attila650 Posted October 1, 2009 Share #1 Posted October 1, 2009 Salve a tutti, come tenete le vostre papali? io vorrei ristrutturare un po la mia raccolta e ho questa pagina sopratutto che è un casino volevo qualcosa di più organico mettendo nella tasca di destra lo stemma papale e sulla sinistra le varie monete con descrizione accanto. che ne dite? voi come fate? Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
numitoria Posted October 1, 2009 Share #2 Posted October 1, 2009 (edited) Ciao, io le tengo in un plateau di velluto, evito le taschine di plastica. Le ho ordinate per nominale, prima le piastre, ecc. ecc. e nell'ambito dello stesso nominale a partire dal Papa più antico. Il mio è un modo ma ce ne saranno mille altri, sono curioso di leggere come fanno gli altri. Saluti, Numitoria Edited October 1, 2009 by numitoria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ZuoloNomisma Posted October 1, 2009 Share #3 Posted October 1, 2009 Monetiere in legno con vassoi in velluto. A mio modo di vedere, il metodo migliore B) Ciao Michele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wuby2007 Posted October 1, 2009 Share #4 Posted October 1, 2009 (edited) Purtroppo, per problemi di spazio e di figli, le conservo in album con taschine di plastica....dal papa più antico a quello più recente ed ordinate per nolminale crescente. Separatamente un bel foglio di calcolo con tutte le specifiche e note per ciascuna moneta, link esterni (a catalogo La Moneta ed a file di scansione), prezzo, riferimento pagina/casella per ciascun pezzo etc. etc. Edited October 1, 2009 by wuby2007 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted October 2, 2009 Share #5 Posted October 2, 2009 Anche io seguo il "metodo Wuby", la praticità prima di tutto :rolleyes: Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Liutprand Posted October 2, 2009 Share #6 Posted October 2, 2009 Lo so che conservare le monete in vassoi di velluto occupa più spazio ma secondo me è meglio evitare la plastica poichè a volte quei fogli con le taschine sono molto duri e alla lunga, se le monete si estraggono spesso, si possono graffiare. E poi ho letto più volte che adagiate sul velluto, le monete acquistano una patina più uniforme. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wuby2007 Posted October 2, 2009 Share #7 Posted October 2, 2009 Lo so che conservare le monete in vassoi di velluto occupa più spazio ma secondo me è meglio evitare la plastica poichè a volte quei fogli con le taschine sono molto duri e alla lunga, se le monete si estraggono spesso, si possono graffiare. E poi ho letto più volte che adagiate sul velluto, le monete acquistano una patina più uniforme. Concordo a pieno...vorrei tanto conservarle nei vassoi di velluto, magari in bella vista in una teca di vetro, ma manca spazio e con piccolo Wuby in giro per casa rischio di trovarle tutte mischiate o lanciate in mezzo alla strada! Credo anche io che il tuo sia il metodo migliore....a potere! :( Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoRomano Posted October 2, 2009 Supporter Share #8 Posted October 2, 2009 (edited) Anche io(album con taschine di plastica,purtroppo),le ordino 1)bronzo 2)argento 3) oro,dal Papa piu' antico e secondo i nominali.Qualche problema di commistione si causa nell'Ottocento,a seguito delle mutazioni del sistema monetario(esempio,il testone che diventa 30 baiocchi,il sistema basato sulla lira pontificia).Li' ho operato un'altra distinzione:per Gregorio XVI e Pio IX ho ordinato le monete in ordine di valore crescente,sia per il sistema basato sullo scudo che per quello basato sulla lira. Edited October 2, 2009 by RobertoRomano Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted October 2, 2009 Share #9 Posted October 2, 2009 Io le conservo in un monetiere di legno ( tengo a precisare da me fatto), a cassetti, che contengono a loro volta i vassoi di velluto, allego foto saluti TIBERIVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
numitoria Posted October 2, 2009 Share #10 Posted October 2, 2009 Io le conservo in un monetiere di legno ( tengo a precisare da me fatto), a cassetti, che contengono a loro volta i vassoi di velluto, allego foto saluti TIBERIVS Complimenti, che bel lavoro!!!! Posso prenotarmi per l'acquisto, casomai dovessi decidere di produrli su ordinazione :D.? Saluti, Numitoria Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted October 2, 2009 Share #11 Posted October 2, 2009 Complimenti, che bel lavoro!!!! Posso prenotarmi per l'acquisto, casomai dovessi decidere di produrli su ordinazione :D.? Saluti, Numitoria Ho speso troppe ore, per ... industrializzare il manufatto ;) saluti TIBERIVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wuby2007 Posted October 2, 2009 Share #12 Posted October 2, 2009 Belli, bellissimi.....ma se mai dovessi inciampare trasportandolo? cassetti che escono, monete che cadono e rotolano ovunque mischiandosi! :huh: :) :D :lol: :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
RobertoRomano Posted October 2, 2009 Supporter Share #13 Posted October 2, 2009 Veramente molto,molto bello... :rolleyes: Quello che mi trattiene dal procurarmene uno e' che,simili mobili,sono,generalmente,bene in vista.Ne ho visti anche di alti un metro e mezzo in un grosso negozio numismatico.Ho un po' di timori per motivi generici di sicurezza... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
sadomenico Posted October 2, 2009 Share #14 Posted October 2, 2009 Io le tengo in una valigetta ove all'interno vi sono plateau di velluto uno sopra l'altro che occupano tutto lo spazio interno , se prendi la valigia e la porti in giro quando la riapri le monete sono ancora tutte al posto loro , cosi in caso di emergenza basta prenderla e via , ho madonne e sampietri , poi da pio ix a scalare per tipologia , pultroppo la collezzione e' pero' ancora molto scarna . ciao Domenico Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
wuby2007 Posted October 2, 2009 Share #15 Posted October 2, 2009 ....pultroppo la collezzione e' pero' ancora molto scarna.... ...ma ricca di Z ! :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
attila650 Posted October 2, 2009 Author Share #16 Posted October 2, 2009 album con taschine di plastica....dal papa più antico a quello più recente ed ordinate per nolminale crescente. Anche io(album con taschine di plastica,purtroppo),le ordino 1)bronzo 2)argento 3) oro,dal Papa piu' antico e secondo i nominali. Che bello quante risposte :lol: Con questo metodo la collezione ha un bell'aspetto sicuramente! ma se io volessi tenere insieme le monete di uno stesso papa? In questo caso avrei dalla piastra al quattrino con dimensioni considerevolmente diverse... Mi sa che il vostro metodo è più razionale... forse potrei tenere insieme piaste e mezze piastre dal papa più antico al più recente e poi di nuovo dai testoni ai quattrini dal papa più antico a quello più recente... che ne pensate? Alessandro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
wuby2007 Posted October 2, 2009 Share #17 Posted October 2, 2009 (edited) ma se io volessi tenere insieme le monete di uno stesso papa? ..... In questo caso avrei dalla piastra al quattrino con dimensioni considerevolmente diverse... Non ho capito! :blink: Noi le dividiamo già per papa mettendo, ad esempio, a pagina 1 e casella 1 il centesimo di S.Pietro ( :lol: ) seguito dai nominali di valore più alto dello stesso papa, poi riparti dal nominale più piccolo del papa successivo e così via fino a Benedetto XVI. Altra cosa invece se, per avere il colpo d'occhio, vuoi affiancare tutte le monete di una certa tipologia (piastre, sedi vacanti etc. etc) allora conviene metterle tutte nella stessa pagina, ma credo sia difficile cmq riuscire a farlo in una sola pagina. Oppure, se invece collezioni una sola moneta per tipologia e per papa (esempio un solo quattrino, un solo baiocco, un sanpietrino etc. etc:) allora le metterei in ordine di nominale crescente e divise per papa (sempre in ordine cronologico). In tutti i casi il problema è calcolare bene gli spazi per le mancanti ed eventuali doppioni.....stare lì a sfilare e riordinare pagine e pagine di monete non è il massimo della vita! :P In sostanza....fai come ti pare che va sempre bene....tanto deve piacere a te! ;) Edited October 2, 2009 by wuby2007 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
rcamil Posted October 3, 2009 Share #18 Posted October 3, 2009 Non ho capito! :blink: Noi le dividiamo già per papa mettendo, ad esempio, a pagina 1 e casella 1 il centesimo di S.Pietro ( :lol: ) seguito dai nominali di valore più alto dello stesso papa, poi riparti dal nominale più piccolo del papa successivo e così via fino a Benedetto XVI. E' il metodo che seguo anche io, che va al contrario di quanto fa il Muntoni (che parte dal massimo nominale per scendere allo spicciolo). Poi, per il medesimo nominale, seguo l'ordine alfabetico delle singole zecche, es. prima Ancona e poi a scalare Bologna, Ferrara, Gubbio, Roma etc.; a parità di zecca l'ordine cronologico (anno di pontificato o data). Questo è l'ordinamento che ho raggiunto dopo oltre 15 anni dalla prima pontificia acquistata, ma ce ne sono stati diversi che si sono susseguiti e rivelati inefficaci man mano che la collezione è cresciuta...:) Ciao, RCAMIL. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted October 3, 2009 Share #19 Posted October 3, 2009 Belli, bellissimi.....ma se mai dovessi inciampare trasportandolo? cassetti che escono, monete che cadono e rotolano ovunque mischiandosi! :huh: :) :D :lol: :lol: Non lo muovo :lol: saluti TIBERIVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
TIBERIVS Posted October 3, 2009 Share #20 Posted October 3, 2009 Veramente molto,molto bello... :rolleyes: Quello che mi trattiene dal procurarmene uno e' che,simili mobili,sono,generalmente,bene in vista.Ne ho visti anche di alti un metro e mezzo in un grosso negozio numismatico.Ho un po' di timori per motivi generici di sicurezza... Hai perfettamente ragione, lo uso quando ho le monete in casa, ( ed ho voglia di vederle) qunado non sono a casa.... non sono più lì B) saluti TIBERIVS Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.