Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Poi un'altra cosa; siccome si giudica foto ecc ecc ecc ognuno può avere la sua idea. Se qualcuno pensa che sia falsa e qualcun altro dice il contrario, io non ho bisogno di convincere nessuno. È una bella moneta ed io credo sia buona. A prescindere da questo, il lato invece che vorrei si sviluppasse di più in questo tipo di post, oltre quello numismatico, è quello storico. Vorrei tanto capire il momento dell'emissione, il motivo, il significato ecc che vedo manca del tutto. Una analisi costruttiva, non abbiamo bisogno di attaccare nessuno e nessuno deve essere attaccato; si esprimono pareri, si danno giudizi, si danno nozioni, tutto supportato da conoscenza e prove e si vive tranquilli.


Inviato

Dopo le doppie lettere, o le linee di sdoppiamento di una figura sono il frutto del contraccolpo...ne ho viste molte di monete ribattute... metto degli esempi...


Inviato

Una moneta che spiega bene il concetto 

PXL_20251108_185620403.MP.jpg

PXL_20251108_185611177.MP.jpg

Comunque per portare in visione questa moneta, ho avuto un colpo di fortuna...

Intendo la moneta del post


Inviato (modificato)
2 ore fa, Pxacaesar dice:

alcune  lettere delle legende sembrano come sdoppiate, anche questo è molto anomalo

@AtexanoNon mi riferivo a lettere interessate da doppia battitura come nell'esemplare di Aureliano ( il doppio profilo ed il busto ci dicono che c'è stato uno slittamento o doppio colpo). Ma al fatto che le lettere hanno una conformazione anomala rispetto la norma non supportate da altri segni che possono far pensare a doppi colpi o slittamento. Cosi come i campi irrwgolari ed in particolare il collo di Vespasiano. Sono esfoliazioni del metallo? O che cosa? Un esemplare secondo me da esaminare molto attentamente dal vivo.

ANTONIO 

Screenshot_20251108_203608_Samsung Internet.jpg

Modificato da Pxacaesar
  • Mi piace 3

Inviato

Salve,nonostante la mia vista precaria vedo espansioni,ma non significa niente,invece lungo i bordi e nella parte di perlinatura che avevo chiesto di ingrandire noto ossidazioni compatibili.comunque se la moneta è stata controllata,in dubio pro reo😊


Inviato

Ho capito. Ho dato una occhiata al collo, come dici. In foto sembra tutt'altro, invece c'è un graffio e il bozzo del collo tozzo.

PXL_20251108_194234654.MP.jpg


Inviato

In foto sembra tutt'altro, scusa non ci riesco... eppure ho comprato questo Google phone ma mi sa che è peggio dell'altro, o sono negato io. 

Sul collo c'è un bel graffio profondo (non ci avevo fatto caso, grazie che mi hai fatto notare questo segno @Pxacaesar) che lo taglia tutto e forma una specie di X allungata con il solco della bombatura (se ha senso quello che dico non lo so) 


Inviato

Ciao @Atexano, tu conosci l’associazione Vespasiano-Capricorno? Lo chiedo proprio in relazione a quanto giustamente hai scritto al precedente post # 26. Grazie.


Inviato
Adesso, Oppiano dice:

Ciao @Atexano, tu conosci l’associazione Vespasiano-Capricorno? Lo chiedo proprio in relazione a quanto giustamente hai scritto al precedente post # 26. Grazie.

 

Buonasera Oppiano. No! Non conosco assolutamente nulla riguardo a questo e molti altri dettagli, se ne volessi parlarne te ne sarei grato.


Inviato

Ciao @Atexanol'ultima foto che hai postato ( perché solo su queste possiamo discutere e dare pareri, non me ne volere ma tu con moneta in mano non è che ci aiuti molto 🙂) mi fanno aumentare ancora di più i dubbi che forse la moneta non è coniata. Dopodiché, e penso di aver dato il mio contributo per quanto riguarda i miei dubbi, sarebbe interessante a questo punto sentire i punti a favore di chi sostiene che la moneta è coniata 🙂.

ANTONIO 

 

 

 


Inviato

Volentieri, a beneficio di tutti, penso che possa essere utile riferirsi al contenuto del post # 3 di cui alla seguente discussione aperta nel 2011:

Il post è dell’utente @Caio Ottavio.


Inviato
10 minuti fa, Oppiano dice:

Volentieri, a beneficio di tutti, penso che possa essere utile riferirsi al contenuto del post # 3 di cui alla seguente discussione aperta nel 2011:

Il post è dell’utente @Caio Ottavio.

 

Grazie mille, è proprio interessante il discorso sul capricorno e sul perché venne probabilmente usato. Lo scudo, quindi la difesa dei valori di Roma e della Romanitas è uno spunto interessante e direi anche realistico. S C credo possa indicare proprio il fatto che per volere del Senato, Vespasiano è stato divinizzato, come diremmo oggi in termini cristiani - è stato fatto Santo - (può essere fatto questo tipo di "relazione, allusione" tra divinizzazione pagana e santità cristiana, o è una grossa scemenza!?). Molto costruttivo, grazie ancora @Oppiano.


Inviato

Ho finito le reazioni, ma è tutto molto interessante. È vero che se sai come cercare, nel forum ci sono risposte a tutte le domande possibili e immaginabili!


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.