picchio Posted January 18, 2009 Share #1 Posted January 18, 2009 Di recente ho avuto modo di acquisire questa mezza piastra e condivido con Voi il mio piacere. Innocenzo XII Antonio Pignatelli, di Spinazzola (12 luglio 1691-27 settembre 1700). Mezza Piastra Argento, gr. 16,021, diametro 38,7 mm D/(da sinistra) INNOCEN• - XII•PON•M•V, in basso, nel giro in fuori S•VR• busto a destra con camauro, mozzetta e stola a fiorami di Papa Innocenzo XII R/ (da sinistra) FIAT•PAX – IN •VIRTVTE•TVA (Salmo CXXI,7) Sia fatta la Pace per Tuo Merito. il Papa con le braccia conserte sul petto, genuflesso a sinistra su inginocchiatoio; guarda il alto, a sinistra, la colomba radiante tra le nubi che manda raggi verso di lui. In terra innanzi all’inginocchiatoio, a sinistra, la tiara. All’esergo; a sinistra S•V•, al centro armetta di Mons. Maffeo Farsetti presidente delle zecche. Riferimenti, come mezza piastra: Muntoni Vol. III pag. 53, n. 30 – Tav 121(conservazione BB da probabile montatura). Riferimenti, come mezzo scudo: CNI 63, Vol XVI pag. 488 n. 63 – Tav XXXVII n. 8 (Collezione Reale gr. 15,95 FDC, Collezione Musei Vaticani gr. 15,95 FDC). Serafini, Vol. II pag. 349 n. 49 (Ottima, gr. 16,00 ∅ 38), n. 50 (Ottima, gr. 16,00 ∅ 38), n. 51 (Buona, gr. 15,95∅ 38), Cinagli, pag. 273 n. 41, 42. Incisore: S. VR. , Ferdinando di Saint Urbain, francese nato a Nancy il 30 giugno 1658, si trasferì a Roma dal 1683 al 1703 dove incise i conii per numerose piastre e mezze piastre, anche in collaborazione con Giovanni Hamerani e lo svizzero Pietro Paolo Borner. Nota: per i buoni auspici per il Trattato e Pace di Ryswjick 1697. http://it.wikipedia.org/wiki/Trattato_di_Ryswick Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted January 18, 2009 Share #2 Posted January 18, 2009 Buongiorno picchio, complimenti per la sua nuova moneta. Moneta rara, di conservazione superiore alla media ed impreziosita da una bellissima patina. Difficile aggiungere qualche cosa di più a quanto già da lei detto, mi limito solo a segnalare alcuni passaggi d'asta tratti da coinarchives: http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...70&Lot=1370 http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...247&Lot=435 http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...54&Lot=4714 http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...33&Lot=2164 Come già detto questa mezza piastra venne coniata per i buoni auspici per il Trattato e Pace di Ryswjick 1697. Lo stesso pontefice fece coniare anche altri due nominali che ricordano questi fatti storici, più precisamente la doppia A. VI e la piastra A. IIII: http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...247&Lot=429 http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...400&Lot=586 Ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoRomano Posted January 18, 2009 Share #3 Posted January 18, 2009 Complimenti per la moneta!Non e' rarissima,ma in questa conservazione si trova ne' facilmente,ne' a poco prezzo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted January 18, 2009 Author Share #4 Posted January 18, 2009 La moneta è rara, nulla di più, credo che sia poco meno rara dell'anno VI di medesima tipologia. Oggi, ahimè, non regala più niente nessuno (non che prima lo facessero), ma i commercianti non chiedevano prezzi eccessivi per monete comuni di grande conservazione; la rarità aveva ancora un certo peso nella trattativa. Oggi sembra quasi dimenticata; se una moneta è bella spunta cifre notevoli, al contrario se rarissima ma bruttina è facile acquistarla a meno di quanto meriterebbe. Su questa mezza piastra, fortunatamente, ho trovato un buon equilibrio; il commerciante l'aveva in stock da parecchio e .... credo mi abbia voluto fare un piacere. Purtroppo sono anch'io caduto nella trappola delle ... poche ma belle. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted January 18, 2009 Share #5 Posted January 18, 2009 Ciao Picchio, della moneta hai già detto tutto e lei stessa si commenta da sola (le belle foto aiutano sempre ;) ), quindi non resta che farti i complimenti per la bella acquisizione. La moneta è rara, nulla di più, credo che sia poco meno rara dell'anno VI di medesima tipologia. Oggi, ahimè, non regala più niente nessuno (non che prima lo facessero), ma i commercianti non chiedevano prezzi eccessivi per monete comuni di grande conservazione; la rarità aveva ancora un certo peso nella trattativa. Oggi sembra quasi dimenticata; se una moneta è bella spunta cifre notevoli, al contrario se rarissima ma bruttina è facile acquistarla a meno di quanto meriterebbe. La mezza piastra A.VI ha il diritto ricavato dallo stesso conio, dove l'anno di pontificato è stato modificato in "VI", ora non sono a casa per verificare i sacri testi ma mi sembra che sul Muntoni non sia riportata e che per questo sia catalogata rara o anche R2 dai cataloghi d'asta. Condivido il tuo pensiero sul bello che costa più del raro, forse la numismatica si sta orientando all'estetica e quando l'occhio è appagato tralascia un pò di conoscenze che fanno di qualche brutto R5 un tesoro inestimabile... :rolleyes: Passerà... :P Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted January 18, 2009 Author Share #6 Posted January 18, 2009 Per giudicare se una moneta sia bella o sia brutta . . . basta un minimo di gusto estetico, per sapere se è rara o meno occorre studiare e questo porta via tempo, ed oggi si vive con grande "pressa" dedicando il tempo ad altro. Quindi non mi stupisco che una una bella moneta per il solo fatto di essere FDC fa cifre folli, ancor che si siano visti decine di esemplari. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
forza_italia Posted January 18, 2009 Share #7 Posted January 18, 2009 Veramente bellissima! Complimenti! :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piakos Posted January 18, 2009 Share #8 Posted January 18, 2009 Bella moneta, complimenti...veramente. Con la una patina che la rende fascinosa. Le mezze piastre con il ritratto del pontefice trovano sempre estimatori, per cui puoi considerarla un investimento. Se non devi rivenderla subito puoi dirci quanto ti è costata, per avere un riferimento reale sul mercato attuale. Ciao a tutti. Piakos Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
picchio Posted January 18, 2009 Author Share #9 Posted January 18, 2009 Grazie. Non intendo venderla, per avere agio sulle monete, da collezionista, vanno tenute tra i cinque ed i sette anni per avere un minimo di ritorno. Poi uno si affeziona e non le bvende più. Altrimenti si fa il commerciante ed è un lavoro diverso. E' sempre antipatico parlare di soldi. Diciamo che l'ho pagata meno di http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.ph...247&Lot=435 e penso di aver speso bene i miei soldi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
geovalter Posted January 22, 2009 Share #10 Posted January 22, 2009 Veramente bella e in splendida conservazione. Complimenti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Anto1989 Posted January 22, 2009 Share #11 Posted January 22, 2009 non posso che unirmi al coro...monete bella in tutto e per tutto...complimenti ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.