dareios it Inviato 15 ore fa Supporter #1 Inviato 15 ore fa Questa lettera contiene un'ordinanza per l'abbattimento della facciata della Chiesa parrocchiale del comune di Torre Orsaia in provincia di Salerno, da parte del Commissario Prefettizio del paese, indirizzata al Provveditore delle opere pubbliche della Campania. La mia domanda è questa, come va inquadrata questa lettera nel collezionismo postale? Grazie e buona serata. 2
PostOffice Inviato 4 ore fa #3 Inviato 4 ore fa (modificato) La lettera a livello postale puo' essere catalogata come: "corrispondenza per l' interno tra sindaci o podestà a tariffa agevolata" purché aperta o sottofascia e affrancata in partenza. La lettera e' affrancata in perfetta tariffa circa quanto detto sopra per l' interno, con il sempre bello 25c verde della serie Imperiale... ... annullato in partenza da un nitido "frazionario" con lunette barrate di Torre Orsaia (Salerno) del 23.7.30 ... ( Due parole sul frazionario: l' annullo matricolare frazionario contiene un codice in cui le prime due cifre identificavano la provincia e le altre tre l'ufficio postale. La numerazione frazionaria nacque solo ed esclusivamente per i servizi a denaro, quindi per quegli uffici che godevano di autonoma contabilità e dipendenti da una Direzione Provinciale). ... annullo di arrivo di Caserta (all' epoca sotto la provincia di Napoli) del 24.7.30.. ... inoltre postalmente abbiamo e dobbiamo considerare, il timbro comunale in blu delle "Regie Poste Comune di Torre Orsaia" in ovale sormontato dagli stemmi Savoia e PNF, lo dobbiamo considerare perché questo è il timbro che permette o che autorizza alla busta o al piego di godere della tariffa agevolata per i sindaci o podestà. L' ultimo timbro che e' al di fuori del discorso postale e' quello rettangolare di protocollo del Provveditorato delle opere pubbliche della Campania, che ci dice che la lettera è stata protocollata con il numero 11236 il 24 Lug. 1930. Questo per quanto riguarda il lato postale ma la missiva secondo me e' interessante anche perché contiene informazioni storiche circa il comune di Torre Orsaia... SEGUE.................... Modificato 3 ore fa da PostOffice 1
PostOffice Inviato 3 ore fa #4 Inviato 3 ore fa (modificato) Visto che qui facciamo STORIA POSTALE e non siamo qui a pettinare le bambole, dobbiamo dire che il tuo documento ci dice che nel 1930 a Torre Orsaia vi era un' unica chiesa parrocchiale, di cui il Comune chiedeva, ..forse perché pericolante.. l' abbattimento della facciata. Queste cose a tutti gli effetti possono essere considerate storia di quel Comune (sicuramente oggi una storia dimenticata) , infatti comprovano un intervento edilizio sicuramente di restauro della facciata della chiesa. In merito foto della chiesa anticamente e oggi: Modificato 3 ore fa da PostOffice 1
dareios it Inviato 3 ore fa Supporter Autore #5 Inviato 3 ore fa Grazie PostOffice. Ho imparato molte cose da questa tua risposta, per esempio i numeri nel timbro che indicano la provincia e quelli dell'ufficio postale che proprio non immaginavo a che servissero. Ma anche il timbro ovale del comune. Apporlo sulla lettera, voleva dire "risparmiare".
PostOffice Inviato 2 ore fa #6 Inviato 2 ore fa 58 minuti fa, dareios it dice: Ma anche il timbro ovale del comune. Apporlo sulla lettera, voleva dire "risparmiare". Certo era quello che garantiva e autorizzava la tariffa agevolata. Grazie a te che posti sempre del materiale interessante, come si dice.. andando con il mugnaio ci si infarina .. 👍. 1
Risposte migliori