favaldar Posted May 3, 2005 Share #1 Posted May 3, 2005 [color="blue"]Questa è stata una delle prime monete che ho acquistato su Ebay,non dico su internet perche ho fatto acquisti anche su siti di privati. Quelle "sgommate" dovrebbero essere segni di punzone,lo scanner più stà più fà i capricci,il retro è venuto verdino ed anche i rilievi sono più schiacciati del solito. Comunque ancora si riesce a farsi un'opinione generale. Grazie a tutti. F.[/color] ps:scusate l'errore madornale grammaticale "opignoni" è romano, opinioni in Italiano giusto?! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
frankoppc Posted May 3, 2005 Share #2 Posted May 3, 2005 qBB ma non capisco quei segni se si debbano considerare deturpanti o no (in caso affermativo è un qMB, IMHO!) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted May 3, 2005 Author Share #3 Posted May 3, 2005 [quote]ma non capisco quei segni se si debbano considerare deturpanti o no[/quote] [color="blue"] Infatti il sondaggio e per avere opinioni anche al riguardo. Secondo me sono da considerarsi difetti di conio che hanno il loro valore ma non quanto se fossero segni dovuti alla circolazione. F.[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted May 3, 2005 Share #4 Posted May 3, 2005 A mio parere le "sgommate" non hanno a che vedere con il conio o per lo meno non mi è mai capitato di vedere segni del genere su monete simili Poi attraversano le incisioni, per cui sono posteriori alla coniazione. Sembrano le stranissime punte di una pinza, serrata con forza sovrumana per stringere la moneta (ho reso l'idea ?? ). Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
favaldar Posted May 3, 2005 Author Share #5 Posted May 3, 2005 [color="blue"]Dal mio limite..... è quello che mi è stato detto,cioè che potevano essere sengni di punzone. Forse la moneta calda era incastrata e forzando hanno lasciato quei segni,perche se fai caso devono essere stati fatti a caldo e no a freddo altrimenti i segni se pur lievi avrebbero dovuto continuare fino al bordo e poi sono troppo precisi e levigati per essere fatti su argento freddo. O no?! F.[/color] Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted May 3, 2005 Share #6 Posted May 3, 2005 Hmmm... quelle "sgommate" ci stanno veramente male... e non mi sembrano nemmeno derivanti dal conio. Peraltro, anche se lo fossero, non essendo un difetto congenito di questo tipo di moneta, il suo valore ne verrebbe diminuito allo stesso modo che se fossero i segni della pinza postulata da RCamil Peccato, perchè tutta la monetazione di questo periodo storico mi affascina parecchio, e mi dispiace vedere monete con questi difetti. Peraltro in collezione non ho neppure una moneta di Elisa e Baciocchi, quindi mi sarei accontentato anche di questo pezzo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted May 3, 2005 Share #7 Posted May 3, 2005 Mi è venuto in mente adesso riguardando la moneta, e la strana posizione dei segni, che vanno proprio a coprire il collo di Elisa: ma non è che li abbia prodotti qualche buontempone dell'epoca per "ghigliottinare" virtualmente Elisa Bonaparte? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted May 3, 2005 Share #8 Posted May 3, 2005 Dato che sono più netti dalla parte del diritto, ed in posizione casuale (risultante) al rovescio la tua ipotesi può essere plausibile (Però i segni li hanno fatti con la mia pinza ) Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted May 3, 2005 Share #9 Posted May 3, 2005 Non credo che il conio abbia nulla a che vedere con le due profonde incisioni al diritto ed in corrispondenza al rovescio. Effettivamente sembra che la moneta sia rimasta incastrata e da qualche parte e trascinata via con due pinze. Ah se sol potessero parlare e raccontarci la loro storia, quanto avrebbero da dire. Comunque per fare una incisione di quella profondità sull'argento , a freddo suppongo, la morsa doveva essere ben potente. Ho visto colpi di vanga, scheggiature, tagli, oppure una incisione profonda, morsi, ma una cosa così singolare mai. Direi un bel R5 per l'anomalia !. Busti medi al diritto, Piombino con punto, al R/ nastro di legatura con pendenti, cifre grandi, Piombino senza punto, ricordo di aver letto uno studio molto approfondito su questa monetazione, mi pare del circolo Rasile di qualche anno fa. Vado a controllare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted May 3, 2005 Share #10 Posted May 3, 2005 Buona memoria, meno male ! Circolo Numismatico Mario Rasile numero XLVII settembre ottobre 2001 (lo comprai da Tevere, uno dei pochi numismatici che vende anche libri). La moneta viene classificata come 1805 - tipo B - busti piccoli al R/- tipo 2 PIOMBINO 1805. Sono elencate 3 varianti per il 1805, una per il 1806 e 1807, ed infine ben 6 per il 1808. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.