favaldar Posted May 25, 2004 Share #1 Posted May 25, 2004 Chi sà dirmi entro domani sera (eh eh eh)quanto vale e che tipo è? :unsure: diam. mm.19,5 circa peso g.3,4 circa così dice................ Grazie! F. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elisa Euro Posted May 26, 2004 Share #2 Posted May 26, 2004 Ciao favaldar ci ho provato, ho scritto a Numismatica Varesina ma mi ha detto di inviare la moneta, che non è né mia né tua, a quanto vedo :huh: . Ma siamo matti? :angry: :angry: :angry: Detto tra noi, te lo possono soffiare!! Ma dài! un fiorino d'oro, spedirlo... <_< Eli Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted May 26, 2004 Author Share #3 Posted May 26, 2004 Grazie lo stesso Eli! Visto che ci sono,posso chiderti se è vera l'età che hai scritto? Se è cosi,e credo di sì,ti faccio i miei più sinceri AUGURI di continuare per il resto della tua esistenza in questo......Hobby!! Con le tecniche di oggi,se ti aiuti con dei "buoni" libri e maestri,puoi aspirare ad arrivare molto in alto nel campo della Numismatica! ;) Ti Auguro un Felice e Saggio Cammino! F. ps:cerca di scoprirle da te e se non puoi cerca di trovare un modo per la prossima volta.Perchè a volte puoi chidere delle cose alle persone sbagliate che potrebbero portarti su un cammino sbagliato. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted May 26, 2004 Share #4 Posted May 26, 2004 Ciao Favaldar, non conosco molto i fiorini medievali ma penso che i 135 $ a cui è arrivata l'asta siano ancora un prezzo interessante. Occorrerebbe (in fretta...) un esperto per capire l'anno (addirittura il semestre) o se si tratti di un'imitazione di altre città (alcune sono molto rare). Nei cataloghi d'asta che ho i fiorini di Firenze vanno dai 400 Euro in BB ai 1000 in SPL. Per Elisa: incuriosito dalla domanda di Favaldar sono andato a sbirciare la tua "carta d'identità", hai 11 anni ? :o ....siamo tutti "vecchi" al tuo cospetto :D Ciao, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted May 27, 2004 Share #5 Posted May 27, 2004 Ciao Favaldar, allora come è finita l'asta ?? Un saluto, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elisa Euro Posted May 27, 2004 Share #6 Posted May 27, 2004 Hehehe sì ho davvero 10 anni, a Luglio 11. Domani le maestre mi interrogano sugli argomenti scelti per l'esame e i giorni 7,8 e 9 ho gli esami! Eli P.S.: Grazie!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted May 27, 2004 Author Share #7 Posted May 27, 2004 Caro RCAMIL alla fine ho lasciato,mi sembra si è chiusa su 180 dollari circa! Purtroppo non ho libri per questo tipo di monete,a parte qualche catalogo d'asta,perciò non mi avventuro più di tanto! Volevo prenderlo per poterlo "scrutare" a fondo da vicino! :rolleyes: Però era abbastanza consumato,le lettere non si leggevano bene e gli era stata tolta,credo,l'anellino da ciandolo. Se rimaneva sui 130/140 dollori forse lo avrei preso,inoltre con quel venditore non ho mai trattato e non mi sembrava la moneta giusta per iniziare. Grazie lo stesso per l'aiuto. Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted May 27, 2004 Share #8 Posted May 27, 2004 Ciao, penso tu abbia fatto la scelta giusta. P.S.: Che tipo di monete collezioni, mi sembra di averti "incontrato" in qualche asta di monete pontificie su Ebay o sbaglio ? Un saluto, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
barone rosso Posted May 27, 2004 Share #9 Posted May 27, 2004 Ciao, per sapere il valore e l'anno di coniazione si dovrebbe idendificare il segno di zecca posta a destra di S. Giovanni dopo, l'iscrizione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabricl_2000 Posted May 30, 2004 Share #10 Posted May 30, 2004 ************* Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovenaledavetralla Posted June 2, 2004 Share #11 Posted June 2, 2004 E' una moneta splendida complimenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adamaney Posted June 27, 2004 Share #12 Posted June 27, 2004 Ciao Favaldar, come vedi ci ritroviamo qui :lol: Hai fatto bene a lasciare il fiorino: con ogni probabilità la apparente rottura sul bordo è segno di un appiccagnolo rimosso. ciao df Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
istrice99 Posted July 12, 2004 Share #13 Posted July 12, 2004 Falvadar, mi rendo conto che rispondendoti adesso non servo più a nulla. Cmq volevo farti sapere per il futuro, e alle persone che leggeranno questo topic, che un fiorino del genere, in questa conservazione, non ha gran mercato. Io sinceramente non l'avrei pagato più di 150 euro...purtroppo, a livello commerciale, o una moneta è rara e quindi non si guarda la conservazione, altrimenti deve essere bella. Il fiorino in questione è dei primi 30 anni del Trecento, sinceramente dovrei controllare il simbolo di zecchiere, cmq non è sicuramente raro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.