Jump to content
IGNORED

oncia


dott. Gordon Freeman
 Share

Recommended Posts

ciao a tutti, vorrei sapere di piu su una moneta, sembra un oncia, al dritto testa elmata verso destra, un pallino, il tretro non e' riconoscibile, non c'e la solita prua, ma una figura strana, che non riesco ad identificare,

ci sono oncie senza prua di nave?

ciao!!

Link to comment
Share on other sites


ciao a tutti, vorrei sapere di piu su una moneta, sembra un oncia, al dritto testa elmata verso destra, un pallino, il tretro non e' riconoscibile, non c'e la solita prua, ma una figura strana, che non riesco ad identificare,

ci sono oncie senza prua di nave?

ciao!!

FOTO!!!!!!!!!

Link to comment
Share on other sites


al retro sembra una figura di uomo con due righe dietro le spalle

Può inserire cortesemente una foto?......ma pure una scansione.....................

Link to comment
Share on other sites


Guarda se queste foto sono leggermente migliori....

Si tratta al retro di un fulmine alato, tipologia diffusissima nella monetazione greca e ripresa anche da quella romana.

post-3952-1256989538,27_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Ma prima ha detto che al rov c'era un uomo e al dritto una testa elmata femminile?.........manco un disegnino può fare?una foto col cellulare?

Veramente ha detto che al retro SEMBRA un uomo con due righe dietro le spalle, per questo ho pensato al fulmen... A proposito, se qualcuno sa darmi qualche informazione in più sulla moneta che ho postato come possibile riferimento, gliene sarei grato. Questa tipologia del fulmine alato o fascio di saette pare che l'abbiamo coniata ovunque :( Era più che altro il il pallino al dritto, come segno dell'oncia, che mi aveva fatto pensare a una possibile analogia.

Link to comment
Share on other sites


:unsure: :unsure: :ph34r:scusate raga,mi correggo ho fatto un errore, al retro c'e la prua di una nave, con la scritta roma a sinistra un globetto sotto e un segno L oppure V SOTTO A SINISTRA!

la moneta era cosi incrostata che non riuscivo avedere bene il retro, avete idea di che zecca sia? esempi fotografici? :unsure:

Link to comment
Share on other sites


:unsure: :unsure: :ph34r:scusate raga,mi correggo ho fatto un errore, al retro c'e la prua di una nave, con la scritta roma a sinistra un globetto sotto e un segno L oppure V SOTTO A SINISTRA!

la moneta era cosi incrostata che non riuscivo avedere bene il retro, avete idea di che zecca sia? esempi fotografici? :unsure:

Caspita, c'eri andato vicino...

Link to comment
Share on other sites


Staff

:unsure: :unsure: :ph34r:scusate raga,mi correggo ho fatto un errore, al retro c'e la prua di una nave, con la scritta roma a sinistra un globetto sotto e un segno L oppure V SOTTO A SINISTRA!

la moneta era cosi incrostata che non riuscivo avedere bene il retro, avete idea di che zecca sia? esempi fotografici? :unsure:

Oncia di Luceria tipo questa?

http://www.acsearch.info/search.html?search=uncia+luceria&view_mode=1&en=1&de=1&fr=1&it=1#7

Link to comment
Share on other sites

Awards

Rapax non è che hai anche qualche idea sull'identificazione della moneta che ho postato io qui? Seppure la tipologia è chiara, ce ne stanno a milioni col 'fulmen' e non riesco a trovare nessuna corrispondenza. Se non hai suggerimenti da dare ovviamente metto la richiesta tra le identificazioni, altrimenti saltiamo un passaggio :)

Link to comment
Share on other sites


Staff
Link to comment
Share on other sites

Awards

:lol:

nessun fulmine a ciel sereno la mia !! :lol: sono navi all'orizzonte!! :D :D apresto le foto !

;)

Edited by dott. Gordon Freeman
Link to comment
Share on other sites


:lol:

nessun fulmine a ciel sereno la mia !! :lol: sono navi all'orizzonte!! :D :D apresto le foto !

;)

Si, questo ultimo era un suggerimento per l'identificazione della mia....

Grazie Rapax!

Link to comment
Share on other sites


Staff

x vince

Chiediamo conferma ad Arthas... che sono certo risponderà prontamente all'appello! :)

x dott. Gordon

Guarda l'ultimo post della pagina precedente ;)

Link to comment
Share on other sites

Awards

ho visto sembra propio quella!!ma e' rara?

Abbastanza. La valutazione economica dipende dalla conservazione, quella che ti ha proposto in foto Rapax è stata valutata intorno ai 300 Euro. Se metti una foto ci si può fare un'idea dello stato di conservazione della tua.

Link to comment
Share on other sites


Scusate ero cosi preso dalla moneta di Dott.Freeman che non ho fatto caso a quella di Vince, che ho subito scartato come probabile candidata.

In effetti la moneta era un oncetta di Luceria, subito classificata da Rapax, quindi la discussione non l'ho più seguita.

Si la moneta di Vince è certamente un oncia di Caelia o Kailia (odierna Ceglie del Campo, Ba)

è databile alla fine del III secolo a.C.

La moneta è inoltre interessante e andrebbe studiata meglio perchè risulta essere una variante rispetto alle solite che ho visto nelle aste e sui testi (Rutter 769) in quanto intravedo al dritto sopra il globetto tracce di una K, come riporta il Garrucci Tav XCV , 29.

Monetazione interessante quella di Caelia, da studiare ancora affondo nelle varianti.

Saluti Arthy

P.S.

Gentilmente mi occorrerebbero foto migliori, peso e diametro, grazie.....dovrebbe pesare leggermente di più di quella postata da Rapax se è vero come penso si tratti di un emissione precedente.

Edited by Arthas
Link to comment
Share on other sites


Staff

Grazie davvero per il tuo prezioso intervento Arthas.

Già che ci sono ne approfitto... questa emissione di Caelia o Kailia va considerata di zecca apula (peuceta) o messapica?

Link to comment
Share on other sites

Awards

Grazie davvero per il tuo prezioso intervento Arthas.

Già che ci sono ne approfitto... questa emissione di Caelia o Kailia va considerata di zecca apula (peuceta) o messapica?

Di zecca Peuceta...............

Ceglie messapico a mio parere se ha coniato (ipoteticamente) dovrebbe aver emesso l'obolo con al D/ Testa elmata di un guerriero indigeno R/ un vaso , identificabile con la ''trozzella messapica''.

La questione ripeto andrebbe approfondita in un Corpus ma non è facile oggigiorno avere autorizzazioni e visionare direttamente le tante varianti esistenti di queste zecche apule.

Buonaserata

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.