Vai al contenuto
IGNORED

Spiccioli Milanesi mal messi con classificazione da confermare


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno  a tutti,

parte del mio weekend sarà trascorsa nel piacevole passatempo di confermare la classificazione di un lotto che comprende, fra l'altro, diverse milanesi in bassa conservazione. Seguirà l'altrettanto piacevole compito di riporle in un classificatore dove riposeranno forse per qualche decennio prima di trovare una nuova casa...

Non è un settore che colleziono abitualmente e le ho prese ad un prezzo sufficientemente basso da non farmi pensare al loro basso grado. Sono giunte in un foglietto con delle annotazioni che riporterò come punto di partenza per la classificazione precisa ove possibile, perché di alcune ho il timore che non si possa giungere ad un giudizio definitivo. Non so quanto il precedente collezionista o commerciante fosse esperto per cui potrebbero esserci degli errori, quindi non prendo per oro colato la vecchia classificazione ma la uso come spunto.

Posto la foto delle prime 4 con relativa descrizione. Seguirà fra un pò una foto con altre 5. 

 

La moneta in alto a sinistra è classificata come Sesino per Filippo III 1598-1621 MIR p. 316 N° 353/? peso 1,41 g diametro 15 mm circa

La moneta in alto a destra è classificata come Quattrino per Filippo IV 1621-1665 MIR p. 335 N° 376/2 peso 1,32 g diametro 13,5 mm circa

La moneta in basso a sinistra è classificata come Quattrino per Carlo II 1665-1700 MIR p. 349 N° 28/9 peso 1,13 g diametro 13,8-15,6 mm

La moneta in basso a destra è classificata come Sesino per Filippo IV 1621-1665 MIR p. 334 N° 375/1 peso 1,06 g diametro 11,2-12,8 mm

 

Milanesi1.jpg

Milanesi2.jpg

  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

ed ecco la seconda foto con 5 monete che qui vado a descrivere.

La moneta in alto a sinistra è classificata come Quattrino per Carlo III 1707-1740 MIR p. 360 N° 402/2 1707-NC peso 1,36 g diametro 12,5-14,3 mm circa

La moneta in alto a destra è classificata come Quattrino per Carlo II 1665-1700 MIR p. 349 N° 28/9 peso 2,11 g diametro 14,2-15,6 mm circa

La moneta in basso a sinistra è classificata come Sesino per Filippo III 1598-1621 MIR p. 316 N° 353 peso 1,13 g diametro 17 mm circa

La moneta in basso al centro è classificata come Soldino per Carlo II 1665-1700 MIR p. 341 N° 385/1 RARO peso 1,73 g diametro 15,5-17-8 mm circa

La moneta in basso a destra è classificata come Quattrino per Filippo IV 1621-1665 MIR p. 335 N° 376/2 peso 1,90 g diametro 15 mm circa

Vi prego, se vorrete, di farmi avere conferme o smentite sulle classificazioni per dare meritato riposo a questi pezzetti di metallo che a me piacciono comunque tanto. Grazie!

Milanesi3.jpg

Milanesi4.jpg

Modificato da darioelle
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Complimenti per le classificazioni tutte corrette tranne una nella prima foto.

La moneta in alto a destra è una contraffazione del quattrino milanese di Filippo IV da parte della zecca di Messerano sotto Paolo Besso Ferrero Fieschi (1629-1667).

D/: P.MESSERANI

R/: MARCH.CREP.ETC

Modificato da Parpajola

Inviato

Oh grazie Parpajola! Quella per Messerano (io la conoscevo come Masserano) ha una classificazione o va solo considerata falso d'epoca senza ulteriori dati identificativi che tu sappia? So che sono monete di poco valore, ma mi fa piacere sapere lo stesso cosa ho... 😊


Inviato (modificato)

Buongiorno @darioelle contraffazione è un imitazione dell'originale ma con legende e rappresentazioni diverse in base a chi l'ha coniata,e credo buona a tutti gli effetti.  La classificazione dovrebbe essere CNI 45/48 (pag 354)  - MIR 828.  Aspettiamo però @Parpajola che ne sa di piu 🙂

Modificato da Ale75
  • Mi piace 1

Inviato (modificato)

Sono andato a guardare il CNI per Paolo Besso e noto una miriade di contraffazioni, per Casale, Genova, Mantova, Milano, Venezia. Mi chiedo il perché del ricorso alla contraffazione anziché coniare moneta propria visto che ne avevano diritto, forse la moneta di Messerano non possedeva la stessa credibilità e spendibilità nel commercio? O forse era solo poca inventiva nella veste grafica delle monete per cui si ricorreva a tipi già esistenti?

Altra domanda riguarda la distinzione del quattrino milanese dal contraffatto per Messerano, si distinguono dallo stemma al rovescio in cui invece del biscione c'è, in due quarti, un leone rampante credo? Oppure anche il busto del regnante al dritto è diverso? Nel secondo caso direi che è una moneta diversa a tutti gli effetti, nello stile di quella milanese ma poi con una sua precisa diversità, spero di essermi spiegato bene...

in pratica sarebbe questa moneta, la conservazione mi sembra simile e il prezzo di aggiudicazione a 35 euro mi fa capire che ho fatto un buon acquisto, sono contento 🤣

MESSERANO. Paolo Besso Ferrero Fieschi ... - Antivm Numismatica Aste Numismatiche

Modificato da darioelle

Inviato

Riporto, qualora qualcun altro non avesse presente la differenza fra i due termini, le definizioni di Imitazione e Contraffazione che io associavo al concetto di falso ma che in effetti hanno altro significato.

Imitazione (signed imitation): moneta che segue piuttosto fedelmente i disegni di tutti e due i tipi dell’originale ma che identifica nelle legende l’autorità emittente e/o il luogo di emissione; le imitazioni sono di solito battute a un buon standard, anche se talvolta leggermente inferiore rispetto a quello del prototipo.

Contraffazione (deceptive imitation): moneta che riprende elementi stilistici e iconografici di un prototipo, alterandone però profondamente il peso e/o il contenuto intrinseco; spesso nelle legende il nome dell’autorità emittente non è riportato o è presentato con abbreviazioni molto criptiche, che ne possono rendere complessa l’individuazione.

  • Mi piace 1

Inviato

Siccome la parte più divertente per me è la ricerca per saperne di più, ho trovato questa interessante testimonianza sulla presenza a Milano delle monete provenienti da zecche forestiere e sul tentativo di porvi rimedio, non troppo efficace a quanto pare🤣. in definitiva la moneta ha corso il grande rischio di essere distrutta in uno di questi eventi.

Richiesta di bando dei quattrini forastieri–Milano, 17 settembre 1659 […] abbiamo giudicato necessario, che V.E. faccia pubblicare una grida, con là quale si bandiscano a fatto tutti essi quattrini forestieri, sotto le pene contenute nelle gride Generali, e massime contro li introducenti, e dispensatori, come anco, tutte le Zecche circonuicine, come sarebbero quelle di Messerano, Desana, Castiglione, Tassarolo, Macagno, Bozzolo, et altre, imponendo pene grandissime à chi trafficarà con monete di queste Zecche, e chi ne terrà in casa per più di trè giorni, doppo pubblicata là grida[…]

Grida del governatore del Ducato di Milano, il duca di Sermoneta –Milano, 19 gennaio 1661 […] bandisce affatto tutti li Quattrini forastieri, sotto le pene contenute in dette gride generali, & in particolare contro gl’introducenti, e dispensatori d’essi quattrini forastieri, come anco tutte le Zecche forastiere, e specialmente le vicine à questo Stato, come quelle di Messerano, Desana, Castiglione, Tassarolo, Macagno, Bozolo, & altre, imponendo pena (oltre le comminate in dette gride generali) de scudi cinquecento, ò cinque anni di galera à quelli, che trafficaranno con monete di dette Zecche forastiere, e massime Quattrini, e monete basse.[…]

Grida del governatore del Ducato di Milano, Don Luis de Guzman –Milano, 4 dicembre 1664 […] Et perche si è nouamente inteso, che non essendo bastati tutti li rimedij pratticati per la total destruttione de quattrini, e sesini falsi, se ne và ancora introducendo molta altra quantità di Zecche forastiere, particolarmente di Messerano, Desana, e Macagno, in sprezzo delle Gride publicate[…]

  • Mi piace 2

Inviato (modificato)

Bravissimo @darioelle questa è la numismatica non solo collezionare ma ricercare cosa era la moneta ed il suo uso.

Confermo le classificazioni di @Ale75 e aggiungo la catalogazione del Gamberini di Scarfea al numero 300, questo volume, Le principali imitazioni e contraffazioni italiane e straniere di zecche italiane medioevali e moderne, edito nel 1956 cataloga tutte le imitazioni e contraffazioni delle monete milanese da parte delle zecche minori lombarde, piemontesi ed emiliane.

Modificato da Parpajola
  • Mi piace 1

Inviato
1 ora fa, Parpajola dice:

Bravissimo @darioelle questa è la numismatica non solo collezionare ma ricercare cosa era la moneta ed il suo uso.

Confermo le classificazioni di @Ale75 e aggiungo la catalogazione del Gamberini di Scarfea al numero 300, questo volume, Le principali imitazioni e contraffazioni italiane e straniere di zecche italiane medioevali e moderne, edito nel 1956 cataloga tutte le imitazioni e contraffazioni delle monete milanese da parte delle zecche minori lombarde, piemontesi ed emiliane.

 

Sono perfettamente d'accordo con te, cercherò di dare risposta alla mia domanda sul perché si fece così tanto ricorso alle contraffazioni in queste zecche vicino al milanese, forse c'era un intenzionale proposito di mettere in crisi la monetazione della città con la produzione di monete che potessero circolare al suo interno pur non essendo prodotte dalla zecca locale? 


Inviato

Le monete a imitazione o contraffatte solitamente differivano dal originale per il contenuto di metallo fino, quindi le zecche chiamate minori avevano guadagno nel produrre queste monete ed "inondare" i ducati più importanti, come quello di Milano, con moneta di meno valore e di conseguenza destabilizzare l'economia, tanto da come postato emettere grida contro la circolazione di queste monete e costringere in molti casi a produrre nuove monete.

In merito a come riconoscere i quattrini delle differenti zecche di seguito la composizione delle armi presenti nello stemma al rovescio

Bozzolo - 1° e 4° leone rampante a s. 2° e 3° aquila volta a d.

Desana - 1° e 4° aquila volta a s. 2° e 3° leone rampante a s.

Maccagno - 1° e 4° aquila bicipite 2° e 3° leone rampante a s.

Messerano - 1° e 4° leone rampate a s. 2° e 3° aquila bicipite 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.