Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato (modificato)

Buonasera a tutti,

oggi ho preso come dice simpaticamente @PostOffice un "albumino" con qualche migliaio di francobolli del mondo, mi farebbe piacere il vostro aiuto per identificarne alcuni.

Il  francobollo che non sono riuscito a identificare è il seguente:  La perforazione ha invalidato il francobollo ma vedo una firma e quindi deduco sia un francobollo importante. 

Grazie per il vostro aiuto... :hi:

Daidentificare(1).jpg.b3ee6faf26c52af3177c2814e61b6c59.jpgDaidentificare(2).jpg.aaf118588850a21462788439b3b967a2.jpg

Modificato da miza
  • Mi piace 2

Supporter
Inviato

Buonasera @miza, sul mio Sassone del 1967 - Gran Bretagna, ho trovato che dovrebbe essere un francobollo del 1887-900  "emissione del Giubileo, Victoria in riquadri vari. Filigr. corona. Dent. 14."  Valore 2  1/2 d  violetto su azzurro.  

  • Grazie 1

Supporter
Inviato

Comunque molto bello e particolare, tra gli ultimi francobolli del regno di Victoria.  


Inviato (modificato)

Il Francobollo è quello detto da Alan,  ed è un perfin con lettere P F. 

Non e' una firma sul dietro ma iniziali, personalmente non ci riconosco una firma peritale ma magari Fabio fapetri si,  potrebbero essere le iniziali di un ex possessore del Francobollo o di un commerciante. 

È possibile che "PF" possa essere un nome come "P. F. Smith & Co." o un'altra azienda con simili iniziali. 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 2

Inviato

Ho ricontrollato le firme ma non trovo nulla di simile, l' esemplare è comunque un vittoriano (con perfin), lo Stanley Gibbons del 2018 lo quota £5 (sterline) sicuramente un catalogo 2025 sulle £8/10.

I buchi del perfin non inficiano nulla a mio modo di vedere perché la piccola rottura sul lato dx è di origine naturale dovuta al perforatore.  Anche questo segna la storia di questo esemplare.  Tutti simili mai uguali. 

  • Mi piace 1

Inviato
3 minuti fa, PostOffice dice:

Ho ricontrollato le firme ma non trovo nulla di simile, l' esemplare è comunque un vittoriano (con perfin), lo Stanley Gibbons del 2018 lo quota £5 (sterline) sicuramente un catalogo 2025 sulle £8/10.

I buchi del perfin non inficiano nulla a mio modo di vedere perché la piccola rottura sul lato dx è di origine naturale dovuta al perforatore.  Anche questo segna la storia di questo esemplare.  Tutti simili mai uguali. 

 

Grazie @PostOffice grazie @Alan Sinclair per il vostro aiuto. 

Come dicevo sopra, ieri mi è capitata una scatola piena di francobolli comuni del mondo e piano piano provo a identificare quelli che a me piacciono di più. Ho notato anche qualche annullo leggibile che potrebbe essere utile per la discussione "annulli del giorno" 

Al prossimo francobollo, 

Buona giornata.


Supporter
Inviato

Buongiorno @miza, attendiamo allora di vedere qualche tuo nuovo e interessante francobollo.


Inviato

Si ne attendiamo altri con piacere.. inizia da quelli che credi più antichi o particolari..  adoro le scatole piene di francobolli del mondo.  🙂.. facci una foto dell' insieme che incuriosisce sempre.  


Inviato
4 ore fa, PostOffice dice:

Si ne attendiamo altri con piacere.. inizia da quelli che credi più antichi o particolari..  adoro le scatole piene di francobolli del mondo.  🙂.. facci una foto dell' insieme che incuriosisce sempre.  

 

Con piacere condivido la scatola ormai svuotata. Ieri appena ritornato ho cominciato a selezionare i francobolli per nazione, alcune nazioni ma ce ne sono tante altre...

Posto alcune foto e buon divertimenti. Ogni francobollo anche il più comune ha il suo fascino, ma ditemi se qualcuno merita più attenzione...

Cominciamo:

Scatola,Scatola.thumb.jpg.75efedba2e259bd43a8625210e0c5567.jpg anch'essa mi sembra datata.

 

Alcuni dei più antichi o a parer mio interessanti:

USA.jpg.4b3ad7a84da2c215d82a855aff0b7a74.jpgFrancia.jpg.ad6a1bbdb254406f1d91b12c3c327826.jpgUSA1.jpg.b8743b6fc3bebfc7690e2707cb7df797.jpgAustria.jpg.6a1471d64dd6f0002483e24ad98baa3a.jpgJugoslavija.jpg.b3adbe0877230ad18cedfee5e49eb532.jpg

 


Inviato (modificato)

Dalla scatola ho già tolto tutti questi:

Tantissimi sono i doppi, ma mi divertirò con gli annulli...

ItaliaRegno.jpg.62938f9011b9d058b1724cb52bd05605.jpgIMG-20251104-WA0026.jpg.ab0db2e16b747463b73659f1d9db9b6a.jpgRegno2.jpg.4d35f066fb3628944bac58d87c88de80.jpgItalia3.jpg.28fe2f5e7d49983c378a801142c0331b.jpgUSA3.jpg.de952c56769530168277b8c52c14ee9f.jpgRegno2.jpg.4d35f066fb3628944bac58d87c88de80.jpgSegnatasse.jpg.20ce9c2e8fb2960f5deb5017bf490e59.jpgItaliaRgno1.jpg.223047a7ebc661183b24518aead7b576.jpgJugoslavija2.jpg.0fdb640fda4a0e51f9979b8f4e6c3dd5.jpg

IMG-20251104-WA0028.jpg

AMG.jpg

Modificato da miza
  • Mi piace 1

Inviato

Fantastico... bella scatola,   ..i doppi sono oro colato.  Li guardiamo tutti..   hai/abbiamo ore di grande divertimento. Evviva !!!

  • Mi piace 2

Inviato

Se riesci una fotina migliore di questi per favore..  🧐Italia3.jpg.28fe2f5e7d49983c378a801142c0331b(1).jpg.25b749b852ebc7d1b4b91dba64394cea.jpg


Inviato

No no per ora va benissimo.. stemma di Lubiana su Francobolli italiani occupazione tedesca.. con soprastampa le province..  qui c'è da controllare bene. 


Inviato

Salve , io non mi intendo di francobolli ma devo dire che questi sono molto belli e interessanti, complimenti!

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

OCCUPAZIONE TEDESCA di Lubiana, dopo il settembre 1943 la provincia rimase nominalmente italiana, ma di fatto venne governata dai tedeschi, in previsione della sua annessione al Reich insieme al resto della Slovenia. I francobolli italiani rimasero in corso fino al 1944, solo in parte sostituiti da altri con valore in lire ma con diciture solo in tedesco e sloveno. I tuoi francobolli appartengono a questa serie soprastampata il 1.5.1944. 

Dobbiamo considerare che i tedeschi occupano la Slovenia fino a maggio del 1945, quindi questo materiale viene usato e prodotto per un breve periodo di tempo, ..e questo ovviamente da un certo valore di catalogo,  non sono rari ma non si trovano neanche dietro l' angolo.

Ti dico subito che sono francobolli che vanno studiati in quanto le soprastampe hanno delle varietà che potrebbero essere di valore.  Se non mi ricordo male stavi aspettando che ti consegnassero dei cataloghi o sbaglio ..???

A catalogo sia i segnatasse che la serie Imperiale soprastampata si aggira su una quotazione di 8/10€ l' uno, quindi non sono francobolli poi tanto comuni, si possono avere varianti sulla soprastampa e sul colore della soprastampa che fanno schizzare il valore in alto.  

Sono francobolli che VANNO STUDIATI UNO PER UNO e hai bisogno di un catalogo specializzato e una buona lente,  e ti assicuro che questo studio sarà TANTO DIVERTIMENTO. 

Guarda le varianti...

3829cba5-55d6-4058-8909-b8d108900304.thumb.jpeg.cc1a34b5efabdd6d56e2add48ce6bc88.jpeg524efbd5-b76c-4199-8c02-1e7e98b20215.thumb.jpeg.11436c648264e44ce93c3d00064f80b0.jpeg

Modificato da PostOffice

Inviato

Questo non fa parte di questa serie ma e' Repubblica Sociale Italiana..

anche questo da studiare attentamente, su questo Fabio fapetri @fapetri2001 che taggo gentilmente ti potra dire sicuramente qualcosa. 

Screenshot_2025-11-05-10-16-00-820.jpeg.cb18f792f7febec12233136d783b15e5.jpeg


Inviato

Austria.jpg.6a1471d64dd6f0002483e24ad98baa3a.jpg.3621f1e81f6dd595aede64af3380a553.jpg

Belgio, emissione 1893, stemma, 2c bruno, con l' anno e citta' d'uso. Peccato manchino due dentini in alto. 

Questi francobolli nascono con un appendice che non sempre si trova sugli esemplari usati.   Vedi sotto....

Screenshot_2025-11-05-11-03-03-517.jpeg.337f5dcf7beb236a6eb590c1d7b598d7.jpeg


Inviato (modificato)

Jugoslavija.jpg.b3adbe0877230ad18cedfee5e49eb532.jpg.7bc4e8acb50fddfc9369c93daa4156e1.jpg

Francobollo a lutto per la morte del Re Alessandro I, assassinio avvenuto il 9 ottobre del 1934 a Marsiglia. 

Il Francobollo con tutta la sua serie fu emessa il 17 ottobre 1934 in commemorazione della morte,  il Francobollo è a lutto come si puo' vedere dal bordo nero. 

25 para nero grigio nero. 

Modificato da PostOffice

Inviato

Francia.jpg.ad6a1bbdb254406f1d91b12c3c327826.jpg.34fa885abc46f0435f7dd22f3b2d33e3.jpg

Questo è un francobollo che a me e' sempre piaciuto molto, Francia , 1900, 2c bruno lilla , allegoria tipo "Blanc" dal cognome del progettista Joseph Blanc. 

Il tuo dovrebbe appartenere alla tipologia con il punto sulla linea.. vedi freccia B.  

Screenshot_2025-11-05-11-41-43-561.jpeg.28b7b7fad8f9841c47cd61b539699149.jpeg


Inviato

USA.jpg.4b3ad7a84da2c215d82a855aff0b7a74.jpg.c5b5eb5db2fa2d28e5d770c3ba6f557f.jpg

5 cent blu George Washington. 

Su questo non sono sicuro dell'anno di emissione se 1908 o 1914 dipende dalla filigrana che non possiamo vedere e dalla dentellatura se 12 o 10,  ...a occhio sembrerebbe 10 quindi con le pinze propendiamo per il 1908. 

Ovviamente lascialo sul frammento cartaceo. 


Inviato

USA1.jpg.b8743b6fc3bebfc7690e2707cb7df797.jpg.974a02d44486e45a7071964714baed6f.jpg

20 cents ultramarine, emesso nel 1956, Monticello (1772) Charlottesville, Virginia, la casa di Thomas Jefferson's oggi UNESCO parte del world heritage sites.


Inviato

Buongiorno @PostOffice grazie per l'aiuto nell'identificare i francobolli postati fino ad ora...

Appena possibile ne posto altri che ritengo interessanti...

Di francobolli francesi da 2 c. bruno lilla ne ho una decina, provo a controllare se sono tutti con il punto che se ho ben capito è questo nel cerchietto:

Screenshot_2025-11-05-11-41-43-561.jpeg.28b7b7fad8f9841c47cd61b539699149.jpeg.5e8de590c9ac3f54c628359ab527dbe1.jpeg

Il  5 cent blu George Washington ho controllato con il righello (ancora non ho lo strumento adatto) e sembra proprio un 10 dentelli. Anche di questo ne ho diversi, provo a controllare e con più tonalità di blu. Francobollo che trovo molto bello.

Dicevi: "Ti dico subito che sono francobolli che vanno studiati in quanto le soprastampe hanno delle varietà che potrebbero essere di valore.  Se non mi ricordo male stavi aspettando che ti consegnassero dei cataloghi o sbaglio ..???" I volumi mi sono arrivati la settimana scorsa, proprio quelli che menzionavo nella discussione "Antichi Stati Italiani" un Unificato Super 2018 Italia Antichi stati Trieste Fiume... e il Sassone 2008 due volumi con elenco delle nazioni e stati simile all'unificato.

Inoltre Ieri ho ordinato altri 2 opere, se saranno disponibili. Ancora non ho ricevuto conferma di disponibilità:

"UNIFICATO 2017/18 - STATI UNITI D'AMERICA - Catalogazione e quotazione dei francobolli dal 1845 al 2016 con Postmaster, Stati Confederati e Uffici all'Estero"

e poi: 

"UNIFICATO 2001 - EUROPA - 3 VOLUMI - 1^ VOLUME A/F - Catalogazione e quotazione dei francobolli di Andorra, Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Faeroer, Finlandia, Francia - 2^ VOLUME G/L - Germania/Danzica/Saar, Gibilterra, Gran Bretagna/Guernsey/Jersey/Man, Groenlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo - 3^ VOLUME M/Z - Malta, Monaco, Nazioni Unite, Norvegia, Olanda, Portogallo, Azzorre e Madera, Spagna, Svezia, Svizzera -"

Di nuovo grazie. Se Nelle foto sopra o nella scatola vedi qualche cosa di interessante e se Hai temo fammi pure sapere.

Saluti 

 

 

 


Inviato

Buonasera, scusatemi, sono assente forzato da diverso tempo e a sprazzi mi inserisco, finchè non avrò una situazione più stabile che mi permetta di dedicare qualche oretta al Forum, 

rispondo al tag di PostOffice per il francobollo di RSI, lo ho isolato e dalla foto parerebbe una tiratura di Firenze, per gli altri l'amico PostOffice che  per fortunatamente  ha qualche minuto in più di me di tempo, stà aiutandovi egregiamente come sempre, grazie a lui e a tutti per lavoro nel Forum, spero a preso a tempo più ampio, saluti

Screenshot_2025-11-05-10-16-00-820.jpeg.cb18f792f7febec12233136d783b15e5.jpeg

  • Grazie 1

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.