Vai al contenuto
IGNORED

Cartagine: riemerge un volto di marmo dal tempio di Baal Hammon e Tanit


Risposte migliori

Inviato
 

Antica Cartagine (Tunisia): riemerge un volto di marmo dal tempio di Baal Hammon e Tanit

 
 
Durante gli scavi nel sito del tofet di Cartagine in Tunisia, un’équipe di archeologi ha rinvenuto un raro volto in marmo risalente alla fine del IV secolo a.C., raffigurante una figura femminile con acconciatura di stile fenicio. Il reperto potrebbe essere stato offerto in dono alle divinità.

Durante gli scavi archeologici condotti presso il tempio dedicato alle divinità Baal Hammon e Tanit, nel sito del tofet(un santuario) dell’antica Cartagine, in Tunisia, è stato scoperto un volto di marmo, probabilmente una maschera, risalente alla fine del IV secolo a.C. Il ritrovamento, avvenuto nel pomeriggio di martedì 4 novembre 2025, rappresenta una nuova e importante testimonianza delle pratiche religiose e rituali della lontana città fenicia. Il reperto raffigura il volto di una donna, scolpito con un’acconciatura di ispirazione fenicia, tipica dell’iconografia cultuale legata al pantheon cartaginese. Secondo le prime ipotesi formulate dal gruppo di ricerca, il volto potrebbe essere stato offerto come dono votivo alle divinità del santuario.

Il rinvenimento si inserisce all’interno di un progetto di ricerca e valorizzazione avviato nel 2024 grazie a una convenzione tra l’Istituto Nazionale del Patrimonio tunisino (INP) e l’Agenzia per la Valorizzazione del Patrimonio e lo Sviluppo Culturale. L’accordo, della durata di quattro anni, prevede lo svolgimento di campagne di scavo, studi scientifici e interventi di riqualificazione del sito, con l’obiettivo di restituire al pubblico un’area di straordinaria importanza storica. Come ha spiegato Imed Ben Jarbaniya, professore di ricerche archeologiche e storiche presso l’Istituto Nazionale del Patrimonio, il tempio di Baal Hammon e Tanit ha restituito nel tempo risultati notevoli. Già nel 2014, nel corso delle precedenti campagne di scavo, erano state rinvenute numerose iscrizioni in lingua cartaginese che avevano permesso di approfondire la conoscenza dei rituali e della vita religiosa nella città punica.

Un altro momento importante si era verificato nel 2023, quando gli archeologi avevano portato alla luce nove monete d’oro risalenti alla metà del III secolo a.C. I reperti, attribuiti a un periodo di prosperità economica e di intensa attività commerciale, avevano rivelato l’esistenza di una classe dirigente cartaginese che frequentava il santuario. L’insieme dei ritrovamenti suggerisce che il tempio fosse un luogo frequentato da aristocratici e da figure di rilievo della società punica, che vi partecipavano offrendo doni preziosi in segno di devozione. La scoperta del volto di marmo rappresenta dunque un nuovo tassello nella ricostruzione delle pratiche cultuali legate alle due principali divinità cartaginesi. Il team di ricerca, composto da Imed Ben Jarbaniya, Nesrine Meddahi e Kawthar Jendoubi, sta attualmente procedendo con l’analisi dei materiali, lo studio delle tecniche di lavorazione e la redazione del rapporto scientifico finale. Il tofet di Cartagine, noto per i ritrovamenti di urne e stele votive, continua a restituire elementi che contribuiscono a una maggiore comprensione del mondo religioso e sociale punico. Ogni nuova scoperta consente di delineare con maggiore precisione le dinamiche spirituali di una civiltà che, pur scomparsa da secoli, continua a parlare attraverso i suoi manufatti.

 

Il volto femminile di marmo ritrovato nel tempio di Baal Hammon e Tanit nel tofet di Cartagine. Foto: Ministero degli Affari Culturali - Tunisia Il volto femminile di marmo ritrovato presso il tempio di Baal Hammon e Tanit, tofet di Cartagine. Foto: ©Facebook/Ministero degli Affari Culturali - Tunisia

https://www.finestresullarte.info/archeologia/scoperto-a-cartagine-antico-volto-di-marmo-nel-tempio-baal-hammon-tanit


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.