villa66 Posted August 22, 2009 Share #1 Posted August 22, 2009 Una parte dell'universo di exonumia che recentemente ho imparato soltanto circa sono le “Geo-monete,„ usato nell'hobby di “Geo-nascondere.„ Molti di voi--più, forse--probabilmente sappia già a questo proposito, ma “Geocaching„ è una specie del GPS-guidato “tesoro cerca/giro sightseeing„ che guadagna la popolarità in molti paesi intorno al mondo. Geocaching coinvolge trasferire le coordinate dal sistema centrale verso i satelliti di GPS da un luogo di calcolatore, trovando il nascondiglio, e—spesso--prendente un oggetto dal nascondiglio e sostituente lo con un altro. Il geocache contiene occasionalmente un “Geocoin.„ Un Geocoin visualizza un “inseguimento del numero„ che è inserito nel calcolatore ed allora il Geocoin è liberato dal cercatore ed è messo in un altro Geocache per continuare il relativo viaggio. La mia moglie recentemente ha scoperto l'hobby e realmente lo gradisce, come i capretti. Lo godo anche. La parte sight-seeing di esso particolare--voi vede certo interessare posto--ma anche perché è divertimento per vedere le corse di un Geocoin. Qui è quello che primo hanno trovato, una “Vedova Nera Cacher Tag Geocoin„ che sta vagando intorno alla metà degli Stati Uniti da novembre, del 2007: Ho oscurato il relativo numero d'inseguimento, naturalmente, per contribuire a conservare l'integrità delle relative corse. E si presenta a me ora, quella di “Cacher Tag„ potrebbe indicare che questa parte ha origini germaniche? Qui è un nuovo Geocoin trovato dalla mia moglie… --------------------------------------- A part of the exonumia universe that I’ve only recently learned about are “Geo-coins,” used in the hobby of “Geo-caching.” Many of you—most, perhaps--probably know about it already, but “Geocaching” is a sort of GPS-driven “treasure hunt/sightseeing tour” gaining popularity in many countries around the world. Geocaching involves downloading GPS coordinates from a computer site, finding the cache, and—often—taking an object from the cache and replacing it with another. Occasionally the geocache contains a “Geocoin.” A Geocoin displays a “tracking number” which is entered into the computer, and then the Geocoin is released by the finder, and put into another Geocache to continue its journey. My wife recently discovered the hobby and really likes it, as do the kids. I enjoy it too. The sight-seeing part of it especially—you see some interesting places—but also because it is fun to see the travels of a Geocoin. Here’s the first one they found, a “Black Widow Cacher Tag Geocoin” that has been wandering around the middle of the U.S. since November, 2007: I’ve obscured its tracking number, of course, to help preserve the integrity of its travels. And it occurs to me just now, that “Cacher Tag” might indicate that this piece has Germanic origins? Here another Geocoin found by my wife... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted August 22, 2009 Author Share #2 Posted August 22, 2009 Questo è denominato i “quattro - elementi Geocoin,„ anche con il relativo rintracciando numero oscurato: È stato liberato sul litorale orientale all'inizio di 2008 ed ha viaggiato più westward di mille miglia attraverso gli Stati Uniti da allora. Perchè, esattamente, questo Geocoin era “padlocked,„ io non ha ottenuto idea! :) v. ------------------------------------------ This one is called a “Four – Elements Geocoin,” also with its tracking number obscured: It was released on the East Coast early in 2008 and has traveled more than a thousand miles westward across the U.S. since then. Why, exactly, this Geocoin was “padlocked,” I’ve got no idea! :) v. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Utente.Anonimo3245 Posted August 22, 2009 Share #3 Posted August 22, 2009 :) :) Grazie Villa, ci fai vedere sempre oggetti molto interessanti, questi sono veramente curiosi e particolari. Complimenti a tua moglie per la sua collezione. Giò :D :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
avgvstvs Posted August 23, 2009 Share #4 Posted August 23, 2009 Veramente curiosi, non conoscevo questo tipo di gettone. :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted September 4, 2009 Author Share #5 Posted September 4, 2009 Attraverso la mia moglie che sto diventando ha informato più meglio geocaching e di geocoins. Naturalmente sono “monete„ nel nome che soltanto--sono medaglie, reale--ma i “geocoins„ avidly sono raccolti apparentemente (in parecchi paesi, apparentemente) e ci è una certa bellezza reale nei loro disegni. Questo geocoin--the primo uno che trov--gira fuori per essere ragionevolmente un esempio del workmanlike della specie, ma republish esso perché ora conosciamo che cosa le leggende significano: CITO--Nascondiglio dentro, rifiuti fuori TFTC--Ringrazia per il nascondiglio FTC--Primo da trovare DNF--Non ritrovamento Nel mio parere, “nascondiglio dentro, rifiuti fuori„ è una delle funzioni più supplichevoli dell'hobby geocaching, e semplicemente riespone l'assioma d'accampamento consacrato, “lascia il pulitore del posto che lo avete trovato.„ :) v. ------------------------------------------ Through my wife I am becoming better acquainted with geocaching and geocoins. Of course they are “coins” in name only—they are medals, actually—but apparently “geocoins” are avidly collected (in several countries, apparently), and there is some real beauty in their designs. This geocoin—the first one she found—turns out to be a fairly workmanlike example of the species, but I republish it because we now know what the legends mean: CITO—Cache In, Trash Out TFTC—Thanks For The Cache FTC—First To Find DNF—Did Not Find In my opinion, “Cache In, Trash Out” is one of the most appealing aspects of the geocaching hobby, and simply restates the time-honored camping axiom, “Leave the place cleaner than you found it.” :) v. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Utente.Anonimo3245 Posted September 6, 2009 Share #6 Posted September 6, 2009 :) :) Grazie Villa, sono carinissimi e particolari questi " gettoni". Mi togli una curiosità per favore? Quanto costano? Grazie Giò :D :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
villa66 Posted September 7, 2009 Author Share #7 Posted September 7, 2009 (edited) Mi togli una curiosità per favore?Quanto costano? Con piacere, Gio :D. La gamma usuale sembra essere US$7-12, ma vengono in una tal varietà che è difficile da dire. Là essere--apparente--molti “geocoins„ speciali che vengono in le edizioni limitate o con una certa altra caratteristica che aggiunge al loro appello (ed al costo!). La mia moglie è stata data un “geocoin„ alla conservazione (anziché il passaggio avanti), in modo da ha ricercato alcuni dei relativi particolari. La sua “moneta„ (medaglia) appartiene ad una serie che formula l'osservazione divertente su alcuno dell'hobby gergo--in questo caso, „ascensione difficile„. Qui è il dritto: Questo “geocoin„ è rame smaltato, quadrato di circa 44mm, e viene in 4 combinazioni colori differenti, con questa versione particolare che è chiamata “alba.„ Poichè potete immaginare, la versione di “tramonto„ è inoltre molto supplichevole. Questa versione di “alba„ di “ascensione difficile„ viene in un'edizione limitata di 50 parti e sembra essere dell'origine svedese. Il prezzo fatto pubblicità a come citato in kronor svedese era SEK106.00 (includere VAT di SEK21.20). Il prezzo negli Stati Uniti la valuta era $12.02 + $3.00 tax = $15.02. Ho dovuto fotografia l'inverso di “ascensione difficile„ ad un angolo a causa della riflettività delle relative superfici…. -------------------------------- With pleasure, Gio :D. The usual range seems to be US$7-12, but they come in such a variety that it’s difficult to say. There are—apparently—many special “geocoins” that come in limited editions or with some other feature that adds to their appeal (and cost!). My wife was given a “geocoin” to keep (instead of pass along), so she researched some of its particulars. Her “coin” (medal) belongs to a series that makes humorous comment on some of the hobby’s jargon—in this case, ”Difficult Climbing”. Here is the obverse: This “geocoin” is enameled copper, about 44mm square, and comes in 4 different color schemes, with this particular version being called “Daybreak.” As you can imagine, the “Sunset” version is also very appealing. This “Daybreak” version of “Difficult Climbing” comes in a limited edition of 50 pieces, and seems to be of Swedish origin. The advertised price as quoted in Swedish kronor was SEK106.00 (including a VAT of SEK21.20). The price in U.S. currency was $12.02 + $3.00 VAT = $15.02. I had to photograph the reverse of “Difficult Climbing” at an angle because of the reflectivity of its surfaces.... Edited September 7, 2009 by villa66 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted September 7, 2009 Author Share #8 Posted September 7, 2009 L'inverso altamente riflettente del geocoin “ascensione difficile„ , con il relativo rintracciando numero oscurato: Era quando abbiamo letto su questo geocoin che la miei moglie ed io hanno scoperto una delle relative caratteristiche speciali… --------------------------------------- The highly reflective reverse of the “Difficult Climbing” geocoin, with its tracking number obscured: It was when we read about this geocoin that my wife and I discovered one of its special features... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted September 7, 2009 Author Share #9 Posted September 7, 2009 Qui è l'inverso di “ascensione difficile„ fotografata vicino alle 1957 100-Lire: E qui sono ancora, dopo che le tenda siano aperte e le luci siano accese: Divertimento! :D E quella è una parte grande dell'appello di questi articoli, che io la pens--gente viene all'monete hobby lungo il loro proprio percorso particolare. Posso vedere questi “geocoins„--medaglie, gettoni, dischi del metallo, qualunque che--sono il gateway tramite cui un certo numero di gente entusiastica fornisce il nostro hobby. :) v. ---------------------------------------- Here is the reverse of “Difficult Climbing” photographed next to a 1957 100-lire: And here they are again, after the curtains are opened and the lights are turned on: Fun! :D And that’s a big part of the appeal of these items, I think—people come to the coin hobby along their own particular path. I can see these “geocoins”—medals, tokens, metal discs, whatever they are—being the gateway through which some number of enthusiastic people enter our hobby. :) v. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Utente.Anonimo3245 Posted September 7, 2009 Share #10 Posted September 7, 2009 Grazie Villa, sono molto divertenti ed anche economici da collezionare. Ne esistono molti tipi diversi? Giò :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
villa66 Posted September 8, 2009 Author Share #11 Posted September 8, 2009 Grazie Villa, sono molto divertenti ed anche economici da collezionare. Ne esistono molti tipi diversi?Giò :) Ringraziamenti per l'interesse! E sì, la varietà di geocoins (geo-medaglie) è tremenda. Qui è uno la nostra famiglia trovata sopra la festa di giorno di lavoro ultima fine settimana, con il rintracciando numero oscurato: E forse il mio favorito finora…. ----------------------- Thanks for the interest! And yes, the variety of geocoins (geo-medaglie) is tremendous. Here is one our family found over the Labor Day holiday last weekend, with its tracking number obscured: And maybe my favorite so far.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted September 8, 2009 Author Share #12 Posted September 8, 2009 Poiché non ha numero d'inseguimento (veda la striscia d'ottone in bianco sul obverse), è la mia moglie da mantenere: Cape Hatteras! E--per me--attrazione principale di geocaching…. --------------------------------- Because it has no tracking number (see the blank brass strip on the obverse), is my wife’s to keep: Cape Hatteras! And—for me—the main attraction of geocaching.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted September 8, 2009 Author Share #13 Posted September 8, 2009 Abbiamo trovato un geocache circa 20 feet (6-7 meters) da questo punto di vista sui vecchi punti pietra di una riva del fiume che hiking la traccia: Era un buon pomeriggio. La varietà di geocoins (geo-medaglie) è tremenda! :) v. ---------------------------------------------- We found a geocache about 20 feet (6-7 meters) from this viewpoint on the old stone steps of a river-side hiking trail: It was a good afternoon. The variety of geocoins (geo-medals) is tremendous! :) v. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rickkk Posted September 8, 2009 Share #14 Posted September 8, 2009 E' un hobby interessante... ho intrapreso qualcosa di simile... da un paio di anni con un bel Garmin 60CSX (che ormai è vetusto) segno gli alberi nel bosco dove trovo più numerosi i porcini, considerando che nascono sempre sotto agli stessi alberi (con i quali sono in simbiosi)... basta trovare la X che corrisponde alle coordinate GPS dell'albero e spesso trovo gli amici Devo ammettere che riempire il cesto così è molto più veloce :) C'è anche l'indubbio vantaggio che non ci si perde, in boschi in piano (in Austria / carinzia ad esempio), è molto facile perdere l'orientamento. Con un GPS che segna la traccia percorsa si ha sempre il filo di Arianna da seguire per tornare indietro :) In USA il Geocaching è un hobby molto più praticato che qua, basta farsi un giro su ebay.com per farsi una idea dei gadget che girano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.