Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera, 

All info of this rare Roman Sestertius is welcome . 
Extremely large and heavy ! 
Diam. : 40 mm / 38 gram . 
 

Regards , Ajax 

IMG_1790.jpeg

reverse

IMG_1791.jpeg


Inviato

Ciao Ale,credo di vedere sei colonne e una porta di tempio tipo Nerone col tempio di Giano,non vedo statue,ma sicuramente sbaglio


Inviato

Ciao, non sono un esperto ma potrebbe trattarsi visto il peso ed il diametro ( che fanno escludere a mio parere come nominale il sesterzio) di un medaglione? Ricordo di averne visto uno simile con legende tipiche delle provinciali e molto più rovinato. I medaglioni venivano coniati a Roma ma non ho conoscenze specifiche per poter dire che erano prodotti anche dalle officine delle Zecche provinciali. Gli esperti potranno sicuramente intervenire in tal senso 🙂.

ANTONIO 


Inviato
8 ore fa, Ale75 dice:

Buongiorno, secondo me è una provinciale con Marco Aurelio da Cesare. Purtroppo nel rovescio non si capisce la leggenda. Ne posto qualcuno abbastanza somigliante.

https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/4/1095

https://rpc.ashmus.ox.ac.uk/coins/4/958

 

 

Credo anch'io che si tratti di una moneta provinciale di grosso modulo di Marco Aurelio da Cesare, tuttavia non ho trovato su RPC online esempi esattamente corrispondenti (possibile inedito?)

In commercio queste monete sono spesso descritte come medaglioni, ma non lo sono in senso proprio.


Inviato

Ciao, @FlaviusDomitianus infatti non ho scritto medaglione ma semplicemente provinciale perchè una volta, da non esperto, sono stato ripreso per averlo chiamato così 😄

Non ho trovato niente nemmeno io sul RPC, più tardi dò un altra scandagliata in giro 🙂


Inviato

Signor Ale,venga accompagnato dai genitori😃

  • Haha 1

Inviato

Buonasera, 

So it could be a special coin or medal .

I’m curious if you can identify it exactly !

Thanks for your excellent help so far . 
 

Saluti , Ajax 


Inviato

Ciao, non è né una moneta speciale né un medaglione, ma una provinciale a priori inedita di grosso modulo per Marco Aurelio Cesare, come già scritto da Flavius Domitianus. Purtroppo l’etnico, probabilmente iscritto sotto il tempio, è illeggibile e si possono fare solo supposizioni, procedendo per eliminazione. Si intravede AYPHΛΙ[C?] BHPOC. Per questo modulo largo (più di 37-38 mm), che poche zecche hanno coniato, la qualità del ritratto (magnifico), la legenda BHPOC invece di OYHPOC e il tempio al rovescio farebbero pensare alla zecca di Hierapolis in Frigia come prima ipotesi, Maeonia in Lidia come seconda scelta. Ma è davvero solo per gioco.


Inviato

@Vietmimin , 

I would like to thank you for this excellent description of this coin .! 

Regards from The Netherlands,  Ajax 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.