Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ho fatto lo sbaglio di fare un’annuncio di vendita su facebook e tra i vari truffatori mi è balzato all’occhio questo fake che dice di essere un commerciante perito NIP con un fantomatico negozio online che nessuno conosce e che paga più di tutti! 😂

Con queste premesse mi aspettavo un’offerta più succosa! 

spacer.png

  • Haha 3

Supporter
Inviato

La cosa che fa più ridere sono le 5 chiamate! 😂


Supporter
Inviato

Questa gente pensa che gli altri hanno sempre un bisogno urgente e disperato di monetizzare in fretta.
Per questo fanno queste offerte ridicole. 

Io neanche un anno fa ho messo in vendita su eBay un 10 franchi in oro del 1899. La mia richiesta era di 300 euro.
Ciclicamente si presentava un tipo (sempre lo stesso utente) che mi offriva 150 euro (nemmeno lontanamente il valore dell’intrinseco). 
La prima volta gli ho risposto che non avrei mai accettato una cifra del genere ma, evidentemente, era duro di comprendonio…
Dopo qualche mese mi sono scocciato, l’ho portata ad un commerciante numismatico e l’ho venduta a 250 euro. 


Inviato

@lorluke non sono un venditore, ma 638,8€ al pezzo non mi pare una richiesta strana

Sono tutti marenghi periziati, Vittorio Emanuele II E Carlo Alberto BB+ Umberto SPL/FDC

Poi se uno specifica prezzo fisso e valuta solo scambi con monete del regno di pari valore…


Supporter
Inviato
6 minuti fa, iracondo dice:

@lorluke non sono un venditore, ma 638,8€ al pezzo non mi pare una richiesta strana

Sono tutti marenghi periziati, Vittorio Emanuele II E Carlo Alberto BB+ Umberto SPL/FDC

Poi se uno specifica prezzo fisso e valuta solo scambi con monete del regno di pari valore…

Il fatto è che questi soggetti non hanno rispetto.
Sono solo degli arroganti e basta.

Poi capirei se si trattasse di monete con un interesse numismatico su cui far valere questioni di conservazione, rarità, ecc. ma qui praticamente stai vendendo oro a peso. Quando c’è una quotazione di mercato non puoi metterti a tirare in questo modo sul prezzo. 

  • Mi piace 2

Inviato

@iracondo saresti d'accordo di fare spostare la discussione in Piazzetta, così da rendere più visibile la discussione ? @CdC cosa ne pensi ?

 

PS: @iracondo se mai decidessi di svendere contattaci prima a noi del forum.... Si scherza!

Se hai abbastanza post potresti mettere un annuncio qui, magari troverai un compratore più decente... Comunque bisogna essere onesti: tentare in modo educato e senza insistenze (cioè chiedere una volta) di proporre un'offerta seppur bassa non è un problema... La questione inizia con la petulanza e con i raggiri! 


Inviato

Generalmente quando devo fare un'offerta ad un venditore, prima di effettuarla, m'immagino di mettermi al posto di chi vende quella moneta o monete o libri o cataloghi d'aste, e penso: se fossi in lui,potrei accettare la proposta che gli sto facendo,?

In tal modo, nel contrattare, non perdo tempo nè io e nè chi riceve la mia proposta: ne faccio una e basta.

Poi ci sono i "perditempo": quelli che, anche se tu accettassi, la loro proposta, comunque non porterebbero a termine la transazione.

Interessante è il comportamento degli antichi fenici nelle loro vendite: con le loro imbarcazioni si avvicinavano alla costa della popolazione con cui volevano fare affari, disponevano le loro mercanzie sulla spiaggia e risalivano sulle imbarcazioni restando in attesa che gli indigeni ponessero dinanzi alle loro mercanzie le loro offerte in denaro e si ritirassero. Il giorno dopo,scendevano dalle imbarcazioni e valutavano se le offerte fossero congrue o meno. Se le offerte si rivelavano congrue, le prendevano, lasciavano la merce e partivano, se non erano soddisfatti, lasciavano merci ed offerte e si ritiravano ancora una volta sulle loro imbarcazioni.Gli indigeni o aggiungevano altro denaro ( poteva essere anche oro)oppure si riprendevano ciò che avevano offerto. In tal modo la trattativa o si concludeva con un nulla di fatto o andava avanti fin quando le due parti non si fossero ritenute soddisfatte. I fenici si comportavano in questa maniera poichè volevano far capire che avevano intenzioni pacifiche e che volevano solo commerciare. Non avvenivano scambi di parole fra le parti.          

  • Mi piace 3

Inviato
8 ore fa, ARES III dice:

Se hai abbastanza post potresti mettere un annuncio qui, magari troverai un compratore più decente

Buongiorno, scusi il disturbo , per caso quanti post dovrei aver fatto per inserire un annuncio?


Inviato
7 minuti fa, SS-12 dice:

Buongiorno, scusi il disturbo , per caso quanti post dovrei aver fatto per inserire un annuncio?

 

100


Inviato
Adesso, caravelle82 dice:

100

 

Ok grazie, ma di discussione postate o anche di risposte?


Inviato
11 minuti fa, SS-12 dice:

Ok grazie, ma di discussione postate o anche di risposte?

 

100 post totali di partecipazione nelle discussioni (qualsiasi)


Inviato

Discussione spostata in piazzetta come richiesto. @iracondo per entrare nel merito sarebbe opportuno inserire di quali particolari marenghi si parla, così da capire il valore di mercato che questi potrebbero avere.


Inviato
7 ore fa, odjob dice:

Generalmente quando devo fare un'offerta ad un venditore, prima di effettuarla, m'immagino di mettermi al posto di chi vende quella moneta o monete o libri o cataloghi d'aste, e penso: se fossi in lui,potrei accettare la proposta che gli sto facendo,?

In tal modo, nel contrattare, non perdo tempo nè io e nè chi riceve la mia proposta: ne faccio una e basta.

Poi ci sono i "perditempo": quelli che, anche se tu accettassi, la loro proposta, comunque non porterebbero a termine la transazione.

Interessante è il comportamento degli antichi fenici nelle loro vendite: con le loro imbarcazioni si avvicinavano alla costa della popolazione con cui volevano fare affari, disponevano le loro mercanzie sulla spiaggia e risalivano sulle imbarcazioni restando in attesa che gli indigeni ponessero dinanzi alle loro mercanzie le loro offerte in denaro e si ritirassero. Il giorno dopo,scendevano dalle imbarcazioni e valutavano se le offerte fossero congrue o meno. Se le offerte si rivelavano congrue, le prendevano, lasciavano la merce e partivano, se non erano soddisfatti, lasciavano merci ed offerte e si ritiravano ancora una volta sulle loro imbarcazioni.Gli indigeni o aggiungevano altro denaro ( poteva essere anche oro)oppure si riprendevano ciò che avevano offerto. In tal modo la trattativa o si concludeva con un nulla di fatto o andava avanti fin quando le due parti non si fossero ritenute soddisfatte. I fenici si comportavano in questa maniera poichè volevano far capire che avevano intenzioni pacifiche e che volevano solo commerciare. Non avvenivano scambi di parole fra le parti.          

 

Che bei tempi quando c‘era fiducia ( nessuno si portava  via le merci o il denaro ) e si aveva soprattutto tempo di valutare bene le cose. Ve lo immaginate se questo sistema venisse applicato nelle vendite all‘asta - catena di montaggio - so oggi? Durerebbero mesi 😝


Inviato
12 ore fa, iracondo dice:

Ho fatto lo sbaglio di fare un’annuncio di vendita su facebook e tra i vari truffatori mi è balzato all’occhio questo fake che dice di essere un commerciante perito NIP con un fantomatico negozio online che nessuno conosce e che paga più di tutti! 😂

Con queste premesse mi aspettavo un’offerta più succosa! 

spacer.png

 

Offerta sua, assurdamente bassa, richiesta tua è al valore pieno dell'oro. Un compro oro non avrebbe margine. Devi cercare un collezionista se pensi che i tuoi marenghi abbiano un valore numismatico oltre a quello del fino.

Probabilmente ci faresti di più vendendoli separati che non tutti insieme.

 

 


Inviato
13 ore fa, iracondo dice:

Ho fatto lo sbaglio di fare un’annuncio di vendita su facebook e tra i vari truffatori mi è balzato all’occhio questo fake che dice di essere un commerciante perito NIP con un fantomatico negozio online che nessuno conosce e che paga più di tutti! 😂

Con queste premesse mi aspettavo un’offerta più succosa! 

spacer.png

 

Buongiorno, visto che il soggetto in questione dice di far parte delle NIP vorrei sapere di chi si tratta, anche in MP, perchè non mi sembra un comportamento corretto

 


Inviato
2 ore fa, simonesrt dice:

dice di 

Allora anch'io posso dire di essere un cardinale solo perché ho studiato latino e greco oltreché avere buone nozioni di teologia ? 

La mia non è una critica, ma anzi: vorrei sottolineare solo che chi abitualmente millanta troppo certe cose, spesso lo fa solo per un proprio tornaconto... 

Poi se in questo caso invece fosse vero, credo proprio che non rimarrà ancora per molto tempo nel NIP.

 


Inviato
16 ore fa, iracondo dice:

@lorluke non sono un venditore, ma 638,8€ al pezzo non mi pare una richiesta strana

Sono tutti marenghi periziati, Vittorio Emanuele II E Carlo Alberto BB+ Umberto SPL/FDC

Poi se uno specifica prezzo fisso e valuta solo scambi con monete del regno di pari valore…

 

Se vuoi venderli in blocco difficile che paghino 638 al pezzo; credo più probabile 600, massimo 610.


Inviato (modificato)

 

18 ore fa, iracondo dice:

@lorluke non sono un venditore, ma 638,8€ al pezzo non mi pare una richiesta strana

Sono tutti marenghi periziati, Vittorio Emanuele II E Carlo Alberto BB+ Umberto SPL/FDC

Poi se uno specifica prezzo fisso e valuta solo scambi con monete del regno di pari valore…

 

600€ al pezzo ad un privato (senza passare per la vendita registrata) è già grasso che cola

550€ onesto.... non è poi così disonesta l'offerta ricevuta

pensare di realizzare al prezzo spot, adesso, dopo la performance del giallo degli ultimi anni è irrealistico

pensa se dovessi pagarci il 26% di tasse.... ehhh

Modificato da Ernestina

Supporter
Inviato
1 ora fa, Ernestina dice:

600€ al pezzo ad un privato (senza passare per la vendita registrata) è già grasso che cola

550€ onesto.... non è poi così disonesta l'offerta ricevuta

pensare di realizzare al prezzo spot, adesso, dopo la performance del giallo degli ultimi anni è irrealistico

pensa se dovessi pagarci il 26% di tasse.... ehhh

650 euro è la cifra a cui, mediamente, un commerciante vende oggi un marengo "da investimento" (quindi senza plusvalore collezionistico). Forse 638 euro è effettivamente un po' ottimistico e ci si può incontrare sui 600 euro, come suggerito da @gioal. Ma a meno, secondo me, non conviene.

Se poi @iracondo ha comprato questi marenghi non troppo tempo fa e possiede la fattura d'acquisto, allora può benissimo portarli da un operatore della Banca d'Italia e pagare poi il 26% di tasse sulla plusvalenza.


Inviato

 @Ernestina ma se uno crea un annuncio a prezzo fisso e valuta scambi non rientra nel profilo di chi ha urgenza economica di vendere

Poi quest’insistenza non è giustificabile

Non sono un privato che svende le monete del nonno, non venderei mai sotto il prezzo dell’oro anche per rispetto delle monete che sono ! 🙂


Inviato (modificato)

concordo sull'insistenza, sgradevole ed ingiustificata

 sul resto ho grossi dubbi, poi ognuno libero di fare quello che vuole ci mancherebbe

edit

Ranieri di Bologna ad esempio le compra a 620€ al momento, se ti può interessare

Modificato da Ernestina

Supporter
Inviato
2 minuti fa, Ernestina dice:

 sul resto ho grossi dubbi, poi ognuno libero di fare quello che vuole ci mancherebbe

Premesso che la decisione finale spetta ovviamente ad @iracondo ma ragioniamoci un attimo.
Se un negozio mi paga (ad oggi) 620 euro a marengo perché ad un privato dovrei cederle a 520 euro ciascuna?
Perché è questa l'ultima offerta fatta dal soggetto in questione, ovvero 9.400 euro in totale.

Comprendo l'esistenza della tasse al 26% sulla plusvalenza ma così non c'è equilibrio tra il guadagno mio che vendo (irrisorio rispetto a pagare comunque la tassa) e chi compra (che paga molto meno del valore intrinseco).
Poi, in tutta onestà, se mi trovassi nei panni di iracondo, per principio non le venderei mai a personaggi del genere...


Inviato

Il banco metalli le ritira a 631€ al pz

la perizia varrà qualche euro in più?


Inviato (modificato)
5 minuti fa, lorluke dice:

Premesso che la decisione finale spetta ovviamente ad @iracondo ma ragioniamoci un attimo.
Se un negozio mi paga (ad oggi) 620 euro a marengo perché ad un privato dovrei cederle a 520 euro ciascuna?
Perché è questa l'ultima offerta fatta dal soggetto in questione, ovvero 9.400 euro in totale.

Comprendo l'esistenza della tasse al 26% sulla plusvalenza ma così non c'è equilibrio tra il guadagno mio che vendo (irrisorio rispetto a pagare comunque la tassa) e chi compra (che paga molto meno del valore intrinseco).
Poi, in tutta onestà, se mi trovassi nei panni di iracondo, per principio non le venderei mai a personaggi del genere...

 

le vie sono 2: 

o si ha una documentazione a supporto e conviene venderle al compratore ufficiale (ognuno si fa i calcoli in base alla propria plusvalenza) oppure...

si scende al compromesso che si sta vendendo ad un privato senza fattura il quale, se un giorno vorrà venderle regolarmente dovrà pagare la plusvalenza sul totale (se la legge non cambia) inoltre se aggiungiamo la performance dell'oro degli ultimi due anni, ovviamente gli spread per chi compra e cerca di cautelarsi di eventuali discese si ampliano.... se si vuole evitare questo spread si attendono tempi di assestamento del metallo, mesi intendo...

come dire, ognuno guarda solo dalla propria prospettiva ovviamente favorevole (ho i marenghi, sono storici valgono l'oro ecc ecc) ma pochi guardano chi compra perchè dovrebbe avere l'interesse a comprare da un privato.... io a parità di valore o anche a 50€ in meno del valore spot, piuttosto compro da uno ufficiale che mi dà la fattura

ci sono monete del regno, considerate Rare che vengono vendute dagli operatori al prezzo dell'oro senza premio numismatico, molti fondono i fascioni per esempio... 

Modificato da Ernestina

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.