Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno,

Leggo che le possibilità potrebbero essere:

1. Ingresso di soci di minoranza

2. Quotazione in borsa

In entrambi i casi il termine privatizzazione è decisamente sbagliato e fuorviante, classico uso distorto dei termini da parte della stampa.

Lo Stato, o meglio il MEF, rimarrebbe socio di maggioranza (presumo anche ampia), quindi rimarrebbe una azienda controllata, come già è. 

L'apertura al mercato o agli investimenti privati potrebbe, senza dubbio, portare ad un efficientamento della struttura aziendale ed una maggiore apertura ai mercati esteri.

Tuttavia, l'impatto sui collezionisti potrebbe essere un incremento del numero di prodotti e dei relativi prezzi.


Inviato

al di là della questione semantica - in realtà Carlo ha ragione ma il termine privatizzazione è ormai di uso comune e utilizzatissimo da giornalisti che per l' Economia non hanno un forte bagaglio culturale - quello che preoccupa è l'affiancamento alle attività classiche della zecca di tutta una serie di attività ancillari che ben poco hanno a che fare con la sua vocazione primaria. Identità digitale e soprattutto PagoPa andrebbero gestite sotto altri cappelli anche per avere l'autonomia ed efficienza che richiedono.

Essere quotati comunque implica diventare 'pubblici' ovvero listati su un mercato aperto a tutti i risparmiatori/investitori con precisi obblighi di comunicazione e trasparenza. In altre parole ci si mette in gioco e si devono pubblicare regolarmente ogni trimestre (massimo semestre) i propri dati economico-finanziari dando conto delle proprie attività e investimenti.

In questo caso le banche d'affari suggeriscono al MEF un modo per aprire il capitale delle società controllate e fare cassa (pur mantenendo sempre il controllo) cosa  che fa certamente piacere al Governo 


Inviato

@numa numa concordo ma non si tratta solo di semantica: privatizzare significa cedere il controllo a privati, cosa che non avverrebbe affatto. Si tratta di sensazionalismo e ingoranza bella e buona (di chi scrive e di molti che leggono).

L'operazione ha ovviamente lo scopo di far cassa, ma riterrei anche di aumentare la produttività e la redditività di un asset strategico. La diversificazione è un elemento solo positivo (esempio di PagoPA), viste le elevate competenza di IPZS anche nel settore della certificazione, sicurezza e anticontraffazione.

In generale, non vedo queste potenziali operazioni in negativo, anche se, in tutta sincerità, non credo poi cambierebbe molto a tutti gli effetti.


Inviato

Allora che scorporassero la zecca lasciandole la funzione primigenia sia pure limitata alle emissioni per collezionisti e alla monetazione metallica 

ho visto che scempio ha fatto la diversificazione von la Libreria dello Stato - una comta fiore all’occhiello dell'editoria pubblica e oggi ridotta a fiera di gadget stile mercato di San Crispino 


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.