Jump to content
IGNORED

statue e monete 1


okt
 Share

Recommended Posts

Ognuna delle statue (fotografate al Museo Nazionale di Atene), e allegate a questo post e ai successivi può ricordare delle monete, greche, romane imperiali o provinciali.

Con la funzione QUOTE si potrebbero appaiare ad immagini di monete.

Qualcuno vuol provare?

1)

post-7121-1251827575_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Ho visitato il Museo di Atene quest'anno, in aprile, un museo importante ma non eccezionale. Mi ha stupito la scarsità di opere di statuaria del periodo classico ed ellenistico, sono veramente pochi pezzi a confronto dei nostri musei (parlo di Roma e Napoli). Chissà come mai ;), i romani (e i britanni) hanno veramente fatto piazza pulita. In compenso c'è un intero piano dedicato ai vasi di ceramica e ho potuto apprezzare la più vasta collezione al mondo di vasi greci, dal periodo geometrico a quelli a figure rosse.

Link to comment
Share on other sites


Ho visitato il Museo di Atene quest'anno, in aprile, un museo importante ma non eccezionale. Mi ha stupito la scarsità di opere di statuaria del periodo classico ed ellenistico, sono veramente pochi pezzi a confronto dei nostri musei (parlo di Roma e Napoli). Chissà come mai ;), i romani (e i britanni) hanno veramente fatto piazza pulita. In compenso c'è un intero piano dedicato ai vasi di ceramica e ho potuto apprezzare la più vasta collezione al mondo di vasi greci, dal periodo geometrico a quelli a figure rosse.

Caius e' la qualita' che conta.

Il Museo di Atene ha dei pezzi eccezionali per qualita', sapendola riconoscere..

numa numa

Link to comment
Share on other sites


Ho visitato il Museo di Atene quest'anno, in aprile, un museo importante ma non eccezionale. Mi ha stupito la scarsità di opere di statuaria del periodo classico ed ellenistico, sono veramente pochi pezzi a confronto dei nostri musei (parlo di Roma e Napoli). Chissà come mai ;), i romani (e i britanni) hanno veramente fatto piazza pulita. In compenso c'è un intero piano dedicato ai vasi di ceramica e ho potuto apprezzare la più vasta collezione al mondo di vasi greci, dal periodo geometrico a quelli a figure rosse.

Caius e' la qualita' che conta.

Il Museo di Atene ha dei pezzi eccezionali per qualita', sapendola riconoscere..

numa numa

Vedo che mi dai dell'ignorante....

Tuttavia visitando i musei capitolini, guardando i centauri di Villa adriana, il galata morente e altre grandi opere d'arte greco-romana, non ho avuto l'impressione che la qualità mancasse. Idem per i musei vaticani, e per il museo nazionale romano.

Link to comment
Share on other sites


E cosa c'entra l'ignoranza ?

Semmai parliamo di sensibilita'.

Il punto che mi stava cuore fare era, come al solito, evitare i soliti paragoni con tutta la magnificenza e magniloquenza dell'arte romana che strabocca nei nostri musei e portare in evidenza come un museo piu' piccolo possa esibire dei pezzi che sono dei capolavori altrettanto meravigliosi di quelli che musei piu' importanti possano esibire, pur in una dimensione e quantita' notevolmente piu' limitate.

La vera bellezza, quando c'e', non teme confronti di rango, e il bello e' poterla (e saperla) cogliere anche nelle dimensioni minori.

Trovo l'iniziativa di OKT molto accattivante e corredata da ottime foto.

numa numa

Link to comment
Share on other sites


E cosa c'entra l'ignoranza ?

Semmai parliamo di sensibilita'.

Il punto che mi stava cuore fare era, come al solito, evitare i soliti paragoni con tutta la magnificenza e magniloquenza dell'arte romana che strabocca nei nostri musei e portare in evidenza come un museo piu' piccolo possa esibire dei pezzi che sono dei capolavori altrettanto meravigliosi di quelli che musei piu' importanti possano esibire, pur in una dimensione e quantita' notevolmente piu' limitate.

La vera bellezza, quando c'e', non teme confronti di rango, e il bello e' poterla (e saperla) cogliere anche nelle dimensioni minori.

Trovo l'iniziativa di OKT molto accattivante e corredata da ottime foto.

numa numa

è ben vero però che molti di questi "magnifici e magniloquenti" pezzi dell'arte romana non sono che copie di esemplari bronzei di età ellenistica :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites


...giustissimo discutere sulla quantità e la qualità (e non solo per le opere esposte nei musei, ma anche nel nostro modo di vivere :D ), però speravo che qualcuno proponesse qui qualche bella moneta, tale da ricordare le statue che ho fotografato: non dovrebbe essere difficile!

Link to comment
Share on other sites


“… Venisti, o alígera, / venisti, o gèrmine / della Terra e d'Echídna sotterranea,/

o dei Cadmèi sterminio / fra molte stragi, fra suonar di gemiti, / o funesto prodigio, /

mezzo tra fiera e vergine, / dell'ali tue con l'impeto,/ degli artigli crudívori. /

E su le scaturigini / di Dirce, i Cadmèi giovani / attraevi col fascino / d'un canto senza lira …”

Euripide, Le Fenicie

La chioma e le ali della Sfinge Greca mi ricordano le stupende e famosissime Sfingi di Chios…

Qui però vi propongo un paragone con un’enigmatica emidracma (sembrerebbe uno dei tre esemplari conosciuti),

di attribuzione incerta, ma che si vorrebbe coniata nella città di Gergis (Troade)…, circa a metà del V sec. a.C.

Notate al rovescio la presenza di un Gorgoneion in un incuso… :rolleyes:

Valeria medusa

post-6487-1252082049_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Antinoo …

L’espressione dolce e malinconica di Antinoo, il favorito di Adriano, mutuata pari pari su un Bronzo di di Bithynium-Claudiopolis, la città natale di Antinoo, (intorno al 130 d.C., data della morte di Antinoo..)

Valeria

post-6487-1252144527_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


.... E ancora Antinoo in uno stupefacente Bronzo di Tarso, Cilicia, datato 133/134-138 d.C. (33,26 g, 39 mm)

Antinoo viene rappresentato quale NovelloDionysos :wub: .. con il capo cinto da una corona egizia intrecciata d’edera …

A destra, una stella…

Immagine Cortesia: Münzkabinett, Staatliche Museen zu Berlin, 18200843

Valeria

post-6487-1252142914_thumb.jpg

post-6487-1252142933_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


.... E ancora Antinoo in uno stupefacente Bronzo di Tarso, Cilicia, datato 133/134-138 d.C. (33,26 g, 39 mm)

Antinoo viene rappresentato quale NovelloDionysos :wub: .. con il capo cinto da una corona egizia intrecciata d’edera …

A destra, una stella…

Immagine Cortesia: Münzkabinett, Staatliche Museen zu Berlin, 18200843

Valeria

Vi posto anche il rovescio di una bellezza assoluta…, mozzafiato… :wub: :P: wub:

Il Giovane Dionysos, quasi sognante … e mollemente sdraiato su una pantera femmina…

Notate la pelle della pantera enfatizzata dai puntini in rilievo !!!

La sagoma dell’animale pare prevalere sulla figura di Dioniso stesso…, rappresentato con il braccio destro più lungo e con la mano che appoggia sul tirso quasi sproporzionata …

Eppure… quale Armonia in questa composizione… :rolleyes:

Valeria

post-6487-1252143206_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.