Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Salve ragazzi....

ecco altre due romane...

una imparentata con costantino...la prima..

ecco cosa leggo...

se può aiutarvi

Vot XV

MVLT

XX

e in esergo :)

SMKN

grazieeee

DIAMETRO: 13.5 mm ;)

post-459-1192001363_thumb.jpg


Inviato

ed ecco la seconda---forse la + mal presa dei presunti licinio....

in esergo vedo poco o nulla...

forse una n

ma credo vediate meglio voi :(

post-459-1192001565_thumb.jpg


Inviato

ed ecco il rovescio...

come sempre grazie a tutti:

P.S.

dimenticavo il diametro: 20mm

grazieeeeeeeee :lol: :rolleyes:

post-459-1192001645_thumb.jpg


Inviato

Allora la seconda dovrebbe essere un IOVI CONSERVATORI di Licinio, appunto.

Licinius I AE3 Radiate. 321-324 AD. IMP C VAL LICIN LICINIVS PF AVG, radiate cuirassed bust right / IOVI CONSERVATORI, Jupiter standing facing, holding Victory on globe & eagle tipped staff, eagle at foot left with a wreath in its beak, captive seated to right with head left

Sarebbe interessante capire cosa si legge al rovescio a destra, su due righe sopra la testa del prigioniero. E ovviamente l'esergo per determinare la zecca :)


Inviato

grazie.... bella la tua richiesta quando arrivo a casa per pranzo provo a vedere cn lenti se capisco qualcosa...

così alemeno spero che qualcuno mi dia anche il riferimento sul RIC....

una curiosità generale che mi farà ricevere insulti...mi devono arrivare delle monete dirty come le posso pulire?...acqua e sapone di marsiglia e spazzolino o avete altri consigli?

grazie...... prima cosa per le identificazioni...e per gli eventuali consigli!;)!


Inviato

La prima moneta è un Æ4 del tipo VOT/XV/MVLT/XX.

Se mi confermi che al diritto la prima lettera della legenda dopo l'interruzione è N, è attribuibile a Costante (DN CONSTA-NS PF AVG). Riguardo la zecca, dovrebbe trattarsi, con buona probabilità, di quella di Antiochia: in esergo al rovescio si scorge SMAN (il segno indicante l'officina deve essere finito fuori tondello).


Inviato
La prima moneta è un Æ4 del tipo VOT/XV/MVLT/XX.

Se mi confermi che al diritto la prima lettera della legenda dopo l'interruzione è N, è attribuibile a Costante (DN CONSTA-NS PF AVG). Riguardo la zecca, dovrebbe trattarsi, con buona probabilità, di quella di Antiochia: in esergo al rovescio si scorge SMAN (il segno indicante l'officina deve essere finito fuori tondello).

269894[/snapback]

non ho capito.... cosa ti devo confermare... la prima lettera dopo l'interruzione...io quello ke leggo è questo:

Vot XV

MVLT

XX

SMAN

dove la trovo sul ric?

sulla seconda sai qualcosa?? ora mi metto con la lente e vedo...ma nn ci spero molto...

consigli per pulire monete??

grazieeeee


Inviato (modificato)
non ho capito.... cosa ti devo confermare... la prima lettera dopo l'interruzione...

269903[/snapback]

Intendevo la legenda del diritto: l'unica porzione leggibile (quella successiva all'interruzione, a destra del ritratto imperiale) dovrebbe risultare -NS PF AVG, il che porterebbe a Costante. Puoi confermare?

Modificato da chersoblepte

Inviato

Scusa...ma davvero come sempre capisco poco....

confermo NS PF AVG...

allora riassumendo

la prima moneta è un Æ4 del tipo VOT/XV/MVLT/XX.

Se mi confermi che al diritto la prima lettera della legenda dopo l'interruzione è N, è attribuibile a Costante (DN CONSTA-NS PF AVG). Riguardo la zecca, dovrebbe trattarsi, con buona probabilità, di quella di Antiochia: in esergo al rovescio si scorge SMAN (il segno indicante l'officina deve essere finito fuori tondello).

e su quale ric la trovo?

sulla seconda c'è poco da fare viste le pessime condizioni vero??

graziee!!!!!


Inviato
e su quale ric la trovo?

sulla seconda c'è poco da fare viste le pessime condizioni vero??

graziee!!!!!

269927[/snapback]

La prima penso tu possa classificarla come RIC VIII Antioch 116.

Per la seconda, se riesci a migliorare un po' le condizioni del rovescio con un'attenta pulizia, si potrebbe anche aggiungere qualche informazione in più ;).


Inviato

grazie.....

sulla seconda...mi mancano delle nozioni...ossia... non so come fare l'attenta pulizia...mi puoi dare dei consigli?... come già detto mi devono arrivare monete sporche...ovvio comprate non trovate sia chiaro...ma non so come fare per la pulizia...

consigli?

grazieeeeeeeeeeeeeeeee

come datazione la cerco sul ric la prima giusto?

ankora grazie!!!


Inviato

Per quanto riguarda la pulizia, ti consiglio anche in questo caso la lettura dei Manuali di LaMoneta:

http://manuali.lamoneta.it/Restauro.html

Per eventuali dubbi puoi poi sempre chiedere chiarmineti in questa sezione del forum:

http://www.lamoneta.it/index.php?showforum=77

Per quanto riguarda la datazione della prima moneta, sì, puoi conoscerla cercando sul RIC il riferimento menzionato nel messaggio precedente: ad ogni modo, si tratta sempre del periodo tra 347 e 348.


Inviato

graziiieeee proverò a seguire i consigli monetai e a ripostarla...

;)


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.