HellNight Posted November 3, 2008 Share #1 Posted November 3, 2008 Ultimo arrivo in collezione,gradirei sapere il vostro parere sulla conservazione della moneta,e se mi potete dire il perchè del bordo parzialmente rigato. Ringrazio fin d'ora i partecipanti ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 3, 2008 Share #2 Posted November 3, 2008 Gran bella moneta, ci avevo messo gli occhi sopra.... :rolleyes: Menomale che almeno è finita in mani amiche :P Quanto alla "rigatura", nel tuo esemplare sembra abbastanza casuale, da cui si potrebbe ipotizzare che possa trattarsi di residui di un eventuale aggiustamento di peso del tondello, che poi veniva coperto dalla lavorazione del contorno con l'ornato, operazione che era successiva a quella di conio ("macchine per fare la spighetta" o contornitoi). Ho però un esemplare simile che presenta la rigatura visibile su tutto il contorno, a cui è sovrapposto l'ornato, in serata posto una foto. Quindi è come se i due acciarini, tra i quali veniva fatta roteare sotto pressione il tondello per fare la rigatura, fossero differenti uno dall'altro, ossia uno rigato ed uno con l'ornato; l'effetto finale è una sovrapposizione abbastanza pesante. Si tratta dell'ultima tipologia di moneta coniata dalla zecca di Bologna con metodi "preindustriali", soprattutto per quel che riguarda la preparazione del conio, con punzoni singoli sul conio stesso piuttosto che con una matrice completa che andava a creare il conio. Con l'arrivo dei francesi a Bologna si avrà infatti uno svecchiamento sia delle tecniche (importate dalla zecca di Milano che le aveva già in uso) che dei macchinari. Per approfondire l'argomento consiglio il testo "La zecca di Bologna e le sue macchine" di Michele Chimienti, da poco pubblicato. Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HellNight Posted November 3, 2008 Author Share #3 Posted November 3, 2008 Come al solito ti ringrazio per la tua pronta risposta,e come argomenti la stessa,era un pò che cercavo questa moneta...che si presenta solitamente messa peggio,questa mi è piaciuta subito,tanto che non ho badato a spese :P Ho fatto il cartellino con la conservazione qSPL...sono stato troppo ottimista? Interessante poi la pubblicazione che mi hai consigliato,vedo di cercarne una copia...in attesa della tua immagine ;) Grazie ancora P.S:Vai da Varesi per l'asta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted November 3, 2008 Share #4 Posted November 3, 2008 Bellissima moneta! Per la conservazione non mi sembra che sei stato pessimista, anzi... in parecchi contesti questa moneta passerebbe tranquillamente per SPL :) Hai verificato la presenza della variante sul Bellocchi? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HellNight Posted November 3, 2008 Author Share #5 Posted November 3, 2008 Hai verificato la presenza della variante sul Bellocchi? Purtroppo non posseggo l'opera,però se ce l'hai e riesci a guardarci,mi faresti un enorme favore ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
HellNight Posted November 3, 2008 Author Share #6 Posted November 3, 2008 dimenticavo...io l'ho classificata Pag.35 MIR 58/1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forza_italia Posted November 3, 2008 Share #7 Posted November 3, 2008 Bella moneta! Piace tanto anche a me! :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted November 3, 2008 Share #8 Posted November 3, 2008 Hai verificato la presenza della variante sul Bellocchi? Purtroppo non posseggo l'opera,però se ce l'hai e riesci a guardarci,mi faresti un enorme favore ;) Ci provo ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted November 3, 2008 Share #9 Posted November 3, 2008 questa mi è piaciuta subito,tanto che non ho badato a spese :P Ho fatto il cartellino con la conservazione qSPL...sono stato troppo ottimista? P.S:Vai da Varesi per l'asta? Concordo sul qSPL, decisamente un bell'esemplare. Se badavi a spese a quest'ora lo apprezzavo dal vivo :P In allegato due immagini del contorno della mia moneta, spero si capisca la sovrapposizione di ornato e rigatura. Da Varesi non ci sarò causa lavoro, consiglio anzi pubblicamente l'abolizione delle aste infrasettimanali ;) Hai verificato la presenza della variante sul Bellocchi? Purtroppo non posseggo l'opera,però se ce l'hai e riesci a guardarci,mi faresti un enorme favore ;) Osservando le foto nel libro, la tua moneta sembra essere quella classificata al n° 1292 (Muntoni 2), a giudicare dalla disposizione delle due torri nella vista di Bologna in basso al rovescio. Purtroppo l'esemplare sul Bellocchi è veramente messo male.... :( Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted December 12, 2008 Share #10 Posted December 12, 2008 Ciao a tutti, riapro la discussione relativa a questo scudo, per chiedere se qualcuno ha a disposizione il numero di Panorama Numismatico di qualche anno fa, in cui Bellesia (se non ricordo male) esponeva tipologie e varianti dello scudo del Governo Provvisorio di Bologna. E' sufficiente anche che mi indichiate il numero in cui fu pubblicato (non ricordo se in unica uscita o in due puntate). Grazie, ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted December 20, 2008 Share #11 Posted December 20, 2008 Nessuno ha notizie di questo articolo di Panorama Numismatico ?? :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 23, 2008 Share #12 Posted December 23, 2008 Ma ti riferisci all'articolo sull'iconografia della Madonna di San Luca? Perchè quello è recente, massimo un anno. Oppure è uno precedente? Comunque ricordo di avere letto la recensione di un libro uscito recentemente, dedicato proprio a scudi e mezzi scudi del Governo Popolare. Mi pare fosse sull'ultimo numero di PN o di Monete Antiche, spero di ricordarmi di verificare ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted December 23, 2008 Share #13 Posted December 23, 2008 Ciao, mi riferisco ad un articolo (in una o più probabilmente due parti) uscito nel 2005 o 2006, relativo proprio allo studio sistematico di tipologie e varianti delle monete del Governo Provvisorio di Bologna. Se ci fosse un libro che tratta tale argomento ben venga anche quello ;) Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted December 24, 2008 Share #14 Posted December 24, 2008 A Pag.43 dell'ultimo numero di Monete Antiche (n.42, nov.-dic.2008), proprio sotto l'inserzione di Lamoneta.it :P compare un trafiletto a firma di Michele Chimienti che recensisce brevemente il volume : SCUDI E MEZZI SCUDI DEL GOVERNO POPOLARE BOLOGNESE di Guglielmo e Claudio Cassanelli Format Ed. 2007, pp.138 in b/n 21x29,30 Prezzo € 25,00 Cito dalla recensione: Gli autori di questo volume di oltre 130 pagine, con certosina pazienza, hanno effettuato un'accurata analisi dei numerosi esemplari comparsi nelle aste, comparandoli con quelli del medagliere vaticano, descritti dal Serafini, e con quelli della collezione di Vittorio Emanuele III, descritti nel CNI ... e redatto un corposo catalogo che probabilmente comprende quasi tutti gli esemplari emessi dalla zecca di Bologna. In totale hanno descritto 50 tipi diversi di scudi e 29 tipi di mezzi scudi ... Di grandissimo interesse per i collezionisti è l'analisi delle rarità con le rispettive valutazioni, visto che sino ad oggi vi erano solo vaghe idee sulla reale rarità di queste bellissime monete. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted December 24, 2008 Share #15 Posted December 24, 2008 Grazie, vedrò di iniziare le ricerche di questo libro :) Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted January 3, 2009 Share #16 Posted January 3, 2009 SCUDI E MEZZI SCUDI DEL GOVERNO POPOLARE BOLOGNESE di Guglielmo e Claudio CassanelliFormat Ed. 2007, pp.138 in b/n 21x29,30 Prezzo € 25,00 In attesa di trovare il libro, ho recuperato al circolo di Fano i numeri di Panorama Numismatico con gli articoli sulle monete del Governo Popolare, e sono degli stessi autori del libro :rolleyes: . Erano usciti sui numeri 207-208 della rivista, nel maggio-giugno 2006. Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paleologo Posted January 3, 2009 Share #17 Posted January 3, 2009 In attesa di trovare il libro, ho recuperato al circolo di Fano i numeri di Panorama Numismatico con gli articoli sulle monete del Governo Popolare, e sono degli stessi autori del libro :rolleyes: . In finale siamo davvero quattro gatti :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted January 10, 2009 Share #18 Posted January 10, 2009 Si sono gli stessi autori (con cui ho brevemente corrisposto per chiarimenti su di un 10 paoli che non mi dava le giuste "credenziali"). L'articolo è incompleto, manca di alcune varianti e potrebbe essere considerata la "prefazione" al libro, che diversamente è un'opera di riferimento per questa specifica monetazione. Cambia la numerazione e soprattutto tratta con dovizia di dettagli anche i mezzi scudi da 5 paoli. Merita assolutamente l'acquisto per un cultore quale Rcamil. Unica pecca l'edizione fin troppo spartana, uno studio così approfondito avrebbe meritato un mecenate !. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorella Posted October 17, 2021 Share #19 Posted October 17, 2021 ecco qui, senza bisogno di aprire una nuova discussione ho trovato informazioni sulla moneta che abbiamo recuperato tra le cose del nonno. Proprio quella da 10 paoli. Non è in perfette condizioni, ma come ho letto in un'altra vostra discussione, era conservata in un sacchetto con altre monete, quindi immagino che abbia subito sfregamenti e rigature a contatto con il resto. Posso chiedervi se ha qualche valore o se si tratta semplicemente di un oggetto cuorioso? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giulira Posted October 17, 2021 Share #20 Posted October 17, 2021 Che strano rivedere questa discussion dopo tanti anni.... Comunque dalle foto direi che e' conservata MB/BB, da catalogo Gigante 2020 in MB 120 euro, in BB 250. Un qualche valore ce l'ha, pero' ha anche un brutto difetto: schiacciature soprattutto al /R. Insomma devi trovare chi te li da quei soldi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorella Posted October 18, 2021 Share #21 Posted October 18, 2021 Il 17/10/2021 alle 19:07, giulira dice: Che strano rivedere questa discussion dopo tanti anni.... Comunque dalle foto direi che e' conservata MB/BB, da catalogo Gigante 2020 in MB 120 euro, in BB 250. Un qualche valore ce l'ha, pero' ha anche un brutto difetto: schiacciature soprattutto al /R. Insomma devi trovare chi te li da quei soldi. grazie Giulira, hai visto bene, risulta un po' rovinata, infatti non riuscivo a leggere bene l'anno. Non si capiva se l'ultima cifra fosse un 5 o un 6. a questo punto, dato che non mi cambierebbe la vita, credo che la terremo come curiosita' da mostrare agli amici 1 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
giulira Posted October 19, 2021 Share #22 Posted October 19, 2021 Ottima scelta, rimane sempre una bella e importante moneta. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
PK. Posted October 19, 2021 Share #23 Posted October 19, 2021 Il 17/10/2021 alle 19:07, giulira dice: Che strano rivedere questa discussion dopo tanti anni.... Sono tutti inattivi da anni, due dal 2013. A volte mi chiedo che fine abbiano fatto queste persone... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.