gennydbmoney Posted August 14, 2009 Share #1 Posted August 14, 2009 ciao a tutti,girovagando sul noto sito mi sono imbattuto in questa moneta che non ho mai visto ne sentito parlare,premetto che colleziono borboniche mà sono sempre rimasto affascinato da questa moneta,penso che ognuno di noi abbia,almeno una volta, comprato una moneta che non facesse parte del proprio "filo collezionistico",in questo caso alcuni anni fa ne ho comprato un esemplare(non di prova ovviamente)che custodisco gelosamente e di cui non mi libererò mai,a questo punto mi piacerebbe avere più notizie possibili sù questo conio da parte di voi esperti del regno,e magari anche un vostro parere personale... :) ringrazio anticipatamente chiunque voglia dare un contributo alla mia semplice curiosità... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted August 14, 2009 Author Share #2 Posted August 14, 2009 ops!dimenticavo le foto...dritto... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted August 14, 2009 Author Share #3 Posted August 14, 2009 ...rovescio...grazie ancora :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 14, 2009 Share #4 Posted August 14, 2009 Moneta decismante interessante, soprattutto per gli amanti delle prove del regno... Pagani Prove al n° 197, Simonetti 56/1 e Montenegro 141. Classificata RRRR. Ho un riferimento di passaggio in asta pubblica, la celeberrima Varesi 32 (aprile 2000): lotto 317, FDC base d'asta 4.500.000 lire Ciao Michele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted August 14, 2009 Share #5 Posted August 14, 2009 Moneta decismante interessante, soprattutto per gli amanti delle prove del regno...Pagani Prove al n° 197, Simonetti 56/1 e Montenegro 141. Classificata RRRR. Ho un riferimento di passaggio in asta pubblica, la celeberrima Varesi 32 (aprile 2000): lotto 317, FDC base d'asta 4.500.000 lire Ciao Michele realizzo: 5.000.000 £ ( + 11%) Collez. D'Incerti. saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted August 14, 2009 Author Share #6 Posted August 14, 2009 grazie a zuolo e niko per la notizia riportata,mà oltre a questa ci sono altre prove?sarebbe interessante vedere altre foto di questa splendida moneta,nella prossima asta nomisma è in vendita questa prova in oro che sicuramente avrete già notato...dritto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted August 14, 2009 Author Share #7 Posted August 14, 2009 ...rovescio... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 14, 2009 Share #8 Posted August 14, 2009 Ciao, il Marescialli d'Italia in oro non è una moneta, bensì una medaglia. E' così chiamata perchè fu offerta dal re ai Marescialli d'Italia e ad alcune tra le più prestigiose autorità dello stato. Di questa ho (oltra a quello di Nomisma), altri tre passaggi d'asta: -la solita Varesi 32, lotto n° 322, in SPL/FDC, base 60.000.000 lire (non so quanto abbia realizzato :( ) -Numismatik Lanz n° 145 (gennaio 2009), lotto 215, FDC base 72.000 $ e aggiudicata a 85000 $ -Asta Montenapoleone n° 7, (maggio 1986), lotto 548, FDC, base 30.000.000 lire (nemmeno qui so quanto abbia realizzato) E' classificata nel Pagani Prove 202, Simonetti 61/1 e Montenegro 115. Rarità: RRRRR Ciao Michele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted August 14, 2009 Author Share #9 Posted August 14, 2009 ciao zuolo,grazie ancora,quindi è una medaglia,forse perchè non rispettava il decreto di emissione che la voleva in argento o mi sbaglio? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 15, 2009 Share #10 Posted August 15, 2009 Ciao, ti linko una interessante discussione nella quale si è parlato appunto di questa "medaglia" ;) http://www.lamoneta.it/index.php?showtopic...;hl=prova++1928 Ciao Michele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
gennydbmoney Posted August 15, 2009 Author Share #11 Posted August 15, 2009 grazie ancora zuolo,ottima discussione anche sotto il profilo storico-economico... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted August 15, 2009 Share #12 Posted August 15, 2009 -la solita Varesi 32, lotto n° 322, in SPL/FDC, base 60.000.000 lire (non so quanto abbia realizzato :( )Michele realizzo: 60.000.000 £ (+ 0 %) Ciao, il Marescialli d'Italia in oro non è una moneta, bensì una medaglia. E' così chiamata perchè fu offerta dal re ai Marescialli d'Italia e ad alcune tra le più prestigiose autorità dello stato. una medaglia che riporta però il valore facciale. Sbaglio o ultimamente sono 'uscite allo scoperto'? è già la seconda in questo 2009. -Asta Montenapoleone n° 7, (maggio 1986), lotto 548, FDC, base 30.000.000 lire (nemmeno qui so quanto abbia realizzato) Mi potresti dar qualche info in più? [collezione tematica e/o...] saluti, Grazie, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 15, 2009 Share #13 Posted August 15, 2009 -la solita Varesi 32, lotto n° 322, in SPL/FDC, base 60.000.000 lire (non so quanto abbia realizzato :( )Michele realizzo: 60.000.000 £ (+ 0 %) Ciao, il Marescialli d'Italia in oro non è una moneta, bensì una medaglia. E' così chiamata perchè fu offerta dal re ai Marescialli d'Italia e ad alcune tra le più prestigiose autorità dello stato. una medaglia che riporta però il valore facciale. Sbaglio o ultimamente sono 'uscite allo scoperto'? è già la seconda in questo 2009. -Asta Montenapoleone n° 7, (maggio 1986), lotto 548, FDC, base 30.000.000 lire (nemmeno qui so quanto abbia realizzato) Mi potresti dar qualche info in più? [collezione tematica e/o...] saluti, Grazie, N. La Montenapoleone 7 (immagino tu conosca già questa mitica casa d'aste :) ) è un'asta in cui sono state esitate monete greche, romane, bizantine, e monete di zecche italiane medioevali, moderne e contemporanee. Tra queste ultime, anche una preziosa collezione Sabauda, in particolar modo di VEIII, con pezzi di assoluto pregio, tra i quali: serie Aratrice completa del 1926 in FDC, 100 lire del 1940 XVIII (ebbene si!) in FDC fondi a specchio, 20 lire 1908 in qFDC, 20 lire 1910 "aratrice" (anche questa, già ;) ) in FDC, il 20 e il 10 lire "impero" del 1940 XVIII, il 5 lire "fecondità" sempre del 1940 XVIII e infine il 10 cent 1908 in SPL oltre a moltissimi altri pezzi rarissimi o estremamente rari. Le tavole fotografiche sono in b/n, a parte una tavola a colori per le superchicche!!! Ciao Michele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
niko Posted August 15, 2009 Share #14 Posted August 15, 2009 -la solita Varesi 32, lotto n° 322, in SPL/FDC, base 60.000.000 lire (non so quanto abbia realizzato :( )Michele realizzo: 60.000.000 £ (+ 0 %) Ciao, il Marescialli d'Italia in oro non è una moneta, bensì una medaglia. E' così chiamata perchè fu offerta dal re ai Marescialli d'Italia e ad alcune tra le più prestigiose autorità dello stato. una medaglia che riporta però il valore facciale. Sbaglio o ultimamente sono 'uscite allo scoperto'? è già la seconda in questo 2009. -Asta Montenapoleone n° 7, (maggio 1986), lotto 548, FDC, base 30.000.000 lire (nemmeno qui so quanto abbia realizzato) Mi potresti dar qualche info in più? [collezione tematica e/o...] saluti, Grazie, N. La Montenapoleone 7 (immagino tu conosca già questa mitica casa d'aste :) ) è un'asta in cui sono state esitate monete greche, romane, bizantine, e monete di zecche italiane medioevali, moderne e contemporanee. Tra queste ultime, anche una preziosa collezione Sabauda, in particolar modo di VEIII, con pezzi di assoluto pregio, tra i quali: serie Aratrice completa del 1926 in FDC, 100 lire del 1940 XVIII (ebbene si!) in FDC fondi a specchio, 20 lire 1908 in qFDC, 20 lire 1910 "aratrice" (anche questa, già ;) ) in FDC, il 20 e il 10 lire "impero" del 1940 XVIII, il 5 lire "fecondità" sempre del 1940 XVIII e infine il 10 cent 1908 in SPL oltre a moltissimi altri pezzi rarissimi o estremamente rari. Le tavole fotografiche sono in b/n, a parte una tavola a colori per le superchicche!!! Ciao Michele Ti ringrazio, conoscevo di fama la Casa d'Aste, ma ero completamente all'oscuro di quest'Asta. Vorrà dire che dovrò recuperarne il catalogo! ;) il 20 lire del '10 aratrice è da molto che non compare! - sono convinto che qualche serie completa sia ancora in circolo. - Serie del '40 sfuse o in astuccio? saluti, N. P.s. scusa per la miriade di domande! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted August 15, 2009 Share #15 Posted August 15, 2009 -la solita Varesi 32, lotto n° 322, in SPL/FDC, base 60.000.000 lire (non so quanto abbia realizzato :( )Michele realizzo: 60.000.000 £ (+ 0 %) Ciao, il Marescialli d'Italia in oro non è una moneta, bensì una medaglia. E' così chiamata perchè fu offerta dal re ai Marescialli d'Italia e ad alcune tra le più prestigiose autorità dello stato. una medaglia che riporta però il valore facciale. Sbaglio o ultimamente sono 'uscite allo scoperto'? è già la seconda in questo 2009. -Asta Montenapoleone n° 7, (maggio 1986), lotto 548, FDC, base 30.000.000 lire (nemmeno qui so quanto abbia realizzato) Mi potresti dar qualche info in più? [collezione tematica e/o...] saluti, Grazie, N. La Montenapoleone 7 (immagino tu conosca già questa mitica casa d'aste :) ) è un'asta in cui sono state esitate monete greche, romane, bizantine, e monete di zecche italiane medioevali, moderne e contemporanee. Tra queste ultime, anche una preziosa collezione Sabauda, in particolar modo di VEIII, con pezzi di assoluto pregio, tra i quali: serie Aratrice completa del 1926 in FDC, 100 lire del 1940 XVIII (ebbene si!) in FDC fondi a specchio, 20 lire 1908 in qFDC, 20 lire 1910 "aratrice" (anche questa, già ;) ) in FDC, il 20 e il 10 lire "impero" del 1940 XVIII, il 5 lire "fecondità" sempre del 1940 XVIII e infine il 10 cent 1908 in SPL oltre a moltissimi altri pezzi rarissimi o estremamente rari. Le tavole fotografiche sono in b/n, a parte una tavola a colori per le superchicche!!! Ciao Michele Ti ringrazio, conoscevo di fama la Casa d'Aste, ma ero completamente all'oscuro di quest'Asta. Vorrà dire che dovrò recuperarne il catalogo! ;) il 20 lire del '10 aratrice è da molto che non compare! - sono convinto che qualche serie completa sia ancora in circolo. - Serie del '40 sfuse o in astuccio? saluti, N. P.s. scusa per la miriade di domande! Sfuse. Per le domande, nessun problema ;) Ciao M. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rany83 Posted June 29, 2011 Share #16 Posted June 29, 2011 sapresti dirmi il valore di una 20 lire vittorio emanuele terzo.....anno 1908 ma senza la scritta prova...aspetto vostri consigli... :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ggpp The Top Posted June 29, 2011 Share #17 Posted June 29, 2011 sapresti dirmi il valore di una 20 lire vittorio emanuele terzo.....anno 1908 ma senza la scritta prova...aspetto vostri consigli... :rolleyes: Scusa... credo tu intenda 1928, vero? Quella del 1908 conta solo 3 esemplari... ed è d'oro. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
renato Posted June 30, 2011 Share #18 Posted June 30, 2011 Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us ...questa moneta la puoi trovare a poco più di 100/120 euro in MB fino a 2000 euro in FDC :P :D :P ....dipende... renato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.