Vai al contenuto
IGNORED

Francobollo Impero Russo del 1889, con tripla linguella


Risposte migliori

Supporter
Inviato

Buon Pomeriggio a Tutti,

condivido oggi questo francobollo russo del 1889 da 70 kopecki, colore bruno e arancio. L'esemplare presenta l'aquila imperiale ed il corno postale con le folgori, carta vergata, dentellato 14 1/2  X  15 ( Sassone 51 del 1957 ). Nel rovescio ( non un buonissimo stato ), intravedo ben 3 linguelle. A tal riguardo chiederei cortesemente a @PostOffice e @fapetri2001 , ma anche a tutti gli altri utenti, se le linguelle possono rimanere o se si rende necessario rimuoverle. Formulo questa domanda perché mi sembrava di aver letto tempo fa che questa tipologia di francobolli può scolorire a contatto con i liquidi. Grazie.    

Francobollo Russia 1889 da 70 k D.jpg

Francobollo Russia 1889 da 70 k R.jpg


Inviato
13 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Buon Pomeriggio a Tutti,

condivido oggi questo francobollo russo del 1889 da 70 kopecki, colore bruno e arancio. L'esemplare presenta l'aquila imperiale ed il corno postale con le folgori, carta vergata, dentellato 14 1/2  X  15 ( Sassone 51 del 1957 ). Nel rovescio ( non un buonissimo stato ), intravedo ben 3 linguelle. A tal riguardo chiederei cortesemente a @PostOffice e @fapetri2001 , ma anche a tutti gli altri utenti, se le linguelle possono rimanere o se si rende necessario rimuoverle. Formulo questa domanda perché mi sembrava di aver letto tempo fa che questa tipologia di francobolli può scolorire a contatto con i liquidi. Grazie.    

Francobollo Russia 1889 da 70 k D.jpg

Francobollo Russia 1889 da 70 k R.jpg

 

Buonasera, Alan, il francobollo come ben detto non è proprio messo bene, però le linguelle vanno lasciate li dove sono, il francobollo ha gomma originale e pertanto con qualsiasi liquido tu voglia togliere le linguelle, rovineresti la gomma, questo procedimento lo puoi utilizzare su francobolli bollati, dove la gomma non è più presente, il problema più che altro sono le spellature, quelle purtroppo non puoi farci nulla, saluti

 Fabio

  • Grazie 1

Supporter
Inviato
6 minuti fa, fapetri2001 dice:

Buonasera, Alan, il francobollo come ben detto non è proprio messo bene, però le linguelle vanno lasciate li dove sono, il francobollo ha gomma originale e pertanto con qualsiasi liquido tu voglia togliere le linguelle, rovineresti la gomma, questo procedimento lo puoi utilizzare su francobolli bollati, dove la gomma non è più presente, il problema più che altro sono le spellature, quelle purtroppo non puoi farci nulla, saluti

 Fabio

 

Grazie @fapetri2001, meno male che l'ho pagato poco, appunto perché il venditore sapeva com'era.  


Inviato
35 minuti fa, Alan Sinclair dice:

le linguelle possono rimanere o se si rende necessario rimuoverle.

Lasciale al loro posto.

  • Grazie 1

Inviato

Concordo in toto con quanto detto da fapetri. 

Le spellature menzionate sono sulla gomma, e sono quasi certo che furono prodotte nel tentativo di rimuovere la linguella.  Non inficia comunque il Francobollo sul davanti.  

  • Grazie 1

Inviato (modificato)

Esiste comunque un modo per togliere le linguelle senza bagnetto ma a secco, con il sistema dello sfregamento e riscaldamento. 

Metto qui sotto un tutorial da YouTube che sara' piu' comprensibile di tante parole. Non suggerisco di usare questo modo su questo specifico Francobollo che puo' rimanere linguellato senza problemi.  

Per fare pratica all' inizio usare il sistema su francobolli di basso valore. 

https://youtu.be/pdwye72HNDo?si=T0ON80M8-EFz1KzT

 

La prima volta lo vidi fare fu in un negozio di Filatelia a Londra molti anni fa, dove il cliente chiese se poteva avere il Francobollo senza la linguella, .. e tac.....  il commerciante la tolse sotto i nostri occhi con lo stesso sistema.  

Non ne ho mai parlato prima per non mettere troppa carne al fuoco e per evitare tentativi maldestri dai neofiti delle linguelle.. 

.. e questa e' anche la dimostrazione che in altre nazioni la Filatelia è presente e non vi e' paura nello svelare segreti...di pulcinella. 

In Italia ragazzi col cavolo che ve lo avrebbero fatto vedere,  avrebbero tramandato il segreto di generazione in generazione.. fino alla scomparsa di questo hobby sul nostro territorio che e' si di lunga tradizione filatelica. 

Modificato da PostOffice
  • Mi piace 1

Supporter
Inviato

Eh gli inglesi..... sbaglio o la loro cultura/tradizione filatelica è di prim'ordine ? Grazie @PostOffice per questa condivisione, qui c'è solo da imparare.


Inviato (modificato)

Il video credo sia americano,  altra nazione dove la Filatelia è presente tra la gioventù, nelle famiglie e ovviamente anche sul mercato..  come in gran Bretagna, Germania   ..e tutte quelle nazioni dove si valorizza la cultura. 

27 minuti fa, Alan Sinclair dice:

Grazie @PostOffice per questa condivisione, qui c'è solo da imparare.

🙂... Di nulla... ,,  basta sempre fare attenzione a chi si frequenta ! 

collect.webp.f583b767c81eb9b7096906f5d52a755e.webp

Modificato da PostOffice

×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.