Jump to content
IGNORED

Monetazione Papa Clemente XIIII


wfratti
 Share

Recommended Posts

Cerco notizie sulle monete emesse durante il papato di Clemente XIIII (non è un errore: anche sull'arco dedicatogli dalla città di Santarcangelo di Romagna è scritto in questo modo).
E' stato sul soglio pontificio dal 1769 al 1774.
Saluti a tutti.
wfratti
Link to comment
Share on other sites


[quote]non è un errore[/quote]
Fino al XVIII secolo era normale :D

Qualcosa trovi facendo una ricerca su google: monete clemente xiv
Certo che sui cataloghi c'è di più ...
Link to comment
Share on other sites


Ciao wfratti, di Clemente XIV non sono ben chiari i natali, ora si attribuiscono a Sant'Arcangelo di Romagna ora a Sant'Angelo in Vado, in provincia di Pesaro e Urbino dove, tra l'altro, ho saputo che è in progetto un libro in occasione del terzo centenario della nascita, che cade quest'anno.

La monetazione di papa Clemente XIV è assai simile a quella del suo predecessore Clemente XIII, dato che si viene a trovare in un periodo di "decadenza artistica" della monetazione pontificia.

Per lui operarono unicamente le zecche pontificie di Roma e Bologna, ed in particolare le tipologie emesse furono:

[u][b]Roma:[/b][/u]

[i]ORO[/i]: Zecchino; mezzo zecchino.

[i]ARGENTO[/i]: Mezzo scudo romano, testone, doppio giulio, grosso

[i]MISTURA[/i]: Carlino, muraiola da 4 baiocchi, muraiola da 2 baiocchi.

[u][b]Bologna:[/b][/u]

[i]ORO[/i]: Zecchino

[i]ARGENTO[/i]: Mezzo scudo da 2 lire, bianco da 12 bolognini, carlino da 5 bolognini.

Come vedi la varietà è poca anche se molte delle sue monete, soprattutto quelle di Bologna, non sono per niente comuni :) .

Allego la foto di un Testone per la zecca di Roma, ottimamente conservato.

Ciao, RCAMIL.
Link to comment
Share on other sites


Rcamil ha scritto:
[quote name='rcamil' date='03 maggio 2005, 15:19']Ciao wfratti, di Clemente XIV non sono ben chiari i natali, ora si attribuiscono a Sant'Arcangelo di Romagna ora a Sant'Angelo in Vado, in provincia di Pesaro e Urbino dove, tra l'altro, ho saputo che è in progetto un libro in occasione del terzo centenario della nascita, che cade quest'anno.

La monetazione di papa Clemente XIV è assai simile a quella del suo predecessore Clemente XIII, dato che si viene a trovare in un periodo di "decadenza artistica" della monetazione pontificia.

Per lui operarono unicamente le zecche pontificie di Roma e Bologna, ed in particolare le tipologie emesse furono:

[u][b]Roma:[/b][/u]

[i]ORO[/i]: Zecchino; mezzo zecchino.

[i]ARGENTO[/i]: Mezzo scudo romano, testone, doppio giulio, grosso

[i]MISTURA[/i]: Carlino, muraiola da 4 baiocchi, muraiola da 2 baiocchi.

[u][b]Bologna:[/b][/u]

[i]ORO[/i]: Zecchino

[i]ARGENTO[/i]: Mezzo scudo da 2 lire, bianco da 12 bolognini, carlino da 5 bolognini.

Come vedi la varietà è poca anche se molte delle sue monete, soprattutto quelle di Bologna, non sono per niente comuni  :) .

Allego la foto di un Testone per la zecca di Roma, ottimamente conservato.

Ciao, RCAMIL.
[right][post="31270"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]
Ti ringrazio per l'esauriente risposta (la foto poi è Fdc!).
Per i natali di Papa Clemente XIV il sito del Comune di Sant'Angelo in Vado riporta che la famiglia Ganganelli era originaria del loro territorio e che il futuro Papa è nato a Santarcangelo di R. dove il babbo svolgeva la professione di medico condotto.
Ciao, wfratti.
Link to comment
Share on other sites


[quote name='wfratti' date='04 maggio 2005, 13:23']Per i natali di Papa Clemente XIV il sito del Comune di Sant'Angelo in Vado riporta che la famiglia Ganganelli era originaria del loro territorio e che il futuro Papa è nato a Santarcangelo di R. dove il babbo svolgeva la professione di medico condotto.
[right][post="31451"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote]

Sì è vero la storia del padre la conoscevo; solo che gira pure la voce che sia nato a Sant'Angelo in Vado mentre la famiglia era in viaggio (a trovare i parenti ?? :huh: ).

Comunque in città hanno messo una sua statua benedicente nella piazza principale, e se le cose vanno in porto pubbicheranno un bel libro che tratta le sue monete e medaglie, a partire da una tesi di laurea di una giovane del luogo.

Un saluto, RCAMIL ;)
Link to comment
Share on other sites


  • 3 weeks later...
Ciao Rcamil
sai anche come fare per richiedere il probabile libro?
Ho provato a vedere sul sito del Comune di Sant'Angelo in Vado, ma non ho trovato notizie.
Proverò anche ad inviare un'e-mail.
wfratti
Link to comment
Share on other sites


Come promesso torno con le notizie fresche.... :P :

Il libro si occuperà in generale di papa Ganganelli (vita ed opere) e conterrà un ampio capitolo su monete e medaglie :)

Uscita prevista il prossimo [b]ottobre[/b], forse in concomitanza con una mostra nella cittadina vadese.
Al momento non so ancora quale associazione o ente si occuperà della pubblicazione e distribuzione ma se ne riparliamo in quel periodo di certo potrò essere più preciso.

Ciao, RCAMIL B)
Link to comment
Share on other sites


Ti ringrazio, RCAMIL.
Non sono riuscito ad avere il programma completo delle iniziative neanche a Santarcangelo di R.: per ora a parte il restauro dell'arco dedicatogli ed un concerto in Collegiata del 12 u.s., si sa che ad ottobre ci sarà un convegno.
Di eventuali altre iniziative si sa poco: ci aggiorneremo.
Ciao, wfratti.
Link to comment
Share on other sites


  • 3 months later...
Piccolo aggiornamento dalla sponda marchigiana dei natali di Clmente XIV:

[b]NOTIZIA CATTIVA:[/b] Per il libro di cui si parlò a suo tempo, difficilmente vedrà la luce in tempo per il terzo centenario della nascita :(

[b][color=blue]NOTIZIA BUONA:[/color][/b] Ci sarà una conferenza su vita ed operato di questo papa (dettagli ancora da definire) ed è in preparazione una medaglia commemorativa, dell'evento :)

Ciao, RCAMIL B)
Link to comment
Share on other sites


Ciao Rcamil, ti riferivi a questo?:
[i]L'età di Papa Clemente XIV: religione, politica e cultura
dal 07/10/2005 al 08/10/2005
Sede: Rocca Malatestiana (di Santarcangelo di R.)

Descrizione:
L'età di Papa Clemente XIV: religione, politica e cultura

7 e 8 ottobre 2005

Per visualizzare il programma completo clicca su:
[url="http://www.sigismondomalatesta.it"]http://www.sigismondomalatesta.it[/url][/i]
Oppure si tratta di un'altra conferenza?
wfratti
Link to comment
Share on other sites


Ciao, la persona che me ne ha parlato non la vedo tra i relatori, e comunque mi avrebbe dato qualche dettaglio in più dato che è tutto ben stabilito, programma compreso, per cui penso non si tratti dello stesso evento, in ogni caso mi informerò.... ;)

Ciao, RCAMIL.
Link to comment
Share on other sites


[quote name='rcamil' date='23 settembre 2005, 19:28'][b][color=blue]NOTIZIA BUONA:[/color][/b] Ci sarà una conferenza su vita ed operato di questo papa (dettagli ancora da definire) ed è in preparazione una medaglia commemorativa, dell'evento  :)

[/quote]
Ciao Rcamil, per caso sai anche chi emetterà la medaglia?
wfratti
Link to comment
Share on other sites


  • 4 weeks later...
Ciao Wfratti, non mi sono scordato di te, semplicemente ero in attesa di poter postare qualche notizia certa dal "fronte marchigiano" ;)

Nell'ordine:

[b]1)[/b] [b][color=blue]Medaglia[/color][/b], sarà emessa dall"Antico uffizio della Zecca di Lucca su iniziativa di Roberto Ganganelli (direttore di CN), sarà in edizione limitata in argento e bronzo, con diametri 36 mm o 60 mm :) .

Se qualcuno fosse interessato mi contatti tramite PM, posso inviargli i depliant in pdf, dove tra l'altro sono contenute le immagini dei bozzetti della medaglia in preparazione ed informazioni su come sarà posta in vendita :) .

[b]2)[/b] [b][color=blue]Libro e conferenza[/color][/b], di cui parlavo a settembre, sono slittati ad inizio 2006 :( , ma non sono morti e sepolti per cui è già qualcosa :P

[b]3)[/b] Per chiudere, in quel di S.Angelo e iniziata una [b][color=blue]mostra tematica [/color][/b]dedicata a Clemente XIV, per visitarla ci sarà tempo fino ad ottobre 2006, al momento ancora non l'ho visitata per cui non garantisco nulla :D , ma per qualche info in più allego questo link:

[url="http://www.ilquotidiano.it/articoli/index.cfm?ida=45528"]Articolo mostra[/url]

Ciao, RCAMIL B)
Link to comment
Share on other sites


Dimenticavo, sia sull'articolo che sul depliant della medaglia emerge la tesi ormai dominante, Clemente XIV [b]originario[/b] di Sant'Angelo in Vado.... ma [b]nativo[/b] di Sant'Arcangelo di Romagna.... :rolleyes:

[i]Per Petronius[/i]: Abbiamo quindi un papa marchigiano in meno (ma gli vogliamo bene lo stesso :P )

Ciao RCAMIL.
Link to comment
Share on other sites


Ciao RCAMIL
non avevo dubbi sul fatto che mi avresti tenuto al corrente sugli 'sviluppi'.
Mi dispiace che l'amministrazione comunale clementina non abbia sfruttato l'occasione per emettere una medaglia commemorativa.
Ben venga quella dell'Antico Ufficio della Zecca di Lucca.
Tanto per restare in argomento ai visto lo zecchino di Clemente XIIII , FDC, inserito nella asta n. 13 di INASTA a 420 €?: secondo te a quanto sarà aggiudicato?
Per il depliant ti ho inviato un MP.
Grazie
wfratti
Link to comment
Share on other sites


Ciao, il depliant pdf te l'ho mandato :)

Per lo zecchino di Inasta pronostico circa 600 Euro di realizzo ;) o meglio più che un pronostico è la cifra massima assoluta che offrirei, tenuto poi conto dei diritti etc... :rolleyes:

Ciao, RCAMIL B)
Link to comment
Share on other sites


  • 7 months later...
Oggi al convegno di Cesenatico ho visto un testone in argento di Papa Clemente XIV, anno 1770, con San Pietro e San Paolo appena evidenti (il venditore giustificava con un conio molto basso in partenza).
Il D. era BB, però c'erano evidenti tracce di appicagnolo.
Il prezzo richiesto è sceso da 70 a 50€, però non mi ha convinto.
Voi cosa avreste fatto, considerato che la monetazione di tale Papa è molto scarsa?
wfratti
Link to comment
Share on other sites


L'avrei lasciato al venditore, a vedere qualche esemplare in conservazione ottimale (vedi allegato, testone 1773) il conio in partenza non è proprio così basso, e sebbene non semplice, si trovano anche esemplari non appiccagnolati... :rolleyes:

E poi la monetazione di Clemente XIV, testoni in particolare, non è così "scarsa" da giustificare l'acquisto di un pezzo in condizioni tali, se non a prezzo da "quasiomaggio" ;)

Ciao, RCAMIL.
Link to comment
Share on other sites


[quote name='rcamil' date='18 giugno 2006, 10:01']L'avrei lasciato al venditore, a vedere qualche esemplare in conservazione ottimale (vedi allegato, testone 1773) il conio in partenza non è proprio così basso, e sebbene non semplice, si trovano anche esemplari non appiccagnolati... :rolleyes:

E poi la monetazione di Clemente XIV, testoni in particolare, non è così "scarsa" da giustificare l'acquisto di un pezzo in condizioni tali, se non a prezzo da "quasiomaggio"  ;)

Ciao, RCAMIL.
[right][snapback]132080[/snapback][/right]
[/quote]
Ti ringrazio per la risposta pronta e franca: ora non ho 'rimorsi' per non averla acquistata.
Ciao, wfratti
P.S.: hai più avuto notizie della medaglia che voleva fare coniare il giornalista Ganganelli relativamente al 300.mo anniversario della nascita di papa Clemente XIV?.
Link to comment
Share on other sites


[quote name='wfratti' date='19 giugno 2006, 13:20']P.S.: hai più avuto notizie della medaglia che voleva fare coniare il giornalista Ganganelli relativamente al 300.mo anniversario della nascita di papa Clemente XIV?.
[right][snapback]132299[/snapback][/right]
[/quote]

Ha subito ritardi moooolto gravi per cause indipendenti dal Ganganelli stesso, che all'ultimo Veronafil mi ha garantito che vedrà prima o poi la luce ;)

Ciao, RCAMIL.
Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.