Vai al contenuto

Risposte migliori

Inviato

Buongiorno, come ha potuto leggere è una moneta di fantasia.

L'unica cosa è far verificare, magari da un orafo, se è doro. In caso affermativo il valore sarà dato dalla quantità di fino contenuto.


Inviato
Il 2/10/2008 alle 21:23, Uomodelgas dice:

Ciao a tutti..

Premessa: sono la persona piu' felice del mondo,oggi un anziano signore mi ha donato una scatola per biscotti PIENA di monete.. solo ora sto realizzando cosa contiene :ph34r:

tra tutte una mi ha dato subito all'occhio... non ne avevo mai vista una di quel colore... ERA UNA MONETA D'ORO..

La conservazione credo sfiori il FDC.. subito corro su internet e cerco una possibile valutazione...

vado su google, scrivo 10 lire umberto I 1889 e non esce nulla..

 

Se era dentro una scatola di biscotti, prova ad aprire le 10 lire d'oro di umberto I, probabilmente dentro troverai del cioccolato. 

  • Haha 3

Inviato (modificato)
Il 19/5/2023 alle 18:39, Serenissima Rep dice:

Se era dentro una scatola di biscotti, prova ad aprire le 10 lire d'oro di umberto I, probabilmente dentro troverai del cioccolato. 

 

Speriamo non si sia deteriorato (il cioccolato).

Modificato da santi53
integrazione

Inviato

Il 10 lire (1889) di Umberto I, è una creazione di fantasia che era presente fin dagli anni 60' del secolo scorso, quando il collezionismo di monete decimali cominciò ad affermarsi a livello popolare. Ricordo di averne visto da bambino, in un negozietto di un venditore di monete, che lo teneva sottobanco, e lo proponeva come oro da investimento (a peso) ..... Nei cataloghi è riportato da Luppino a pag. 270 e classificato F10 ossia Falso. Il fatto curioso è che era prevista una eventuale emissione in base al Regio Decreto nr. 4514 del 30 settembre 1878, cosa che poi non si verificò.

  • Mi piace 2

  • 3 mesi dopo...
Inviato
Il 19/5/2023 alle 21:30, Elleffe dice:

Il 10 lire (1889) di Umberto I, è una creazione di fantasia che era presente fin dagli anni 60' del secolo scorso, quando il collezionismo di monete decimali cominciò ad affermarsi a livello popolare. Ricordo di averne visto da bambino, in un negozietto di un venditore di monete, che lo teneva sottobanco, e lo proponeva come oro da investimento (a peso) ..... Nei cataloghi è riportato da Luppino a pag. 270 e classificato F10 ossia Falso. Il fatto curioso è che era prevista una eventuale emissione in base al Regio Decreto nr. 4514 del 30 settembre 1878, cosa che poi non si verificò.

 

grazie, testimonianza interessante


  • 1 anno dopo...
Inviato
Il 19/05/2023 alle 21:30, Elleffe dice:

Il 10 lire (1889) di Umberto I, è una creazione di fantasia che era presente fin dagli anni 60' del secolo scorso, quando il collezionismo di monete decimali cominciò ad affermarsi a livello popolare. Ricordo di averne visto da bambino, in un negozietto di un venditore di monete, che lo teneva sottobanco, e lo proponeva come oro da investimento (a peso) ..... Nei cataloghi è riportato da Luppino a pag. 270 e classificato F10 ossia Falso. Il fatto curioso è che era prevista una eventuale emissione in base al Regio Decreto nr. 4514 del 30 settembre 1878, cosa che poi non si verificò.

 

Peccato perchè mia moglie ne ha ereditata una anche lei insieme ad un 20 del 1888. Mai più si pensava ad un falso che, comunque, sarebbe storico...

Monete-Fronte.jpeg

Monete-Retro.jpeg


Inviato

Altro particolare che dovrebbe far riflettere, e la testa del sovrana orientata a destra, mentre nelle monete d'oro era stabilito l'orientamento a sinistra, diversamente dalle monete in argento.


Inviato
1 ora fa, Max Monferrato dice:

Peccato perchè mia moglie ne ha ereditata una anche lei insieme ad un 20 del 1888. Mai più si pensava ad un falso che, comunque, sarebbe storico...

Monete-Fronte.jpeg

Monete-Retro.jpeg

 

Qui non c’è proprio niente di storico 


Inviato
Il 18/05/2023 alle 20:11, Maria Rosaria De Santis dice:

Salve, anch'io possiedo 2 monete in oro da 10 lire di Umberto I del 1889 ... qualcuno potrebbe aiutarmi a capirne il valore? Grazie  

Come ampiamente spiegato sono oggetti di fantasia, nessun valore aggiuntivo se non quello dell'eventuale oro contenuto, bisognerebbe conoscerne il peso e poi stabilire il titolo dell'oro con il quale sono fatte e, secondo me sarà un titolo basso, tra il 500 ed il 700 millesimi. Spesso erano coniature destinate a premiare i vincitori delle gare alle bocce o a carte nelle varie competizioni di paese... Ho mandato alla fusione una ventina di medagliette, pseudo sterline che sterline non erano e 4 o 5 marenghi falsi a titolo basso. Quelle autentiche le ho acquistate a peso (Quasi tutti 1882) e tenute...

Buona serata. Massimo.

  • Mi piace 1

Unisciti alla discussione

Puoi iniziare a scrivere subito, e completare la registrazione in un secondo momento. Se hai già un account, accedi al Forum con il tuo profilo utente..

Ospite
Unfortunately, your content contains terms that we do not allow. Please edit your content to remove the highlighted words below.
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Only 75 emoji are allowed.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato..   Cancella editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
  • Crea Nuovo...

Avviso Importante

Il presente sito fa uso di cookie. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie, dei Terms of Use e della Privacy Policy.