fritjof Posted June 18, 2009 Share #1 Posted June 18, 2009 di che moneta si tratta? sul dritto c'è una testa coronata e IMPCMAMAXIMIANVSPMAVG sul rovescio al centro c'è XX e sotto IOM con intorno un cerchio di ghirlande pare ovvio si tratti di una moneta postuma di chi si tratta ? Massimiano? purtroppo non riesco a mettere la foto perchè il server mi dice che è troppo grande anche se pesa 800 kb da queste caratteristiche ce la fate a indovinare di che moneta si tratta? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted June 18, 2009 Share #2 Posted June 18, 2009 Si tratta proprio di Massimiano ma non è una moneta postuma. Credo si tratti di una frazione di Follis con la dritto la scritta:IMP CM A MAXIMIANVS PF AVG Dovresti dirci che tipo di diadema o corona ha l'imperatore. Se il busto è nudo o drappeggiato o corazzato o entrambe le cose. Al rovescio VOT-----XX firse la moneta è al contrario. dovresti dirci se radrizzandola sotto VOT sotto XX c'è una A , delta, gamma,epsilon, zeta. La zecca dovrebbe essere o Roma o Ticinvm (Pavia) a seconda dei vari particolari che ti ho chiesto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fritjof Posted June 18, 2009 Author Share #3 Posted June 18, 2009 la corona è a spuntoni e dietro al capo ha un fiocco mentre il busto è drappeggiato avevi ragione il rovescio era al rovescio ehhehe VOT XX che significa? la lettera della zecca non si riesce a distinguere comunque sembra una A Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted June 18, 2009 Share #4 Posted June 18, 2009 Ciao, teodato ti ha già dato indicazioni per la moneta radiata di Maximianus. Per quano concerne il significato di VOT XX... per miei motivi di tempo ti allego una descrizione (purtroppo in inglese). Spero ti sia utile. "Another common type that is easy to identify but not always easy to understand are the Vota issues. Most show a wreath enclosing the letters VOT followed by a numeral. Some continue adding a second numeral following MVLT. These coins record the vows undertaken by the rulers to execute their duties for a period of time designated by the numeral. For example a coin reading VOT X MVLT XX could be read: " Having redeemed my vows to rule well for a period of ten years, I extend the vows to a period of 20 years." These would seem to be easily dated but the fact remains that rulers played it fast and loose with Vota numbers. In some cases a ruler who failed to last 5 years would renew his 10 year vows and others would issue coins several years out of step with their actual chronology. The type was used by twenty different rulers so reading other legends is necessary to make a good ID. Often, the wreath is enclosed by various encircling legends including some that name the ruler (e.g. DN CONSTANTINI MAX AVG) allowing ID even if the other side of the coin is blank".da http://dougsmith.ancients.info./uncleaned.html Sono molto comuni da Costantino in poi , l'imperatore ringrazia la divinità per i suoi anni di regno raggiunti (e quando c'è MVLT ne spera altri ad es. VOT XX MVLT XXX grazie per i 20 spero di raggiungere i 30...) Questo in brevissimo Ciao Illyricum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
teodato Posted June 18, 2009 Share #5 Posted June 18, 2009 (edited) Se sotto c'è una A allora la zecca è sicuramente Roma, ora dovresti dirci se il busto è di 3/4 o visto di fianco . Nel primo caso sia se solo drappeggiato o drappeggiato e corazzato la classificazione del RIC dovrebbe essere RIC VI Rome 76b Nel secondo RIC VI Rome 77b Se riesci a trasforare l'immagine in estensione .jpg la dimensione dovrebbe ridursi molto. Edited June 18, 2009 by teodato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted June 19, 2009 Share #6 Posted June 19, 2009 :) ci sono diverse discussioni sul significato dei VOTA una è qui http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic=36381 :) ciao Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Illyricum65 Posted June 19, 2009 Share #7 Posted June 19, 2009 Grazie Legioprimigenia ti ringrazio per aver aggiunto qualcosa alla mia conoscenza su un argomento come i VOTA, tipologia così diffusa nei tardoimperiali (ma non solo) e tutto sommato abbastanza scarsamente trattata (al contrario di altri tipi, vedi i FELTEMP vari...). Hai spiegato in maniera semplice e chiara il significato degli stessi. Se hai altri riferimenti sul web segnala pure che me li leggo... Illyricum Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legioprimigenia Posted June 19, 2009 Share #8 Posted June 19, 2009 :) prego.. se trovo altri riferimenti li posterò... ciao :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.