Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buonasera a tutti!

Oggi pomeriggio mi sono portato a casa due piastre borboniche da un negozio numismatico, rispettivamente una del 1834 e una del 1848, entrambe in condizioni modeste. Felice dei miei nuovi acquisti, a casa ho voluto fare il classico test del suono argentino

Sorpresa! La 1834 non ha il tipico suono argentino delle monete di buon titolo, anzi sembra quasi da ferro battuto. A prima vista non presenta segni che facciano pensare a un falso, ma per me il suono è una prova da 10 che qualcosa non torni.

Chiedo gentilmente i vostri pareri. In allegato invio le foto di dritto, rovescio e contorno; il peso è di 27,11 grammi.

Grazie in anticipo! 🙂

Xenon97

28271af1-c830-466e-ab88-1d8fa195fc39.thumb.jpg.f91b39cf3ef94455db5a62bf3d145d22.jpg46bc46aa-fe53-4e5d-bf2f-41f2e79ab9f6.thumb.jpg.fadac48a15bb18a1acac8a18dc3cc5e2.jpg

22944d7b-17da-4a89-8b45-84f1978dc7b0.thumb.jpg.959b41778e5fd2fb77ab820889a620b0.jpg5fb109ed-ae2d-485e-99db-55e1706ad092.thumb.jpg.02156fd23f0c738e35ee157cefd8143f.jpg

 

 

Ultime due foto del contorno. 🙂

fcbfe634-eea2-4c54-93b1-303769fe112f.thumb.jpg.371150b215e566a946e450b37c65f995.jpg3c146612-c6a8-4b2e-8ebb-fe15e89401fd.thumb.jpg.b39cbe3cb3182fee74e0298093807379.jpg


Inviato (modificato)
7 ore fa, Xenon97 dice:

Buonasera a tutti!

Oggi pomeriggio mi sono portato a casa due piastre borboniche da un negozio numismatico, rispettivamente una del 1834 e una del 1848, entrambe in condizioni modeste. Felice dei miei nuovi acquisti, a casa ho voluto fare il classico test del suono argentino

Sorpresa! La 1834 non ha il tipico suono argentino delle monete di buon titolo, anzi sembra quasi da ferro battuto. A prima vista non presenta segni che facciano pensare a un falso, ma per me il suono è una prova da 10 che qualcosa non torni.

Chiedo gentilmente i vostri pareri. In allegato invio le foto di dritto, rovescio e contorno; il peso è di 27,11 grammi.

Grazie in anticipo! 🙂

Xenon97

28271af1-c830-466e-ab88-1d8fa195fc39.thumb.jpg.f91b39cf3ef94455db5a62bf3d145d22.jpg46bc46aa-fe53-4e5d-bf2f-41f2e79ab9f6.thumb.jpg.fadac48a15bb18a1acac8a18dc3cc5e2.jpg

22944d7b-17da-4a89-8b45-84f1978dc7b0.thumb.jpg.959b41778e5fd2fb77ab820889a620b0.jpg5fb109ed-ae2d-485e-99db-55e1706ad092.thumb.jpg.02156fd23f0c738e35ee157cefd8143f.jpg

 

 

Ultime due foto del contorno. 🙂

fcbfe634-eea2-4c54-93b1-303769fe112f.thumb.jpg.371150b215e566a946e450b37c65f995.jpg3c146612-c6a8-4b2e-8ebb-fe15e89401fd.thumb.jpg.b39cbe3cb3182fee74e0298093807379.jpg

 

Buongiorno,a parte il peso leggermente carente,ma che potrebbe starci,ha effettivamente qualcosa che stona,come alcuni particolari delle araldiche e del giglio sul taglio,la G di grana e le cifre 12 di 120, anche l' orecchio del Re è strano,inoltre in alcuni punti del tondello, soprattutto lungo il giro,sembra che il colore non sia tipico dell' argento ma di un' altra lega, sarebbe da esaminare in mano...

Se fosse effettivamente falso è sicuramente fatto bene...

Chissà cosa ne pensa @Raff82...

Modificato da gennydbmoney
  • Mi piace 1

Inviato

A me sembra buona, il motto al taglio non offre dubbi anzi direi zero dubbi...il colore "strano" penso sia regolazione scatto della foto.


Inviato (modificato)
4 ore fa, gennydbmoney dice:

alcuni particolari delle araldiche e del giglio sul taglio,la G di grana e le cifre 12 di 120

Buongiorno

Avevo difatti esposto all' amico @Xenon97 proprio queste due particolaritá infatti. 

Daltronde se asserisce che il suono é completamente diverso, un dubbio ( almeno quello) me lo mette.

Certo che poi, se trattasi veramente di falso...mamma che falso!! Anche a me piacerebbe sentire piú pareri su tutto ció 😃

Modificato da caravelle82

Supporter
Inviato

Qualora sia autentica:  non potrebbe essere colpa delle fratture e dei crateri che fanno sentire un suono sordo al posto di quello argentino?

 

c3.jpg.cd381ea6a2c29119d650eef6b2298a6f.jpg

 

12 ore fa, Xenon97 dice:

La 1834 non ha il tipico suono argentino delle monete di buon titolo, anzi sembra quasi da ferro battuto

 

Awards

Supporter
Inviato
50 minuti fa, santone dice:

Presenta anche la rigatura sotto corona

 

Santone, questa particolarità l’ho già notata su una mia piastra 1834 ( di conio diverso da quella in discussione ), ma sembra, la rigatura sia dovuta alla pulizia del conio ( vedere il topic: “ Piastra 120 grana 1834 con curiosità “.

Per quanto riguarda l’autenticità o meno, non me la sento di pronunciare un parere.

Saluti a tutti.

 

 


Inviato (modificato)

Anche a me parrebbe buona. C’è anche da dire che i dettagli, con un’usura così marcata, potrebbero dare luogo a fraintendimenti.

Il suono particolare e quelle sfogliature superficiali di metallo mi farebbero pensare a un fenomeno di cristallizzazione del tondello.

Se riuscissi a fare delle foto, però più nitide e meglio illuminate, delle mancanze superficiali potrebbe essere di qualche aiuto.

PS. Non mi sembra proprio presentare il sottocorona rigato

Modificato da ilnumismatico
Awards

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.