Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno tutti... chiedo agli  esperti del gruppo se questa, in foto  è una bolla papale ed eventualmente a quale periodo si riferisce e quanto può valere. Vi ringrazio dell aiuto. 

Foto.jpg


Inviato

Ciao, più che bolla e un sigillo...


Inviato
2 minuti fa, gennydbmoney dice:

Ciao, più che bolla e un sigillo...

 

Ciao.. sono davvero ignorante in materia: che differenza c è? Vale qualcosa? Grazie ancora 


Inviato

Salve, la bolla è il documento a cui si applicava con vari metodi il sigillo di autenticazione e generalmente non si poteva violare senza compromettere l'integrità

si poteva applicare con cordoncini tipo sigillo dei salumi o ex Enel o ritagliando una strisciolina nel documento e poi pressare sopra il sigillo

Sicuramente vale qualcosa ma prima si dovrebbe risalire all'emittente

Spero che gennydb money mi perdonerà per averlo anticipato

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato
51 minuti fa, Antonino1951 dice:

Spero che gennydb money mi perdonerà per averlo anticipato

Ci mancherebbe, grazie a te per la spiegazione...


Inviato

Salve,dallo stemma è qualcosa di Mediceo

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Il sigillo era più per le merci, però sarebbe meglio conoscere il peso e il diametro,io ne ho avuti un paio simili e credo di averli acquistati per pochi euro...

I miei però erano prettamente pontifici mentre il tuo dal un lato ha lo stemma de Medici di Firenze...

Non saprei dirti altro...

1 minuto fa, Ale75 dice:

Salve,dallo stemma è qualcosa di Mediceo

 

Ci siamo accavallati...

  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Inviato

Ci sono dei Papi nella famiglia De Medici

  • Mi piace 1

Inviato

Allora si potrebbe classificare con precisione...


Inviato

Leone X, Clemente VII,Leone XI e Pio IV

  • Mi piace 1

Inviato

Salve,forse ingrandendo l'altra foto si può leggere qualcosa


Inviato

Credevo ci fosse qualche lettera,ma evidentemente mi sbagliavo


Inviato (modificato)

Ciao a tutti! 

Penso possa trattarsi di un sigillo che simboleggia due differenti personalità: da una parte, come già stato detto, c'è lo stemma mediceo con corona e potrebbe riferirsi ad un regnante di Firenze. Nell'altro lato invece, come scrive @miroita c'è il simbolo che tradizionalmente è riconducibile alle sedi vacanti. Penso possa simboleggiare l'unione/un patto tra sede vacante e Firenze ma non ne sono sicuro, sono solo supposizioni.

Modificato da monetiere

Inviato

Se è in piombo, quasi sicuramente si tratta di un sigillo doganale.

Non è la mia materia, ma il primo lato presenta uno stemma che si vede sulle monete dei Medici, in particolare i duchi Alessandro e Cosimo, quindi nel caso saremmo nella prima metà del '500, o fine '500 inizio '600 con Leone XI.- 

L'altro lato presenta la "Basilica" (l'ombrellino) con le chiavi decussate. Si, venivano usate in occasione delle Sedi . Ma si trovano sistematicamente anche nei sigilli doganali dello Stato Pontificio. Ve ne presento due della Dogana di Ancona, ma come potete vedere siamo molto più vicini a noi, inizio '800. Altro non so dirvi non essendo un conoscitore di piombi doganali. Ho guardato anche il Serafini, ma non ho trovato pezzi simili tra le bolle.  image.thumb.jpeg.2f210ac78dd747b13722d1a76c24d5e7.jpegimage.thumb.jpeg.cf009f31b6cfc74e7e987d5be4fbdc23.jpeg


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.