Brontolo Posted October 27, 2008 Share #1 Posted October 27, 2008 Ho ereditato da mia zia una moneta d'oro, inserita in un cerchio d'oro con anellino, da appendere alla catenina o al bracciale (avete presente quei bracciali con pendenti le pseudo monete: Sterline d'oro??) La descrivo: diametro mm. 26,5 Al verso: un' aquila ferma su un ramo. In alto, in parabolico: UNITEDSTATESOFAMERICA e sopra la groppa dell'aquila la dicitura : E PLURIBUS UNUM Sotto il collo: IN GOD WE TRUST SOTTO: TENDOLLARS e anche il marchietto dell'oro : 750 dentro un rombo Sul recto: Testa di capo indiano con diadema di penne, volto a sinistra e sopra in parabolico: ****** LIBERTY ******* Non c'è data di coniazione, ma comunque è antecedente al 1960, acquistata da un orefice. Mi chiedo: è una vera moneta e di che anno, oppure una riproduzione in oro per pendaglio di braccialetto?? Grazie Brontolo Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted October 27, 2008 Share #2 Posted October 27, 2008 Ho ereditato da mia zia una moneta d'oro, inserita in un cerchio d'oro con anellino, da appendere alla catenina o al bracciale(avete presente quei bracciali con pendenti le pseudo monete: Sterline d'oro??) La descrivo: diametro mm. 26,5 Al verso: un' aquila ferma su un ramo. In alto, in parabolico: UNITEDSTATESOFAMERICA e sopra la groppa dell'aquila la dicitura : E PLURIBUS UNUM Sotto il collo: IN GOD WE TRUST SOTTO: TENDOLLARS e anche il marchietto dell'oro : 750 dentro un rombo Sul recto: Testa di capo indiano con diadema di penne, volto a sinistra e sopra in parabolico: ****** LIBERTY ******* Non c'è data di coniazione, ma comunque è antecedente al 1960, acquistata da un orefice. Mi chiedo: è una vera moneta e di che anno, oppure una riproduzione in oro per pendaglio di braccialetto?? Grazie Brontolo e ci fosse anche una bella foto..... :) TIBERIVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lopezcoins Posted October 27, 2008 Share #3 Posted October 27, 2008 Mancando la data, penso si possa trattare della riproduzione del 10 dollari americano denominato "Indian head", di cui si può vedere l'immagine qui sotto: http://www.coinfacts.com/eagles/indian_hea...v_Trompeter.jpg http://www.coinfacts.com/eagles/indian_hea...v_Trompeter.jpg P.S. Ho letto solo ora nella descrizione che vi è l'indicazione del titolo dell'oro .750: si tratta di una riproduzione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ersanto Posted October 27, 2008 Share #4 Posted October 27, 2008 ... vi è l'indicazione del titolo dell'oro .750: si tratta di una riproduzione. Concordo pienamente anche considerando che per legge le monete americane devono avere la data. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted October 27, 2008 Author Share #5 Posted October 27, 2008 Grazie, scusate, non ho messo l'immagine perchè devo ancora imparare ad andare nel forum... Però il dubbio mi era venuto anche a me... Poi, senza data e venduta dal gioiellere e non da un negozio di numismatica, ha rafforzato la mia convinzione. Alla prossima.. Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted October 27, 2008 Author Share #6 Posted October 27, 2008 Grazie,scusate, non ho messo l'immagine perchè devo ancora imparare ad andare nel forum... Però il dubbio mi era venuto anche a me... Poi, senza data e venduta dal gioiellere e non da un negozio di numismatica, ha rafforzato la mia convinzione. Alla prossima.. Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted October 27, 2008 Author Share #7 Posted October 27, 2008 Vedo se riesco a mettere l'immagine... Spero di farcela. Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
KCC Posted October 28, 2008 Share #8 Posted October 28, 2008 La data sembrerebbe cancellata... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted October 28, 2008 Author Share #9 Posted October 28, 2008 No, non c'è nessuna abrasione o cancellatura. Ma le immagini corrispondono esattamente alle vere monete emesse o sono state "aggiustate" a piacere per il pendaglio del braccialetto? Grazie Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ersanto Posted October 29, 2008 Share #10 Posted October 29, 2008 Vedo se riesco a mettere l'immagine...Spero di farcela. Andrea I $10 non hanno quell' indiano li'. Guarda le foto postate da Lopezcoins Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted October 30, 2008 Author Share #11 Posted October 30, 2008 Bene, curiosità scontata. Ditemi ancora: le sterline oro inglesi, quelle con S.Giorgio, hanno solo un valore di peso oro oppure hanno anche un valore numismatico secondo la data di coniazione?? Come fare a vedere se alcune sono diventate rare (in quanto non più reperibili) ed altre no? Ho notato che finora il loro valore commerciale si discosta pochissimo l'una dall'altra. E questo discorso forse vale anche per i marenghi ?? Grazie Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lopezcoins Posted October 30, 2008 Share #12 Posted October 30, 2008 Al seguente link si trova una esauriente trattazione dell'argomento "Sterlina": http://www.goldsovereigns.co.uk/information.html Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted October 30, 2008 Author Share #13 Posted October 30, 2008 Visto, ma non compreso.... Qualcosa in ITALIANO? O in Francee, come estrema ratio... Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lopezcoins Posted October 30, 2008 Share #14 Posted October 30, 2008 Visto, ma non compreso....Qualcosa in ITALIANO? O in Francee, come estrema ratio... Andrea Trattandosi di sterline inglesi, il sito più completo è in lingua inglese. Ci sono date che ti interessano in particolare o si tratta di una generica curiosità? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lopezcoins Posted October 30, 2008 Share #15 Posted October 30, 2008 Per i marenghi, c'è un bellissimo catalogo :D : http://catalogo-marenghi.lamoneta.it/ Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted October 30, 2008 Author Share #16 Posted October 30, 2008 Si, mi interessava una quotzione di questa in foto del 1893 Grazie. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lopezcoins Posted October 30, 2008 Share #17 Posted October 30, 2008 http://www.goldsovereigns.co.uk/1893sovereign.html Nel link sopra vi sono i prezzi di vendita per esemplari tra lo SPL e il FDC. Trattandosi di un esemplare trasformato in spilla e usurato, ritengo che quello in tuo possesso abbia solo il valore dell'oro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted October 30, 2008 Author Share #18 Posted October 30, 2008 GRAZIE Ho visto che c'è una piccola M (MELBOURNE) e che la tiratura è di 1.346.000 pz. O forse sono 1346 ?? La quotazione in euro a quanto ammonta? Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lopezcoins Posted October 30, 2008 Share #19 Posted October 30, 2008 Ho visto che c'è una piccola M (MELBOURNE) e che la tiratura è di 1.346.000 pz. O forse sono 1346 ?? La quotazione in euro a quanto ammonta? La tiratura è di 1.346.000 esemplari. La quotazione in euro è legata alla quotazione dell'oro. Per passare dai dollari agli euro è sufficiente dividere la quotazione in dollari per il valore di un euro in dollari (circa 1,4) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Brontolo Posted November 4, 2008 Author Share #20 Posted November 4, 2008 Grazia. Ora mi sono erudito :-) Andrea Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.