Guest utente3487 Posted November 11, 2008 Share #1 Posted November 11, 2008 Rilancio l'idea di creare un gruppo di "tecnici", (avvocati, appartenenti alle forze dell'ordine, studiosi, commercianti), che a richiesta, potrebbero fornire assistenza gratuita. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted November 11, 2008 Share #2 Posted November 11, 2008 Potrebbe essere un ulteriore salto di qualità per la Sezione Legislazione che così non si limiterebbe a "cantarsela" tra i soliti noti, ma potrebbe coinvolgere un po' tutti. Mi attendo pareri e proposte :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted November 11, 2008 Share #3 Posted November 11, 2008 iniziativa utile ed intelligente ma che purtroppo non suscitò molto interesse quando fu proposta tempo addietro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARCO B Posted November 11, 2008 Share #4 Posted November 11, 2008 Io la trovo un ottima idea, ma spero di non averne mai bisogno !!! ciao Marco Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted November 11, 2008 Share #5 Posted November 11, 2008 Rilancio l'idea di creare un gruppo di "tecnici", (avvocati, appartenenti alle forze dell'ordine, studiosi, commercianti), che a richiesta, potrebbero fornire assistenza gratuita. Sarebbe un'iniziativa noblissima ed encomiabile. Spero che qualcuno aderisca. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted November 11, 2008 Share #6 Posted November 11, 2008 iniziativa utile ed intelligente ma che purtroppo non suscitò molto interesse quando fu proposta tempo addietro. Perchè purtroppo ognuno "tira l'acqua al proprio mulino", salvo poi piangersi addosso quando arrivano i guai... Solidarietà significa anche, a mio parere, creare una struttura che possa dare un sostegno giuridico e normativo ai collezionisti, specie quelli che non ne masticano di leggi e norme varie e che magari non possono permettersi di andare da un legale....non c'è nulla di male ad ammetterlo, ma molti collezionisti mettono su le collezioni con sacrifici e rinunce....cerchiamo di dare loro una mano, nei limiti del possibile e ovviamente, laddove la loro posizione sia di assoluta legalità e/o buonafede... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted November 11, 2008 Share #7 Posted November 11, 2008 Un primo passo potrebbe essere quello di creare una sorta di CAMERA GIURIDICA", dove raccogliere tutta la giurisprudenza in materia di sequestri (sentenze, pareri ecc.) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted November 11, 2008 Share #8 Posted November 11, 2008 iniziativa utile ed intelligente ma che purtroppo non suscitò molto interesse quando fu proposta tempo addietro. Perchè purtroppo ognuno "tira l'acqua al proprio mulino", salvo poi piangersi addosso quando arrivano i guai... Solidarietà significa anche, a mio parere, creare una struttura che possa dare un sostegno giuridico e normativo ai collezionisti, specie quelli che non ne masticano di leggi e norme varie e che magari non possono permettersi di andare da un legale....non c'è nulla di male ad ammetterlo, ma molti collezionisti mettono su le collezioni con sacrifici e rinunce....cerchiamo di dare loro una mano, nei limiti del possibile e ovviamente, laddove la loro posizione sia di assoluta legalità e/o buonafede... sono d'accordo, non so però se lo sia tutto lo staff.Tempo fa proposi l'apertura di uno spazio sulla "numismatica dei rinvenimenti" e forse fu reputato che l'argomento potesse essere un po' sconveniente, forse anche per questa proposta c'è un orientamento simile. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
nightfly Posted November 11, 2008 Share #9 Posted November 11, 2008 La proposta di Elledì è sicuramente ottima, anche perchè se non ci aiutiamo fra noi che condividiamo la stessa passione, non ci aiuta certo nessun altro. Non vedo come questo possa creare problemi allo staff, anzi sarebbe un punto di riferimento per tutti. Nel mio piccolo, se posso essere utile ben volentieri, ma non rientrerei in nessuna delle categorie accennate all'inizio del post... ciao stefano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Il Collezionista 91 Posted November 11, 2008 Share #10 Posted November 11, 2008 Apprezzo molto il vostro altruismo e interessamento verso tutti gli utenti del forum, specialmente i più bisognosi di aiuto. Sarà lo staff a decidere, ma se tanti di noi chiedono insieme una cosa, forse verremo accontentati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted November 11, 2008 Share #11 Posted November 11, 2008 Tutti potrebbero portare il loro contributo, ad esempio attraverso recensioni di sentenze, notizie stampa, pareri. Non dovrebbero esserci esclusioni, altrimenti si rischia di creare la solita casta di saccenti. Certo, è ovvio che i "tecnici" dovrebbero poi elaborare le singole strategie procedurali per ciascun caso proposto, ma questo non significa inibire la partecipazione di coloro i quali intendono fornire un loro contributo. Servirebbe anche a "far fare le ossa" a chi ne mastica poco di leggi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted November 11, 2008 Share #12 Posted November 11, 2008 Lo Staff del resto legge tutto e quindi ci dirà che ne pensa... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted November 11, 2008 Share #13 Posted November 11, 2008 Un altro passo importante sarebbe quello di individuare legali preparati in materia di numismatica, disposti ad occuparsi dei casi proposti "in convenzione", stabilendo cioè dei prezzi agevolati. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted November 11, 2008 Share #14 Posted November 11, 2008 Lo Staff del resto legge tutto e quindi ci dirà che ne pensa... Per quel che mi compete, l'iniziativa mi sembra encomiabile e la sottoscrivo. Peccato che personalmente, come tutti i medici, sono assolutamente negato per le questioni normative. Credo che il primo passo debba essere fare una conta di quanti avvocati e magistrati ci sono sul forum, non pochi, ad occhio: potrei dire Legio primigenia, Gallienus, Maxentius (o Maximinus) Fid, non vorrei dimenticarti ma non so se sei già avvocato o se stai ancora studiando. Giango ?? (sbaglio?). Insomma, persone competenti per vocazione e per studi potrebbero partecipare a questa iniziativa lodevole, potrebbe essere tra le più importanti che questo forum possa intraprendere Vorrei che tutti ragionaste che alcuni di noi in questo momento stanno soffrendo terribilmente, hanno tutta la mostra solidarietà, sarebbe bello però anche fare qualcosa di più, aiutarli concretamente. Un'altra iniziativa potrebbe essere quella di creare un elenco di avvocati competenti di beni culturali e tematiche affini, so dell'Avv Pasquinelli, ma si potrebbe arrivare a fare un elenco regione per regione. Caius Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rapax Posted November 11, 2008 Staff Share #15 Posted November 11, 2008 Rilancio l'idea di creare un gruppo di "tecnici", (avvocati, appartenenti alle forze dell'ordine, studiosi, commercianti), che a richiesta, potrebbero fornire assistenza gratuita. Sottoscrivo anch'io, sarebbe sicuramente utilissimo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anto1989 Posted November 11, 2008 Share #16 Posted November 11, 2008 ottimissima idea!!! ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
dupondio Posted November 11, 2008 Share #17 Posted November 11, 2008 Sottoscrivo ach'io e do la mia disponibilita' per quelle che sono le mie conoscenze giuridiche. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted November 11, 2008 Share #18 Posted November 11, 2008 Ci sono magistrati nel forum? Se è vero sarebbe un bel colpo di fortuna. Io personalmente ne conosco uno, molto competente e collezionista del Regno.Potrei provare a coinvolgerlo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted November 11, 2008 Share #19 Posted November 11, 2008 """Un'altra iniziativa potrebbe essere quella di creare un elenco di avvocati competenti di beni culturali e tematiche affini, so dell'Avv Pasquinelli, ma si potrebbe arrivare a fare un elenco regione per regione.""". Anche questa è una grande idea! ovviamente competenti e...disponibili...in tutti i sensi... :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
atkon Posted November 11, 2008 Share #20 Posted November 11, 2008 Aggiungo una cosa che esiste qui in Austria ma non ancora in Italia. Si tratta della "Rechtsschützversicherung", una assicurazione legale. Costa 10/15 euro al mese e nel caso di bisogno di un avvocato, l´assicurazione paga tutte le spese. Idea grandiosa che in Italia non é ancora arrivata... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fid Posted November 11, 2008 Share #21 Posted November 11, 2008 Io non ho problemi a collaborare, essendo un legale e occupandomi di diritto penale posso dare una mano nei limiti di ciò che mi permette di fare il codice deontologico.Potrei provare a far iscrivere un po' di magistrati e avvocati con una blanda passione per la numismatica ma onestamente parlando credo che ognuno di queste persone acquisisca delle competenze quando si trova dinanzi a dei casi specifici che, per fortuna, in ogni singola realtà territoriale non sono così comuni Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted November 11, 2008 Share #22 Posted November 11, 2008 (edited) Aggiungo una cosa che esiste qui in Austria ma non ancora in Italia.Si tratta della "Rechtsschützversicherung", una assicurazione legale. Costa 10/15 euro al mese e nel caso di bisogno di un avvocato, l´assicurazione paga tutte le spese. Idea grandiosa che in Italia non é ancora arrivata... Veramente credo esista anche in Italia, presso compagnie specializzate. Poi bisogna vedere le casistiche specifiche. Se volete mi posso informare abbastanza facilmente, considerato che la mia azienda è fornitrice di alcune compagnie di assicurazione, quindi ho diversi contatti ed opero nel settore informatico con sfaccettature tecniche/contabili/legali a livello assicurativo. Penso, in particolare alle due compagnie del settore (una, a suo tempo, è stata anche nostra cliente). Prima, però, preferirei avere un riscontro da qualche moderatore, poichè trattandosi di agenzie/brokers/compagnie, che svolgono un'attività commerciale, non offrirebbero certo le proprie prestazioni gratuitamente e vorrei evitare di fare pubblicità non gradita. Scelga chi di dovere come potrei, eventualmente, essere utile. Edited November 11, 2008 by luke_idk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest utente3487 Posted November 12, 2008 Share #23 Posted November 12, 2008 "......nei limiti di ciò che mi permette di fare il codice deontologico...." Chiedo scusa, quali sarebbero questi limiti? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted November 12, 2008 Share #24 Posted November 12, 2008 "......nei limiti di ciò che mi permette di fare il codice deontologico...."Chiedo scusa, quali sarebbero questi limiti? Sbaglio od anche chi si macchia dei crimini più turpi ha diritto ad una difesa legale, anche quando viene colto in flagranza di reato? E meno male che è così!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted November 12, 2008 Share #25 Posted November 12, 2008 io sono un civilista e di penale ne mastico ben poco, salvo i principi cardine! Mi propongo per collaborare alla ricerca di sentenze nel settore! :) ne sarò lieto. :) organizziamoci, creiamo un gruppo di lavoro di avvocati e gente volenterosa e vediamo cosa ne esce... attendiamo conferme dallo staff :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.