dareios it Inviato 3 ore fa Supporter #1 Inviato 3 ore fa Buona giornata a tutti, questa mattina vi mostro una cartolina postale scritta il 28 aprile del 1921 in quel di Paupisi, un piccolo comune in provincia di Benevento. Il mittente, che credo sia un sacerdote, scrive al Cavaliere D'Orsi di Solofra (fabbricante di organi), per l'acquisto di un organo destinato alla chiesa parrocchiale di questo paese. Nella missiva, il mittente si raccomanda di avere un prezzo di favore e chiede un appuntamento per vedersi di persona. Ci sono alcune cose che vorrei capire con il vostro aiuto, per esempio lo scritto un po sbiadito che si trova a fianco del destinatario e chi è il mittente. Poi naturalmente tutte le altre notizie di carattere postale e storico. Grazie Firma del mittente Scritto che vorrei conferma 1
PostOffice Inviato 3 ore fa #2 Inviato 3 ore fa (modificato) Da quello che mi sembra di capire il mittente non e' il sacerdote, .. La lettera e' datata 28 aprile 1921 da Paupisi (Benevento), è una missiva formale in cui il mittente, un certo Vincenzoter( il nome non è completo o almeno io non riesco a leggerlo) , raccomanda il Cavaliere (il destinatario) all'Arciprete Don Lorenzo Zotti per l'acquisto di un organo per la sua chiesa parrocchiale. L'autore chiede al Cavaliere di recarsi a Benevento per discutere i dettagli e suggerisce di prendere l'autocarro disponibile in giorni specifici. Queste credo le informazioni essenziali sullo scritto: Mittente: Vincenzoter (firma illeggibile). Destinatario: Stimatissimo Cavaliere Raffaele d' Orsi. Data e Luogo: Paupisi (Benevento), 28 aprile 1921. Scopo: L'Arciprete Zotti desidera acquistare un organo per la sua chiesa, e il mittente ha proposto il Cavaliere come persona fidata per l'affare. Modificato 58 minuti fa da PostOffice 1
Carlo. Inviato 2 ore fa #3 Inviato 2 ore fa 3 minuti fa, PostOffice dice: Da quello che mi sembra di capire il mittente non e' il sacerdote, .. La lettera e' datata 28 aprile 1921 da Paupisi (Benevento), è una missiva formale in cui il mittente, un certo Vincenzoter( il nome non è completo o almeno io non riesco a leggerlo) , raccomanda il Cavaliere (il destinatario) all'Arciprete Don Lorenzo Zotti per l'acquisto di un organo per la sua chiesa parrocchiale. L'autore chiede al Cavaliere di recarsi a Benevento per discutere i dettagli e suggerisce di prendere l'autocarro disponibile in giorni specifici. Queste credo le informazioni essenziali sullo scritto: Mittente: Vincenzoter (firma illeggibile). Destinatario: Stimatissimo Cavaliere (nome non specificato). Data e Luogo: Paupisi (Benevento), 28 aprile 1821. Scopo: L'Arciprete Zotti desidera acquistare un organo per la sua chiesa, e il mittente ha proposto il Cavaliere come persona fidata per l'affare. credo che il Cavaliere sia in indirizzo: Cav. Raffaele D'Orsi
PostOffice Inviato 2 ore fa #5 Inviato 2 ore fa (modificato) Qui qualcosa su questo Raffaele d' Orsi (anche d'Urso) di Solofra fabbricante di organi. https://www.solofrastorica.it/strumentimusicali.htm Modificato 2 ore fa da PostOffice
PostOffice Inviato 2 ore fa #6 Inviato 2 ore fa Questa la vecchia chiesa di Paupisi ,..forse la stessa per cui fu richiesto l' organo. Ne esiste un'altra ma e' moderna quindi da escludere. 1
dareios it Inviato 2 ore fa Supporter Autore #8 Inviato 2 ore fa 12 minuti fa, santone dice: Bella Grazie ragazzi, perfetti come sempre! Interessante la storia dei D'Orsi. Credo che oggi, a distanza di 100 anni da quando è stata scritta questa cartolina, ne saranno rimaste ben poche di fabbriche di organi. E se uno pensa che cosa è cambiato in 100 anni... 1
PostOffice Inviato 1 ora fa #9 Inviato 1 ora fa Cartolina postale con avvisi pubblicitari a sx, 15c ardesia su grigio tipo Leoni, emessa il 10.6.1920 con millesimo 20. Queste cartoline da 15c furono emesse circa l' aumento tariffario per l' interno del 1.3.1919 che porto' il costo a 15c , ... il 1.2.1921 il costo della tariffa aumento' a 25c per l'interno.. ed infatti la cartolina postale venne integrata per la corretta tariffa con coppia orizzontale di 5c verde Leoni per portare ovviamente l' affrancatura a 25c. Cartolina e francobolli vennero annullati con il non Comune guller lunette vuote di Paupisi (BN) il 19.4.1921. Annullo nitido. La cartolina con pubblicità e con l' integrazione dei due Leoni + guller nitido, ha un valore di catalogo d'insieme che supera sicuramente il costo d'acquisto,. ....e personalmente trovo che l' insieme sia spettacolare. Come sempre Dareios ci offre materiale SEMPRE INTERESSANTE. 1
dareios it Inviato 47 minuti fa Supporter Autore #10 Inviato 47 minuti fa 45 minuti fa, PostOffice dice: Cartolina postale con avvisi pubblicitari a sx, 15c ardesia su grigio tipo Leoni, emessa il 10.6.1920 con millesimo 20. Queste cartoline da 15c furono emesse circa l' aumento tariffario per l' interno del 1.3.1919 che porto' il costo a 15c , ... il 1.2.1921 il costo della tariffa aumento' a 25c per l'interno.. ed infatti la cartolina postale venne integrata per la corretta tariffa con coppia orizzontale di 5c verde Leoni per portare ovviamente l' affrancatura a 25c. Cartolina e francobolli vennero annullati con il non Comune guller lunette vuote di Paupisi (BN) il 19.4.1921. Annullo nitido. La cartolina con pubblicità e con l' integrazione dei due Leoni + guller nitido, ha un valore di catalogo d'insieme che supera sicuramente il costo d'acquisto,. ....e personalmente trovo che l' insieme sia spettacolare. Come sempre Dareios ci offre materiale SEMPRE INTERESSANTE. Una domanda... come si fa a dare un valore ai timbri? Esiste un catalogo dedicato? Ho delle vecchie buste che non hanno lo scritto all'interno e che non do forse loro il giusto valore, però alcune hanno dei bei timbri nitidi.
Risposte migliori