il patriota Posted February 9, 2009 Share #1 Posted February 9, 2009 Buona sera a tutti, chiedo nuovamente un consulto circa questa moneta che ho acquistato per sapere se trattasi di originale oppure no. Seguendo alcune vostre indicazioni circa la mia precedente discussione noto alcuni particolari che mi dettano sospetto: come per esmpio il contorno dei bordi che a tratti è tutto butterato. Comunque ditemi voi che certamente ne sapete più di me che cosa notate di strano. Il diametro è di 2,6 cm lo spessore di almeno 2 mm il peso purtroppo non ho la possibilità di stimarlo Grazie per qualunque intervento vogliate fare Fulvio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il patriota Posted February 9, 2009 Author Share #2 Posted February 9, 2009 Questa è la moneta vista di taglio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted February 9, 2009 Share #3 Posted February 9, 2009 salve! la moneta dovrebbe essere una tetradramma di vologases II. l'aspetto in se della moneta mi da da pensare ma il dubbio mi viene osservando il bordo, non tanto per la butteratura, quanto per l'aspetto stranamente liscio e arrotondato, e anche sul dritto per alcuni rilievi offuscati e non ben definiti, ad esempio i dettagli sul copricapo di vologases. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il patriota Posted February 10, 2009 Author Share #4 Posted February 10, 2009 quest'altra moneta dovrebbe essere di Pacorus II, cosa vi sembra? Il peso nn sono in grado di fornirlo. diametro: 2,5 cm spessore: 2mm max 1,5mm min Non ho molte speranze nel sperare si tratti di un originale, ma mi piacerebbe sapere da cosa voi capireste se trattasi di un falso. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il patriota Posted February 10, 2009 Author Share #5 Posted February 10, 2009 Grazie le90 x la tua risposta. Ma dimmi, il bordo di quest'altra moneta ti fa trarre le stesse deduzioni? fulvio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted February 10, 2009 Share #6 Posted February 10, 2009 salve! anche verso quest'altra moneta nutro dei dubbi: i rilievi sono molto arrotondati e molto poco "incisivi" soprattutto al rovescio, dove sotto la figura seduta le lettere sono assai poco visibili e poco nitide. anche sul dritto si trovano "escrescenze" in particolare nel nastro che cinge la testa di pacorus e nella lettera accanto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila650 Posted February 11, 2009 Share #7 Posted February 11, 2009 Ciao, premetto che non sono un esperto ma le monete della partia mi piacciono molto e dal vivo sono sempre molto spettacolari! premesso questo posto l'immagine a confronto con una presa da ancientcoins ad un primo sguardo noto la mancanza di alcuni particolari, particolarmente sospetti sono gli spilli del copricapo che non sono attaccati alla capigliatura... Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
il patriota Posted February 11, 2009 Author Share #8 Posted February 11, 2009 Grazie Attila per il confronto, ma forse trattasi di vologases III, almeno così mi pare dopo aver consultato coinarchives. Ti posto la foto di moneta che più si avvicina a quella mia che vi ho trovato. Non nutro speranze che sia autentica, ma spero di riuscire a capire dalle vostre osservazioni come si fa a riconoscere un falso. Bhè chiaro che quando l'ho comprata credevo/speravo fosse autentica e che se mi convincete faccio sempre in tempo a ribarattarla con qualcos'altro...almeno c proverei! ;) Grazie fulvio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted February 11, 2009 Share #9 Posted February 11, 2009 salve! dal confronto con le foto di attila è possibile notare come le tue monete mancano di quella incisività e presenza di dettagli tipici di una moneta coniata. in particolare sulle tue non sembrano essere presenti traccie di battitura e di piccole fratture che avrebbero dovuto esserci e che si verificano al momento della coniazione. alcuni dettagli sulle tue monete non sono ben distinguibili e il tutto ha un aspetto "arrotondato". inoltre sulla seconda moneta ribadisco la poca visibilità di alcune lettere sotto la figura seduta al rovescio e al dritto delle "escrescenze". questi particolari mi portano a dubitare delle tue monete. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il patriota Posted February 11, 2009 Author Share #10 Posted February 11, 2009 salve! dal confronto con le foto di attila è possibile notare come le tue monete mancano di quella incisività e presenza di dettagli tipici di una moneta coniata. in particolare sulle tue non sembrano essere presenti traccie di battitura e di piccole fratture che avrebbero dovuto esserci e che si verificano al momento della coniazione. alcuni dettagli sulle tue monete non sono ben distinguibili e il tutto ha un aspetto "arrotondato". inoltre sulla seconda moneta ribadisco la poca visibilità di alcune lettere sotto la figura seduta al rovescio e al dritto delle "escrescenze". questi particolari mi portano a dubitare delle tue monete. La tua spiegazione è molto chiara e conseguenziale..effettivamente nn c'è il benchè minimo segno di crepatura su nessuna delle 2 monete ed osservando la prima da me postata noto alla sinistra della fronte una leggera escrescenza come se v fosse una sottile lamina di metallo fusa sopra. Mi convinco di non aver fatto un affare, ma almeno mi stai chiarendo l'arcano. Grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scacchi Posted February 12, 2009 Share #11 Posted February 12, 2009 dovrai farla periziare per essere certo il dubbio altrimenti resta cmq guarda qua http://www.coinarchives.com/w/results.php?...amp;results=100 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
il patriota Posted February 13, 2009 Author Share #12 Posted February 13, 2009 Aggiungo quest'altra moneta sull'argomento. Le misure non le ho perchè l'ho data ad un amico che la mostrava ad una persona. Orientativamente il diametro era di 2 cm ed il bordo è sottilissimo 1 mm. Dite che la dovrei pulire per vedere meglio i dettagli? Grazie fulvio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
le90 Posted February 13, 2009 Share #13 Posted February 13, 2009 salve! anche questa moneta come le altre non mi lascia una buona impressione. in effetti presenta caratteristiche simili alle altre due: mancanza di dettagli, "rotondità" delle figure, mancanza di segni che dovrebbero essere stati lasciati al momento della coniazione. inoltre anche il colore del metallo mi lascia perplesso. una domanda: provengono tutte dallo stesso venditore? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il patriota Posted February 13, 2009 Author Share #14 Posted February 13, 2009 Ciao Le90 Si, stesso venditore! Per quanto riguarda la moneta di Pacorus mi sono convinto della sua non autenticità (vedo anche sul collo un difetto anomalo e forse un po' di livigatura sul bordo. Sapevo che le monete di argento si riconoscono dal tintinnio che fanno cadendo su di una superficie dura e dal fatto che se le si striscia sul palmo di una mano lasciano una riga nera..questa effettivamente risponde ad entrambi i canoni. Ma nel dubbio oggi l'ho mandata in Italia per farla almeno vedere ad un gioielliere che mi sappia dire circa il metallo! ;) Grazie fulvio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
scacchi Posted February 13, 2009 Share #15 Posted February 13, 2009 sperando possa aiutarti http://www.parthia.com/parthia_coins.htm Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
le90 Posted February 13, 2009 Share #16 Posted February 13, 2009 salve! hai fatto bene ad inviare le monete per un esame del metallo, anche se dall'aspetto non mi pare essere argento. se dovesse rivelarsi tale ad ogni modo esistono anche falsi fatti d'argento e quindi questo non sarebbe una prova di autenticità. sospettavo che le monete provenissero da uno stesso venditore, infatti hanno tutte un aspetto molto simile (ad esempio il colore del metallo). p.s: per quanto riguarda la "prova della riga nera" tempo fa era stata fatta con una moneta falsa mi sembra del regno d'italia su un foglio di carta e la moneta che sembrava d'argento ma non lo era aveva lasciato lo stesso una riga e quindi ritengo sia una prova che lascia il tempo che trova. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il patriota Posted February 14, 2009 Author Share #17 Posted February 14, 2009 Grazie Scacchi, il sito già lo conoscevo ed è molto interessante. Grazie le90..che dire, aspetterò il resoconto e tra un paio di settimane saprò se argento o meno..ed eventualmente le userò con l'antica formula del baratto in cambio di chissà cosa! ;) Buona giornata fulvio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gpittini Posted February 14, 2009 Share #18 Posted February 14, 2009 DE GREGE EPICURI Penso che oggigiorno in Afghanistan, vista anche la discreta presenza di occidentali, pochi dei quali sono esperti numismatici, vengano vendute molte monete false; credo che siano per lo più dei falsi fusi, ma immagino che siano in genere di buon argento. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
il patriota Posted February 15, 2009 Author Share #19 Posted February 15, 2009 Confermo che effettivamente nei mercatini della zona (parlo di quelli allestiti in "zone sicure") vi è una proliferazione di falsi più o meno espliciti. Ma parlando con un signore un mesetto fa mi sono reso conto che qualcosa di originale si trova visto che mi ha presentato 4 - 5 monete ritenute autentiche da lui e trovate appunto sulle bancherelle in circa 4 mesi di permanenza ad Herat. Ora, la persona mi era stata accreditata con un paio di corsi in numismatica e come frequentatore di un'asta di Genova etc etc (certamente quindi più esperto di me)..dunque gli ho creduto. Le monete postate proprio perchè mi sembravano (almeno la prima) in argento le ho comprate ritenendole d'epoca, ma come mi dici tu effettivamente un falso può decisamente essere in argento :( Comunque per la cronaca: le tre monete postate più una terza che posterò in seguito mi sono costate 100 euro...se ciò però mi insegnerà qualcosa nel campo (con i vostri suggerimenti) saranno ben spesi ugualmente...mmhh...cmq sempre 100 euro! ;) Faccio una considerazione, lo stipendio medio mensile per un insegnante in Afganistan è di 80 dollari americani (+ o -) quindi un prezzo relativamente "basso" per queste monete poteva pure starci, credo. Quella persona precedentemente menzionata infatti le ha pagate circa 25 euro l'una (quelle che mi ha mostrato). Grazie per l'intervento, Buona giornata a tutti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.