto sono migliori,asse?


Inviato
5 minuti fa, Antonino1951 dice:

Salve,ora le foto sono migliori,asse?

 

 

Non risulterebbe nel RIC, ma soprattutto sarebbe di rame...


Inviato

Salve,sul fatto che si usasse solo il rame per gli assi non tutti concordano cosi' come ho letto che sono stati trovati sesterzi di bronzo,ma è stato discusso in altre occasioni,aspettiamo esperti del periodo,però il peso fa pensare


Inviato

Ciao, è solo un mio parere ma io escluderei si tratti di un sesterzio o di un asse pesante. Visto il peso ed il metallo che è oricalco molto probabilmente si tratta di un dupondio. Non ha la corona radiata ma questa sarebbe l'unica discriminante a sfavore di tale nominale mentre per un sesterzio il peso troppo basso per il periodo ( non giustificato dalla consunzione che non sembra eccessiva e nemmeno dal metallo rovinato) ed il diametro decisamente scarso sono due🙂. Tra l'altro in passato mi è capitato di vedere monete di Adriano senza corona radiata e con peso intorno ai 14/15 g essere proposti come dupondii e non come sesterzi o asse.

ANTONIO 

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Ciao e grazie della intuizione: sicuramente una ipotesi più che plausibile e, come dici, ci sono altri precedenti. La questione è diffusamente descritta in questa particolare discussione di parecchi anni fa che conserva il nostro magnifico utilissimo sito.
Resta la curiosità dell'inconsueto "gesto apotropaico"  . . .

 

Modificato da vickydog
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)
1 ora fa, vickydog dice:

Ciao, sicuramente una ipotesi plausibile e, come dici, ci sono altri precedenti diffusamente descritti in questa particolare discussione di parecchi anni fa 

 

 

Discussione interessante che fa emergere l'importanza che rivestiva il metallo di una moneta sicuramente molto di piu del diametro e del peso (ovviamente per quelle coniate in oricalco o rame che di fresco conio e senza patine erano facilmente riconoscibili per chi le spendeva).

ANTONIO 

Modificato da Pxacaesar
Errore

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.