Vai al contenuto
IGNORED

Esiste una vera comparazione fra perizie italiane e scala Sheldon?


Risposte migliori

Inviato

Buongiorno a tutti

Mi sto imbattendo sempre più spesso in classificazioni italiane che riportano anche una valutazione numerica (Sheldon). Quello che mi lascia perplesso, però, sono valutazioni molto discordanti. Vi riporto solo l'ultima: moneta con giudizio fdc63. Secondo me, è un po' troppo la distanza fra un 53 Sheldon e un fdc. 

Cosa ne pensate? Esiste una vera conversione fra le due scale?

 

Grazie 

Adesso, Matteo Rossi dice:

Buongiorno a tutti

Mi sto imbattendo sempre più spesso in classificazioni italiane che riportano anche una valutazione numerica (Sheldon). Quello che mi lascia perplesso, però, sono valutazioni molto discordanti. Vi riporto solo l'ultima: moneta con giudizio fdc63. Secondo me, è un po' troppo la distanza fra un 53 Sheldon e un fdc. 

Cosa ne pensate? Esiste una vera conversione fra le due scale?

 

Grazie 

 

Ovviamente 63 e non 53


Supporter
Inviato
30 minuti fa, Matteo Rossi dice:

Cosa ne pensate? Esiste una vera conversione fra le due scale?

Come ho già scritto nella discussione sulla 100 lire aratrice, è un argomento piuttosto complesso da affrontare. 
In linea generale, il nostro FDC inizia dall’MS 65. MS 63 può essere un qFDC.
Se acquisti il catalogo Gigante di quest’anno troverai una spiegazione della conversione tra scala di valutazione americana ed italiana. Altrimenti c’è anche Wikipedia: 

https://it.wikipedia.org/wiki/Conservazione_(numismatica)

36 minuti fa, Matteo Rossi dice:

Vi riporto solo l'ultima: moneta con giudizio fdc63. Secondo me, è un po' troppo la distanza fra un 53 Sheldon e un fdc.

Fatta la premessa di carattere generale, sarebbe interessante vedere questo “fdc 63” per capire di cosa si tratta


Inviato

Buongiorno @Matteo Rossi

Esistono delle tabelle, come questa allegata, che stimano una corrispondenza tra le varie scale di conservazione. Non sono una verità assoluta, ma, per l'appunto, una stima/approssimazione.

Saluti

Conversione Conservazioni Italia - estero.jpg


Inviato
6 minuti fa, lorluke dice:

Come ho già scritto nella discussione sulla 100 lire aratrice, è un argomento piuttosto complesso da affrontare. 
In linea generale, il nostro FDC inizia dall’MS 65. MS 63 può essere un qFDC.
Se acquisti il catalogo Gigante di quest’anno troverai una spiegazione della conversione tra scala di valutazione americana ed italiana. Altrimenti c’è anche Wikipedia: 

https://it.wikipedia.org/wiki/Conservazione_(numismatica)

Fatta la premessa di carattere generale, sarebbe interessante vedere questo “fdc 63” per capire di cosa si tratta

 

Appunto come si può classificare fdc un MS63? C'è qualcosa che mi sfugge: che non sia una moda inserire quel numerino per strizzare l'occhio a un mercato internazionale?


Supporter
Inviato
Adesso, Matteo Rossi dice:

Appunto come si può classificare fdc un MS63? C'è qualcosa che mi sfugge: che non sia una moda inserire quel numerino per strizzare l'occhio a un mercato internazionale?

Magari la casa d'aste ha ritenuto il grading americano inferiore alla qualità della moneta e ha voluto fornire il proprio giudizio. Per questo dico sempre di guardare prima di tutto la moneta e di non fossilizzarsi su un numero. 
Comunque, sarebbe interessante capire di che moneta si sta parlando per dare più concretezza alla discussione.


Inviato

Mi sorge un'altra domanda che faccio qui per non aprire una nuova discussione: qual è il vostro perito di riferimento? Non sto dicendo qual è il migliore perito, sembrerebbe una scortesia, ma a quel perito fate peritare le vostre banconote/monete?


Supporter
Inviato
16 minuti fa, Matteo Rossi dice:

Mi sorge un'altra domanda che faccio qui per non aprire una nuova discussione: qual è il vostro perito di riferimento? Non sto dicendo qual è il migliore perito, sembrerebbe una scortesia, ma a quel perito fate peritare le vostre banconote/monete?

Il mio perito di riferimento i primi tempi è stato Ranieri ma ormai sono anni che non gli chiedo una perizia.
Diciamo che, con l'esperienza, progressivamente si inizia a giudicare le monete in maniera autonoma.

All'inizio è naturale sbagliare spesso. Per questo conviene cominciare con monete di valore modesto, dove l'errore costa "poco". Ad ogni modo, la cosa più importante è leggere, sia i libri che le vecchie discussioni qui sul forum. 


Inviato
3 minuti fa, lorluke dice:

Il mio perito di riferimento i primi tempi è stato Ranieri ma ormai sono anni che non gli chiedo una perizia.
Diciamo che, con l'esperienza, progressivamente si inizia a giudicare le monete in maniera autonoma.

All'inizio è naturale sbagliare spesso. Per questo conviene cominciare con monete di valore modesto, dove l'errore costa "poco". Ad ogni modo, la cosa più importante è leggere, sia i libri che le vecchie discussioni qui sul forum. 

 

Grazie. Sebbene comprenda il livello di esperienza di molti utenti qui, propongo la domanda in maniera diversa: "di quale perito vi fidereste in una potenziale discussione sul grado di conservazione di una moneta?" Dalla tua risposta comprendo che per te Ranieri è un buon punto di riferimento.


Supporter
Inviato
4 minuti fa, Matteo Rossi dice:

Grazie. Sebbene comprenda il livello di esperienza di molti utenti qui, propongo la domanda in maniera diversa: "di quale perito vi fidereste in una potenziale discussione sul grado di conservazione di una moneta?" Dalla tua risposta comprendo che per te Ranieri è un buon punto di riferimento.

Dipende anche in quale zona d'Italia abiti perché è necessario valutare le monete dal vivo oltre che in foto. 
Per me che sono di Bologna è stata la scelta più comoda. Magari per uno che abita in Sicilia o in Sardegna è meglio rivolgersi a qualcun altro.

Qui trovi l'elenco dei periti NIP (Numismatici Italiani Professionisti) divisi per regione: https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip


Inviato
15 minuti fa, lorluke dice:

Dipende anche in quale zona d'Italia abiti perché è necessario valutare le monete dal vivo oltre che in foto. 
Per me che sono di Bologna è stata la scelta più comoda. Magari per uno che abita in Sicilia o in Sardegna è meglio rivolgersi a qualcun altro.

Qui trovi l'elenco dei periti NIP (Numismatici Italiani Professionisti) divisi per regione: https://numismaticinip.it/Elenco-Professionisti-Nip

 

Grazie


Inviato
3 ore fa, Carlo. dice:

Buongiorno @Matteo Rossi

Esistono delle tabelle, come questa allegata, che stimano una corrispondenza tra le varie scale di conservazione. Non sono una verità assoluta, ma, per l'appunto, una stima/approssimazione.

Saluti

Conversione Conservazioni Italia - estero.jpg

 

Dalla tabella pare non esserci corrispondenza tra la valutazione americana e quella inglese: EF (inglese) dovrebbe essere Extremely fine; VF dovrebbe essere Very fine; F dovrebbe corrispondere a Fine.

Inoltre è assurdo che ci siano ben 16 gradazioni tra lo SPL e il FDC; per NGC la scala americana "uncirculated" ha ben 11 gradazioni!

Poi ti imbatti in MS62 senza neppure un segno, che per noi è un FDC pieno; di contro, MS 63 o 64 pieni di sfregoni! A volte questi slabbatori eccedono con l'alcol.


Inviato (modificato)

purtroppo o per fortuna, è meglio sempre affidarsi alla propria esperienza acquisita in anni a costo di sbagliare qualche volta...

le conservazioni non sono così scientifiche come vorrebbero far sembrare... per esempio un 20 lire carlo alberto dei primi anni, 1831 1832 diciamo, in stato BB corrisponderebbe a un MB se fosse dell'anno 1849

ci sono tanti fattori che influenzano e spesso sono soggettivi

Modificato da Ernestina

Inviato
1 ora fa, Ernestina dice:

purtroppo o per fortuna, è meglio sempre affidarsi alla propria esperienza acquisita in anni a costo di sbagliare qualche volta...

le conservazioni non sono così scientifiche come vorrebbero far sembrare... per esempio un 20 lire carlo alberto dei primi anni, 1831 1832 diciamo, in stato BB corrisponderebbe a un MB se fosse dell'anno 1849

ci sono tanti fattori che influenzano e spesso sono soggettivi

 

Grazie davvero per ogni contributo. Vi leggo e imparo 


Inviato
5 ore fa, lorluke dice:

Come ho già scritto nella discussione sulla 100 lire aratrice, è un argomento piuttosto complesso da affrontare. 
In linea generale, il nostro FDC inizia dall’MS 65. MS 63 può essere un qFDC.
Se acquisti il catalogo Gigante di quest’anno troverai una spiegazione della conversione tra scala di valutazione americana ed italiana. Altrimenti c’è anche Wikipedia: 

https://it.wikipedia.org/wiki/Conservazione_(numismatica) 

Per saperne di più, visita il sito web

Fatta la premessa di carattere generale, sarebbe interessante vedere questo “fdc 63” per capire di cosa si tratta

 

Assolutamente. Il passaggio da MS63 al nostro BU/FDC è un punto di discussione molto acceso. Nella tradizione italiana, fdc implica una coniazione quasi perfetta, mentre MS63 è comunque un grado più tollerabile. Per questo motivo, il termine fdc 63 spezza un po' la logica di entrambi i sistemi. Una foto della moneta potrebbe chiarire a quale lato della scala si avvicina di più


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.