numitoria Posted May 25, 2005 Share #1 Posted May 25, 2005 Ciao, sottopongo a tutti gli esperti del forum una monetina comprata qualche giorno fa. Si tratta del baiocco battuto a Fano con il busto del Papa e con la Vergine al rovescio. Da una prima analisi, la moneta non è del tutto leggibile, sembrerebbe essere la n.110 del Muntoni, cioè la variante conosciuta in un solo esemplare. Penso che sia così perchè coincide il profilo del Papa e parte della legenda visibile è corrispondente a quella della variante rara. Magari qualche esperto modificando con un buon programma di fotoritocco le mie foto potrebbe aiutarmi nella classificazione. Un utente di questo sito ha ipotizzato che si tratti di un altra tipologia non censita dal muntoni. Ringrazio in anticipo tutti. Saluti Raffaele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numitoria Posted May 25, 2005 Author Share #2 Posted May 25, 2005 posto una foto migliore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted May 25, 2005 Share #3 Posted May 25, 2005 [quote name='numitoria' date='25 maggio 2005, 10:49']Un utente di questo sito ha ipotizzato che si tratti di un altra tipologia non censita dal muntoni. [right][post="35347"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Mi prendo la totale responsabilità dell'ipotesi . Mi spiace non poter verificare con la moneta in mano, ma mi sembra che la legenda non sia: [b]SIXT . V . P . MA . [/b]del Muntoni 110 (dato come inedito) ma certamente non è quella del tipo "comune" (M.109) che recita: [b]. SIXTVS . V . P . M . FANVM . [/b] Magari chi ha il Serafini può controllare se esistano altre varianti che il Muntoni non cita... Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numitoria Posted May 25, 2005 Author Share #4 Posted May 25, 2005 [quote]Mi prendo la totale responsabilità dell'ipotesi[/quote] Ciao rcamil, che sarà mai, le responsabilità, ma chi se ne importa, magari hai ragione, spero. Piuttosto, che tu sappia, quanti utenti collezionano le monete dello Stato Pontificio, non voglio i nomi ma solo la quantità, pura curiosità. Io nella mia zona mi sento una mosca bianca. Un saluto affettuoso. NUMITORIA Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted May 26, 2005 Share #5 Posted May 26, 2005 Utenti che collezionano monete papali ??? Ufficialmente siamo in 2 , magari altri non vogliono esporsi... Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
max65 Posted September 13, 2005 Share #6 Posted September 13, 2005 (edited) Ciao Numitoria, non avevo letto questo post,scusami,anche perchè per un periodo mi ero concentrato sulle monete del Regno d'Italia,anche deluso dal fatto che qui a Roma,almeno apparentemente,non ci sono poi tanti appassionati di monete papali di prima del 1870,molti sono concentrati sulla parte più moderna,cioè sugli euro vaticani con le conseguenze che tutti sappiamo e di cui abbiamo già lungamente discusso in vari post.Già da tempo io metto inserzioni per acquistare monete dello Stato Pontificio, ma niente da fare,anche qui nel forum ho messo una proposta di scambio,con il medesimo risultato,almeno fino ad ora.Ho recentemente acquistato dall'amico Gigiprot alcune monete del periodo 1600-1800 e delle quali Rcamil mi ha espresso molto gentilmente la sua opinione.Che dire, io ho pazienza e continuo, prima o poi arriveranno altre opportunità. Saluti da Max65 Edited September 13, 2005 by max65 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numitoria Posted September 13, 2005 Author Share #7 Posted September 13, 2005 Ciao Max, allora per ora siamo in tre, anche se io mi limito ai nominali in argento. Ciao Numitoria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted September 13, 2005 Share #8 Posted September 13, 2005 ciao se volete potete aggiungermi al gruppo anche se ho iniziato da pochissimo e la mia "collezione" dedicata ai papi di origine marchigiana (la mia regione ) vanta per ora solo tre monetine e una medaglietta di Pio IX ciao. petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
agrippa Posted September 13, 2005 Share #9 Posted September 13, 2005 Ciao RCAMIL Ora mi accorgo che entro questo post tu chiedi di conoscere i collezionisti delle "papaline". Come tu sai io ne ho un certo numero ... e quindi mi aggiungo al gruppo.... anche se non ci capisco molto... Un saluto Agrippa Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted September 13, 2005 Share #10 Posted September 13, 2005 Ciao rcamil, personalmente colleziono marenghi e questa mia scelta è stata quasi "obbligata" perché ho avuto la fortuna di avere un padre collezionista (appunto di marenghi) e di trovare cosi una valida base per cominciare la mia collezione. Sarebbe un peccato cominciare da capo una nuova collezione e sprecare cosi le conoscenze di mio padre riguardo queste specifiche monete e soprattutto ignorare i pezzi che aveva gia messo da parte nel corso degli anni. Potevo certo vendere la vecchia collezione e cominciare quella delle papali ,che mi affascinano tanto, ma non l’ho fatto per motivi emotivi. Cercherò quindi prima di concludere la collezione dei marenghi almeno da un punto di vista tipologico e poi vedrò come proseguire. Possiedo già i tre marenghi emessi dallo stato pontificio cioè le tre varianti di 20 Lire di Pio IX e che come sai bene sono le uniche monete pontificie che possono far parte ad una collezione di marenghi.Non posso certo aggiungermi ai collezionisti di monete papali per questo motivo, ma ti assicuro che mi affascinano tanto e che ultimamente mi sono messo a curiosarle-studiarle in modo più approfondito. Appunto per questo motivo ho comprato il noto catalogo di Muntoni. L’unico problema è che mi sono fissato con l’idea di collezionare esclusivamente monete auree e quindi una collezione di monete papali in oro diventerebbe subito troppo onerosa in termini di denaro e difficile da seguire. Ma chi lo sà... forse un giorno vinco il superenalotto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted September 13, 2005 Share #11 Posted September 13, 2005 A proposito di libri relative alle monete papali, esistono altri libri validi oltre il solito Muntoni? Certamente è un opera fondamentale ma mi pare che risente un pò dalla sua età. Preferirei un libro di impostazione e di consultazione più facile almeno per l’inizio magari con valutazioni. Per il momento per le quotazioni e per ammirare queste monete in tutto il loro splendore mi devo limitare solo ai vari cataloghi d’asta ma questo non può mai sopperire la mancanza di un valido e moderno catalogo con delle foto magari a colori Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted September 14, 2005 Share #12 Posted September 14, 2005 La curiosità-domanda sui collezionisti di papali è di numitoria, diamo a Cesare.... Dimitrios, le pubblicazioni alternative al Muntoni ci sono ma non sono più recenti e non hanno foto a colori (es. Serafini, o gli annali del Martinori sulla zecca di Roma, il Cinagli, il CNI) anche se sarebe ottimo averle tutte a portata di mano . Come agile volumetto esiste il Berman, americano ed in inglese ma alcuni pareri di chi lo possiede, mi hanno fatto capire che non è completo (non potrebbe esserlo un solo volumetto, in confronto ai 4 tomi del Muntoni) e le valutazioni sono "stile Krause", all'americana per capirci... Il Muntoni fa benissimo il suo "sporco lavoro" e basta dargli una bella mano con listini e cataloghi d'asta per essere aggiornati su rarità e valutazioni del momento (che tra l'altro non riporta... ) Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted September 14, 2005 Share #13 Posted September 14, 2005 Potete inserirmi tra i collezionisti di papali preunitarie, almeno aspiranti: per ora non ho neanche un argento... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
carsus Posted September 14, 2005 Share #14 Posted September 14, 2005 Io invece non sono un'esperta, ma sono una concittadina di Sisto V, nato a Grottammare (AP) il 13 dicembre del 1521. Sono contenta di sapere che la sua figura susciti ancora interesse, anche se solo di natura numismatica. Se per caso vi interessasse qualche notizia biografica inedita su Sisto V ( al secolo Felice Peretti), fatemelo sapere: sarò lieta di scrivere un post informativo. Ciaociao e scusate l'intrusione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted September 14, 2005 Share #15 Posted September 14, 2005 A me interessa sicuramente, visto che è uno di quei papi che a Roma hanno lasciato una traccia non proprio trascurabile... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted September 14, 2005 Share #16 Posted September 14, 2005 [quote name='carsus' date='14 settembre 2005, 15:05']Se per caso vi interessasse qualche notizia biografica inedita su Sisto V ( al secolo Felice Peretti), fatemelo sapere: sarò lieta di scrivere un post informativo. [right][post="51386"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Il forum è fatto per questo, vai pure con il post informativo !!! Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
petronius arbiter Posted September 14, 2005 Share #17 Posted September 14, 2005 [quote name='carsus' date='14 settembre 2005, 15:05']Se per caso vi interessasse qualche notizia biografica inedita su Sisto V ( al secolo Felice Peretti), fatemelo sapere: sarò lieta di scrivere un post informativo. [right][post="51386"]<{POST_SNAPBACK}>[/post][/right][/quote] Interessa eccome Sisto V è uno dei (pochi) papi marchigiani che intendo collezionare, qualsiasi notizia su di lui non può che farmi piacere ciao. petronius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted September 14, 2005 Share #18 Posted September 14, 2005 Ciao rcamil, ti ringrazio per la tua risposta riguardo i cataloghi relativi alle monete papali. Da quello che ho capito il Muntoni rimane il catalogo fondamentale e insostituibile almeno per adesso. Sicuramente solo guardando la quantità di dati che ci sono si capisce che è difficile superarlo. L’unico mio rammarico è che un pò vecchio come impostazione con il testo da una parte e le tavole da un’altra. La scelta di non includere le valutazioni penso che sia voluta proprio dall’ autore perché ha cercato di fare un opera che rimanesse nel tempo e che non avrebbe avuto la necessità di aggiornarsi ogni anno.La rarità però poteva metterla...Aspettiamo con ansia quindi il volume per le papali del MIR anche se Sig.Varesi mi ha detto che la sua uscita non è proprio imminente.Infine le fotografie sono si di livello buono ma non eccezionale come un catalogo moderno. A proposito delle foto un amico commerciante mi ha detto che nella versione originale (io possiedo solo la ristampa) la qualità delle foto è nettamente superiore. Non avendo sfogliato mai la prestigiosa (e molto più costosa) versione originale non ti posso confermare niente al riguardo. Comunque ho pensato che la cosa potesse interessarti visto che si tratti delle monete che ti dedichi maggiormente. Dimitrios Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted September 14, 2005 Share #19 Posted September 14, 2005 Ciao Dimitrios, anche io non ho avuto la possibilità di sfogliare la versione originale per cui apprezzo la tua notizia sulla qualità delle foto, se mi capita sotto mano verifico e ti rifaccio sapere, ma posso immaginare che sia proprio così Da quando bazzico internet mi sono messo da parte qualche migliaio di foto di monete papali, per cui le tavole del Muntoni-ristampa sono solo "indicative", poi per i vari confronti passo all'archivio privato Ciao, RCAMIL Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dimitrios Posted September 14, 2005 Share #20 Posted September 14, 2005 Idem per me! Ne ho qualche migliaio di foto relative ai marenghi e le monete italiane in oro in generale.Tutte le foto sono rinominate in modo dettagliatissimo quasi maniacale secondo il seguente schema: (periodo del regno) – nome del regnante – nominale della moneta – anno – zecca – conservazione - riferimento bibliografico – numero crescente di foto Per esempio: (1774-1799) - PIO VI - 10 Zecchini – 1787 - Bologna - BBBB+ - 01.jpg Però adesso aspettiamo le notizie biografiche su Sisto V da carsus anche perché siamo usciti abbondantemente off-topic con questi ultimi commenti Dimitrios Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.