Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Ciao sono trio volevo sapere delle informazioni su questa moneta grazie.seconda faccia

post-7618-1207243521_thumb.jpg


Inviato

Potrei prendere una cantonata, ma sembra un denaro della repubblica di Genova (periodo sacro romano inpero). Quel periodo non è la mia specialità. Attendiamo gli esperti.


Inviato

avgvstvs che occhio! Le due chiavi in palo non le avevo proprio viste ... :P

E dunque denaro paparino coniato in una zecca del patrimonio, Viterbo o magari Montefiascone. Il periodo è quello, seconda metà del XIII secolo, ma non chiedetemi una classificazione più precisa: non vedevo le chiavi, figuriamoci le legende ... :rolleyes:


Inviato

Ciao, si tratta di un denaro paparino della serie vacante (1268-1271).

Entrambe le facce andrebbero ruotate per una migliore lettura. Al dritto la legenda riporta +PATRIMONIV e nel campo la croce patente, nel rovescio +BEATI PETRI e nel campo le chiavi in palo con gli anelli sovrapposti.

Per orientare la foto metti sempre la crocetta di inizio legenda a zero gradi.


Inviato

Ricordo che l'attribuzione di questi denari paparini (e dei grossi corrispondenti) alla sede vacante del 1268-71, per quanto suggestiva, è basata su prove circostanziali e non su evidenze documentali o altre prove certe. Comunque, il CNI e il Muntoni accettano l'attribuzione, mentre il Serafini parla genericamente di monete anonime coniate a Viterbo nel XIII secolo. Di fatto, potrebbe trattarsi semplicemente delle normali monete del patrimonio che, per via delle circostanze, furono battute in periodo di sede vacante*. Ricordo che la prima coniazione "ufficiale" di sede vacante (con legenda esplicita SEDE VACANTE) risale a oltre un secolo più tardi (1378) e nella sola zecca di Avignone.

Ciao, P. :)

* Questa Sede Vacante viterbese durò oltre due anni e mezzo, visto che il Sacro Concilio era diviso tra il partito "italiano" e il partito "francese" e non riusciva ad accordarsi sul nome del nuovo pontefice. Fu il primo "conclave" della storia dato che i viterbesi chiusero a chiave (cum clave) i Padri nel palazzo apostolico e li tennero a pane e acqua (secondo la leggenda addirittura scoperchiarono il tetto) per costringerli a decidere.


Inviato

Come volevasi dimostrare, non me ne intendo proprio :P


Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.