Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Sera a tutti,

sapresti dirmi di cosa si tratta?

Se vi è possibile fornirmi qualche link dove poterla confrontare.

diametro 1mm

grazie come sempre a tutti :-)

post-813-1204309769_thumb.jpg

post-813-1204309812_thumb.jpg


Inviato

grazie apuliensis, mi sembra prorio quella che mi hai postato tu.

Scusami ma cosa significa Crispo?

E' una moneta comune?

grazie ancora


Inviato

Crispo ( o Flavius Iulius Crispus ) era figlio di Costantino I e fu imperatore dal 317 al 326 d.C..... :)

la moneta credo che sia abbastanza comune... <_<


Inviato (modificato)

scusate il messaggio è sotto.

Modificato da teodato

Inviato

Non è facile individuare la moneta esattamenta visto il cattivo stato di conservazione.

La moneta postata da apuliensis probabilmente è quella di carenz ma ad esempio a parte la seconda lettera in esergo che è la T la prima potrebbe essere la P e non intravedo il crescente lunare dopo la R (forse copero dalla scritta bianca)

Al dritto la scritta IVL CRISPVS NOB CAES senza interruzioni per il capo dell'imperatore( è presumibile ma non certo visto lo stato della moneta).

Busto laureato e corazzato a sinistra con spada sulla spalla destra e scudo nella sinistra.

BEATA TRAN-3telle-QVILLITAS sull'altare VO / TIS / XX

a questo punto ci potrebbero essere queste varianti a seconda dell'esatta legenda dell'esergo:

STR

PTR

STR

PTR dot

STR dot

dot PTR dot

dot STR dot

dot PTR crescent

dot STR crescent

dot PTR crescent

PTR crescent

il grado di rarità è legato all'esatta legenda dell'esergo e varia da C2 ad R5 secondo la classificazione adottata dal RIC

Carenz secondo lei avendo in mano la moneta quale è l'esatta legenda?


Inviato

Nulla da aggiungere alla puntuale analisi di Teodato.

Precisazione per Apuliensis.

Crispo non è mai stato Imperatore...solo Cesare dal 317 al 326 :D :D


Inviato
Crispo non è mai stato Imperatore...solo Cesare dal 317 al 326  :D  :D

320767[/snapback]

chiedo scusa Agri.... :P .... ;)


Inviato

Scusate la mia ignoranza, ma l'esergo si trova sotto l'altare votivo?

E cosa si intende per i termini "dot" e "crescent" ???

Grazie


Inviato

Con la grande riforma voluta da Diocleaziano, le monete sul rovescio riportano in un campo ,sotto la figura, spesso delineato da una linea orrizzontale, delle lettere o dei segni che indicano la zecca o quale officina abbia coniato la moneta. Altre simbologie come piccoli pallini (chiamati dot) o quarti di luna o stelle indicano varie cose come il responsabile della zecca l'anno di coniazione ed altro. Non di tutti i segni si conosce l'esatto significato, spesso sono solo congetture.


Inviato

Ad esempio la moneta postata da apuliensis ha in esergo dot-S (secunda officina)-TR (Zecca di Treviri)-Luna crescente


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.