locnes Posted February 1, 2008 Share #1 Posted February 1, 2008 salve a tutti. Possiedo da tempo una moneta in argento che non riesco a ritrovare su nessun catalogo. Le dimensioni sono ridotte (1,5 cm circa di diametro ), il metallo è argento. Dopo "Urbanus VIII" porta la scritta "barberinus", nel rovescio una scritta "s. Georgius ferraris prot" circonda la figura di un cavaliere che infilza un drago. La devo ancora fotografare..abbiate pazienza La mia domanda è questa: si tratta di una rarità o no? Possiedo altre monete pontificie: Gregorio XIII, Pius V, Urbano VIII e Paulus IIII, molto belle e in argento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted February 1, 2008 Share #2 Posted February 1, 2008 Sarebbe meglio se per l'identificazione potessi postare le foto. Se vorrai farlo per questa e per le altre monete che hai nominato (meglio ancora se nella sezione "Monete Pontificie") sarà molto apprezzato. Ti sconsiglio comunque di inserire il tuo indirizzo di email in chiaro sul forum (privacy/spam) Ciao, P. :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
locnes Posted February 2, 2008 Author Share #3 Posted February 2, 2008 ciao P. seguirò il tuo suggerimento ;) A breve inserirò le foto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted February 2, 2008 Share #4 Posted February 2, 2008 salve a tutti. Possiedo da tempo una moneta in argento che non riesco a ritrovare su nessun catalogo. Le dimensioni sono ridotte (1,5 cm circa di diametro ), il metallo è argento. Dopo "Urbanus VIII" porta la scritta "barberinus", nel rovescio una scritta "s. Georgius ferraris prot" circonda la figura di un cavaliere che infilza un drago. 309520[/snapback] A "vista" potrebbe essere un mezzo grosso emesso dalla zecca di Ferrara, se non fosse che non è riportato dal Muntoni alcun mezzo grosso di Urbano VIII per questa zecca. Esiste solo il grosso del 1624 (Muntoni 242) in argento che risponde alla descrizione che hai fornito, ma il diametro è 21-22 mm, non 15.... :huh: Attendiamo foto per approfondire... ;) Ciao, RCAMIL B) P.S.: Sposto la discussione nella sezione MONETE PONTIFICIE Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
locnes Posted February 17, 2008 Author Share #5 Posted February 17, 2008 Moderatore, amici. La foto è pronta, dimensioni 36 Kb, ma ci tempo..troppo! E' normale?? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
locnes Posted February 17, 2008 Author Share #6 Posted February 17, 2008 Ci riprovo..speriamo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted February 18, 2008 Share #7 Posted February 18, 2008 Ciao, leggi i suggerimenti a queto link per allegare le foto: http://www.lamonetapedia.it/index.php/FAQ_...ati_ed_immagini RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
locnes Posted February 19, 2008 Author Share #8 Posted February 19, 2008 Moderatore Rcamil, amici--buon giorno Non riesco a postare la foto. Posso inviarti (rcamil) la foto sulla tua mail e vediamo se tu riesci?? Comunque ho assodato che è il grosso zecca di ferrara perchè il diametro è di 21 mm (ulteriore fonte: il catalogo "worlds of coins" 2005). Conosci la rarità? la valutazione ( è in ottimo stato), se non chiedo troppo? La spedisco stasera. Ciao e grazie anticipate Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted February 19, 2008 Share #9 Posted February 19, 2008 Non riesco a postare la foto. Posso inviarti (rcamil) la foto sulla tua mail e vediamo se tu riesci?? 316597[/snapback] Ti ho inviato il mio indirizzo e-mail tramite MP. Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted February 20, 2008 Share #10 Posted February 20, 2008 Ecco le immagini della tua moneta locnes: Come ipotizzato si tratta del grosso per la zecca di Ferrara del 1624 (Muntoni 242). Si tratta di una moneta molto rara e decisamente ben conservata per la tipologia (al di là di una schiacchiatura che interessa la metà superiore del dello stemma e della figura di S.Giorgio). Il Berman ("Papal Coins" n° 1778) per questa moneta riportava un valore indicativo di 150 $ ( :o ) per una conservazione "tipo" corrispondente al nostro BB+, ed era l'ormai lontano 1991... Purtroppo ora il lavoro chiama e non ho modo di cercare passaggi in asta o listini recenti in cui compaia la tua moneta, spero che altri in giornata ti possano aiutare in tal senso ;) Ciao, RCAMIL B) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted February 20, 2008 Share #11 Posted February 20, 2008 Asta Montenapoleone 4 del 28-29/2-1/3/1984 (collezione Muntoni), lotto 665: un esemplare catalogato Muntoni 241 (non riporta BARBERINVS in legenda), classificato RR, in conservazione BB (oggi sarebbe uno splendido pieno ;) ), stimato Lit.120.000, aggiudicato a 110.000. Per il resto, nada :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
locnes Posted February 20, 2008 Author Share #12 Posted February 20, 2008 Eh, di tempo ne è passato! Mi dicono che sul libro world of coins 2004, questa moneta risulta, come scrive anche Rcamil( 1991 però!!), valutata BB attorno ai 150 $. Non si è mossa di lì insomma. <_< Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted February 20, 2008 Share #13 Posted February 20, 2008 Il riferimento dato da Paleologo (con le "maggiorazioni" del caso dovute al tempo trascorso da allora ed all'accresciuto interesse verso le monete pontificie) lo vedrei più attendibile di qualsiasi World Coins o Berman. Il fatto che la tua tipologia mancasse nella collezione Muntoni non significa in automatico che si tratti di una moneta rarissima, ma ne offre una ragionevole certezza ;) , confermata dal fatto che non se ne trovi traccia in aste recenti... :rolleyes: Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maffeo Posted February 20, 2008 Share #14 Posted February 20, 2008 Asta Artemide 17 aprile 2007, lotto 1064, descritto qBB, stima 80, invenduto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted February 20, 2008 Share #15 Posted February 20, 2008 Grazie Maffeo! Questa mi era proprio sfuggita :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted February 21, 2008 Share #16 Posted February 21, 2008 Asta Artemide 17 aprile 2007, lotto 1064, descritto qBB, stima 80, invenduto. 317342[/snapback] Grazie Maffeo della segnalazione. Ho ripreso il catalogo Artemide e stando agli appunti del momento (ero in sala preso dall'euforia da cifre, potrei sbagliarmi) la moneta mi risulta venduta a 105 Euro (+ diritti) :rolleyes: . Si tratta comunque della stessa tipologia della moneta segnalata da Paleologo, Muntoni 241, stavolta classificata rara. Della moneta di locnes per il momento nulla :( Ciao, RCAMIL ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted March 8, 2008 Share #17 Posted March 8, 2008 Asta Artemide 17 aprile 2007, lotto 1064, descritto qBB, stima 80, invenduto. 317342[/snapback] Grazie Maffeo della segnalazione. Ho ripreso il catalogo Artemide e stando agli appunti del momento (ero in sala preso dall'euforia da cifre, potrei sbagliarmi) la moneta mi risulta venduta a 105 Euro (+ diritti) :rolleyes: . I tuoi appunti devono essere giusti. Ho appena controllato la lista ufficiale delle aggiudicazioni ed il prezzo risulta 105€ più diritti. L'unica cosa è che la data dll'asta non è il 17 aprile ma il 14 dello stesso mese. Scusate per la pignoleria! :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.