ulisse1970 Posted January 13, 2008 Share #1 Posted January 13, 2008 Credo si tratti di un gettone del periodo del regno sabaudo. Qualcuno l'ha mai visto? Se ne sa qualcosa? Per che uso fu coniato? Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted January 13, 2008 Supporter Share #2 Posted January 13, 2008 Sicuramente un gettone, probabilmente dei primi anni del '900 : dall'aspetto non parrebbe neppure emesso da un privato. Da conservare, in attesa di una identificazione : io finora non l'avevo mai visto. Saluti :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted January 15, 2008 Share #3 Posted January 15, 2008 coniazione che di rifà al progetto del 20 centesimi 1907, emessa durante il periodo di VEIII, può essere considerata una coniazione di fantasia o medaglia privata, potrai vedere che il "5" al centro è stato apposto in seguito, un altro esemplare molto simile viene venduto da memoli ed erroneamente catalogato nel suo sito come "prova" di una moneta; tempo fa ne discutevo con Orlando10 e con FDC, anche loro propendono per il conio di fantasia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ulisse1970 Posted January 17, 2008 Author Share #4 Posted January 17, 2008 Molto interessante, Niko, grazie! Grazie anche a Sandokan, ovviamente. Quindi, se posso, a chi attribuiresti questa "coniazione d fantasia" (altrimenti definita "medaglia privata")? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted January 17, 2008 Share #5 Posted January 17, 2008 Molto interessante, Niko, grazie!Grazie anche a Sandokan, ovviamente. Quindi, se posso, a chi attribuiresti questa "coniazione d fantasia" (altrimenti definita "medaglia privata")? 304168[/snapback] penso sia stata coniata per occasioni minori, come ad esempio i giochi della gioventù, per dare una parvenza ufficiale della gara, quindi presumo (ipotesi non confermata) che non sia una coniazione statale, ma bensì questo fantasioso conio sia uscito da qualche grossa impresa "metallifera" privata. ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sandokan Posted January 18, 2008 Supporter Share #6 Posted January 18, 2008 penso sia stata coniata per occasioni minori, come ad esempio i giochi della gioventù, per dare una parvenza ufficiale della gara, quindi presumo (ipotesi non confermata) che non sia una coniazione statale, ma bensì questo fantasioso conio sia uscito da qualche grossa impresa "metallifera" privata. ;) °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°à In questo caso allora sarebbe una Medaglia, è così? Concordo anch'io che la cifra 5 sia stata punzonata successivamente : ecco perché l'ho definita un gettone, è possibile che qualcuno abbia usato queste medaglie come gettoni, aggiungendovi successivamente un "valore". Ma il volto, e il tipo di serto di fronde, mi avevano indotto a pensare a qualcosa di "ufficiale", quanto meno nelle intenzioni..... Penso proprio tu abbia ragione, deve trattarsi di una Medaglia :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted January 18, 2008 Share #7 Posted January 18, 2008 penso sia stata coniata per occasioni minori, come ad esempio i giochi della gioventù, per dare una parvenza ufficiale della gara, quindi presumo (ipotesi non confermata) che non sia una coniazione statale, ma bensì questo fantasioso conio sia uscito da qualche grossa impresa "metallifera" privata. ;)°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°à In questo caso allora sarebbe una Medaglia, è così? Concordo anch'io che la cifra 5 sia stata punzonata successivamente : ecco perché l'ho definita un gettone, è possibile che qualcuno abbia usato queste medaglie come gettoni, aggiungendovi successivamente un "valore". Ma il volto, e il tipo di serto di fronde, mi avevano indotto a pensare a qualcosa di "ufficiale", quanto meno nelle intenzioni..... Penso proprio tu abbia ragione, deve trattarsi di una Medaglia :) 304523[/snapback] si, penso si possa definire medaglia privata. tuttavia non ho informazioni a sostegno della mia tesi, come già precedentemente detto... <_< ma ritengo cmq che l'identificazione fatta finora sia corretta o quantomeno plausibile. l'altro esemplare visionato non riportava nessun numero al rovescio, tantè che si notava solo la corona, tuttavia lo stile era più fine rispetto a questo esemplare... :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.