Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

BUongiorno a voi tutti,

mi affido a voi per riuscire a comprendere di che moneta si tratti...

Molte grazie a coloro che vorranno rendermi edotto. 

IMG_20251029_105005~2.jpg

IMG_20251029_104943~2.jpg


Supporter
Inviato

Ciao, è rame? qui una similare:

 

In quella discussione si parla di falso, certo che a due anni dalla morte di Giuseppe II d'Austria (1790), questo tondello con quel 1792 in bella mostra fa pensare.

  • Grazie 1
Awards

Inviato

Mi sa che servirebbero i dati ponderali. Vista cosí non convincerebbe tanto

3 minuti fa, nikita_ dice:

Ciao, è rame? qui una similare:

 

In quella discussione si parla di falso, certo che a due anni dalla morte di Giuseppe II d'Austria (1790), questo tondello con quel 1792 in bella mostra fa pensare.

 

Eh tra l' altro...


Inviato

Domani farò e posterò altre foto.

Stavolta con luce naturale.

Dovrebbero essere 20 Kreuzer 1792 "Joseph II".

Però c'è qualcosa che non mi torna...

Ed eccomi qui 😅

Vado a memoria: diametro 28,  grammi 6 virgola qualcosa...

Domani provvederò anche sotto tale aspetto


Inviato

Non riesco a trovarne con in legenda al D/  "GEREX"...

 


Supporter
Inviato

La cosa più strana é proprio la data. Giuseppe II° regnò fino al 1790 e nel 1792 il sovrano era Leopoldo II°


Inviato
16 minuti fa, Alan Sinclair dice:

La cosa più strana é proprio la data. Giuseppe II° regnò fino al 1790 e nel 1792 il sovrano era Leopoldo II°

 

Ma anche la fattura. Guardate poi il 20. 


Supporter
Inviato
22 minuti fa, caravelle82 dice:

Ma anche la fattura. Guardate poi il 20. 

 

Giusto, anche quello non corrisponde.  


Inviato (modificato)

@ilLurkatore Buon pomeriggio, questa moneta dovrebbe essere un 20 Kreuzer asburgico ma è un pezzo la cui fattura non mi convince molto...come già detto da altri potrebbe trattarsi di un falso.
Inoltre, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena morì nel 1790 per cui la data è incongruente... esistono pezzi battuti nel 1792 ma a nome di Leopoldo II.

Un'altro fatto che mi fa pensare circa la bontà della moneta è l'effigie del Sovrano...qui è rappresentato in maniera più "giovanile" come nei conii battuti tra 1765 e 1780, periodo cui condivideva il trono con la madre Maria Teresa d'Asburgo. Se non erro dal 1783 l'effigie cambia, è più matura (la Zecca di Hall, marchio F, dovrebbe aver mantenuto la vecchia effigie fino al 1785).

Condivido un paio di immagini dalla mia galleria fotografica in cui si nota il cambio di effigie: la prima è del 1778, la seconda del 1787. 

20Kreuzer_B_1778A.png.1b868c16df3e6bbebbf82dc0ebee8f31.png

Schermata_2025-10-31_alle_14_24.54-removebg-preview(1).png.045804d45c95d4410c4730a2641b0ae2.png

 

2 ore fa, ilLurkatore dice:

Non riesco a trovarne con in legenda al D/  "GEREX"...

La dicitura "GE REX" se non erro è presente in tutti i 20 Kreuzer del Sacro Romano Impero... sta ad indicare il titolo di Re di Germania.
 

Modificato da Dott_20Kreuzer
  • Grazie 1

Inviato

Molte grazie a tutti per i vostri interventi.

I vostri dubbi coincidono con i miei.

@Dott_20Kreuzer inendevo dire che non avevo trovato nessun 20 Kreuzen "GEREX" con quella data.

Sono quasi certo che di argento non ce ne sia all'interno della moneta postata... o sicuramente non in percentuale '583/1000.

Non capisco il senso di creare un falso con così tante discrepanze.

Potrebbe essere un qualcosa di simile al "4 soldi" versione senza segno di zecca creata dalla Jhonson per la rivista DOMUS nel 1966?


Inviato

Rieccomi con un altro paio di foto e i dati ponderali:

Peso: 6,22 gr.

Diametro: tra i 28,54 e i 28,65 mm.

Spessore: 1,36 mm.

Dritto.jpg

rovescio.jpg


Inviato
Il 31/10/2025 alle 15:37, ilLurkatore dice:

Sono quasi certo che di argento non ce ne sia all'interno della moneta postata... o sicuramente non in percentuale '583/1000.

Non capisco il senso di creare un falso con così tante discrepanze.

Effettivamente le discrepanze sono molte... dal mio punto di vista, vedendo anche le seconde foto che hai postato, potrebbe trattarsi di un falso d'epoca. Sicuramente non recente.


Supporter
Inviato

Anch'io sarei propenso per il falso. 


Supporter
Inviato (modificato)
Il 31/10/2025 alle 15:37, ilLurkatore dice:

Potrebbe essere un qualcosa di simile al "4 soldi" versione senza segno di zecca creata dalla Jhonson per la rivista DOMUS nel 1966?

Moderna non proprio, è una produzione d'epoca sicuramente, la fattura è inequivocabile.

La stranezza è che presenta una pesante usura che sembrerebbe uniforme, i falsi per essere spacciati per buoni potevano essere creati sin da subito così? Per ridursi in questo stato ha veramente vissuto una vita di ... una vitaccia ecco! :D

Magari quando i rilievi erano più alti era argentata per spacciarla per buona? non lo sapremo mai.

Modificato da nikita_
Awards

Inviato
2 ore fa, Dott_20Kreuzer dice:

Effettivamente le discrepanze sono molte... dal mio punto di vista, vedendo anche le seconde foto che hai postato, potrebbe trattarsi di un falso d'epoca. Sicuramente non recente.

 

Bonasera,

dal 1851, è passato tra le mani della medesima famiglia.

Tenuto come moneta portafortuna e negli ultimi quarant'anni, nella collezione di monete.

Non erano a conoscenza che fosse un falso (d'epoca).


Inviato (modificato)
1 ora fa, nikita_ dice:

Moderna non proprio, è una produzione d'epoca sicuramente, la fattura è inequivocabile.

La stranezza è che presenta una pesante usura che sembrerebbe uniforme, i falsi per essere spacciati per buoni potevano essere creati sin da subito così? Per ridursi in questo stato ha veramente vissuto una vita di ... una vitaccia ecco! :D

Magari quando i rilievi erano più alti era argentata per spacciarla per buona? non lo sapremo mai.

 

Dalle mie parti, c'è chi struscia il pollice su un lato di una moneta o medaglia che ritiene porti fortuna. 

Può essere stata una usura dovuta a tale usanza?

Se era placcata d'argento in origine, di certo ora non ce n'è manco l'ombra,

Tra l'altro, a me sembra di vedere un punto tra il due e lo zero... 

Certo che 20 Kreuzer o Kreutzer, non credo avessero poco valore all'epoca... e quindi immagino che le persone stessero attente quando per le mani gli capitava una moneta del genere. Ecco perché rimango stupito che non ce ne siano altre di false similari individuate da allora ad oggi.

Create in numero esiguo, oppure eliminate tutte?

Modificato da ilLurkatore

Inviato
15 ore fa, ilLurkatore dice:

Certo che 20 Kreuzer o Kreutzer, non credo avessero poco valore all'epoca... e quindi immagino che le persone stessero attente quando per le mani gli capitava una moneta del genere. 

Questi pezzi da 20 Kreuzer, popolarmente detti "Svanziche", avevano valore di una Lira Austriaca all'interno del Regno Lombardo-Veneto. 

  • Grazie 1

Inviato (modificato)
2 ore fa, Dott_20Kreuzer dice:

Questi pezzi da 20 Kreuzer, popolarmente detti "Svanziche", avevano valore di una Lira Austriaca all'interno del Regno Lombardo-Veneto. 

 

Praticamente si pagava il lavoro giornaliero di un operaio.

Almeno così mi ha risposto la IA 😅

Pensavo di più...  Comunque, che sia del 1792 o del 1800 e rotti, assodato che è un falso senza ombra di dubbio, a me rimane la curiosità di comprendere se abbia o meno un valore per i collezionisti di falsi d'epoca, oppure se sia da ciotola.

Modificato da ilLurkatore

Supporter
Inviato (modificato)
3 ore fa, ilLurkatore dice:

curiosità di comprendere se abbia o meno un valore per i collezionisti di falsi d'epoca

Da noi collezionisti di falsi d'epoca ce ne sono tanti me compreso, gli antichi stati, Regno e Repubblica, in buona sostanza ognuno nel proprio ramo d'interesse, questa purtroppo è una moneta estera, anche se potrebbe interessare a chi colleziona monete austriache utilizzate nei territori italiani in quel periodo storico. 

Non è assolutamente da ciotola, anche se molto probabilmente un venditore leggerissimamente ciecato la metterebbe proprio lì, indubbiamente ha un valore, il difficile semmai è quantificarlo.

Modificato da nikita_
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.