renato Posted November 5, 2009 Share #1 Posted November 5, 2009 ...non è assolutamente il mio genere...ma questa monetina mi ha incuriosito e l'ho presa, non sapendo neanche cosa sia di preciso. :rolleyes: :rolleyes: ...mi è piaciuta la sua patinatura, voi che ne pensate? renato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
markcen Posted November 5, 2009 Share #2 Posted November 5, 2009 veramente bella! FDC?? mi piace molto complimenti Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Posted November 5, 2009 Share #3 Posted November 5, 2009 Stupenda!! qFdC, per i graffietti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted November 5, 2009 Share #4 Posted November 5, 2009 (edited) Bellissima e se non sai cos'è dai pure un'occhiata qui http://www.aboutfarthings.co.uk/ http://en.wikipedia....g_(British_coin) http://en.wikipedia....notes_and_coins http://www.lamonetap..._-_collegamenti Edited November 5, 2009 by luke_idk Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
darioelle Posted November 5, 2009 Share #5 Posted November 5, 2009 Magnifica conservazione! Adoro la fattura ed il color bronzo di molte vecchie monete dell'area inglese, sono fra le preferite nella mia collezione. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
apulian Posted November 6, 2009 Share #6 Posted November 6, 2009 complimenti, moneta bellissima in ottima conservazione :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
renato Posted November 7, 2009 Author Share #7 Posted November 7, 2009 ...grazie l'aiuto...e gli apprezzamenti :rolleyes: :rolleyes: ...in mano ha una patina quasi blu...tracce di rosso quà e là .. :D .è decisamente particolare...ovviamente è dichirata come conservazione: FDC eccezionale...e penso che ci stia tutta...nessun graffio...nessun segnetto....se non visibili con una lente a 10 ingrandim e più... :) ...non conosco però il valore di questa moneta....e visto che dovrò pagarla.... :D :D ...chi mi aiuta??? quanto la paghereste voi??? renato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted November 7, 2009 Share #8 Posted November 7, 2009 Il krause lo valuta 150$ UNC Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
renato Posted November 7, 2009 Author Share #9 Posted November 7, 2009 . :o ..grazie!!! :D :D ...mi sa che mi toccherà pagarla molt di più!!!!!!.... :( renato Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted November 7, 2009 Share #10 Posted November 7, 2009 . ..grazie!!! ...mi sa che mi toccherà pagarla molt di più!!!!!!.... renato Questo non mi stupisce, purtroppo... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
lanotte Posted November 7, 2009 Share #11 Posted November 7, 2009 Ciao, io direi che SPL e non FDC, ma si sa che è soggettivo, volevo far notare che (o almeno a me sembra ) che la R di BRITANNIA e doppia, come se fosse stata ribattuta. Alberto Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted November 8, 2009 Share #12 Posted November 8, 2009 Anche la seconda 'A' ha qualcosina di strano, ma meno evidente. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
renato Posted November 8, 2009 Author Share #13 Posted November 8, 2009 ...non conoscendo questa monetazione, posso solo ascoltare i vostri commenti...la ribattitutura sembra esserci... :rolleyes: ...curiosa...che la moneta sia SPL mi sento di escluderlo...a mio avviso la moneta non ha circolato....solo osservando alcuni dettagli...come le dita del piede, ben distinte e separate...altri dettagli del cimiero e del tridente...beh....il FDC a mio avviso ci sta....al di la di quello che dice il perito... renato :P :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
DONATELLO Posted November 8, 2009 Share #14 Posted November 8, 2009 Ciao :) anche questo pezzo presenta la "A" con quel problema http://www.coinarchives.com/w/lotviewer.php?LotID=713098&AucID=523&Lot=3302 posso ipotizzare che siano difetti di battitura, per quel che riguarda la conservazione non ci sono dubbi che sia FDC. Infine per il prezzo da pagare sarebbe più giusto guardare il Coin of england che la riporta 50 £ in FDC, anche se il catalogo è del 2002. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
villa66 Posted November 9, 2009 Share #15 Posted November 9, 2009 Con il link ai 1826 farthing (di tipo 1) forniti da Donatello, insieme a 1826 (tipo 2) farthing dei renato, questo filetto illustra molto pratico la differenza fra il ritratto di Pistrucci che George IV odiava così completamente, ed il ritratto di Wyon che lo ha sostituito. (Nessuno chiesto, ma il mio proprio parere è che il ritratto del Wyon di George IV è migliore, mentre la resa del Pistrucci di Britannia è molto superiore. Godrei sentire altri punti di vista. :rolleyes: ) Il tipo 1 è piuttosto più pricier del tipo 2, ma all'interno dell'universo di tipo 2 circolazione moneta--che è che cosa i renato sembra essere--differenza di prezzi reali è nel “1„ della data, 1826. Ci è una “1 varietà romana” che è molto più costosa del “1” ordinario. I presuppor--senza sapenti--la moneta dei renato non è un “romano 1,„ poichè io lo invitare per avere serifs da entrambi i lati della “I,„ parte superiore e la parte inferiore. Ma io non sappia. Una ultima nota, circa il colore variabile di questa moneta. La Zecca Reale ha cominciato il 1820s reusing il rame recuperato dalle più vecchie monete. Tutto sulla Forum conosce che cosa quel significa in termini di streakiness e colore irregolare. Se la Zecca Reale ancora reusing il relativo vecchio rame in 1826 io non sappia, ma potrebbe contribuire a spiegare la tonalità variegated di questo farthing particolare. Una moneta molto supplichevole, da uno scaglione di fatturazione importante in serie. Congratulazioni! :) v. -------------------------------------------------- With the link to the 1826 (Type 1) farthing provided by Donatello, together with renato’s 1826 (Type 2) farthing, this thread illustrates very handily the difference between the Pistrucci portrait that George IV hated so thoroughly, and the Wyon portrait that replaced it. (Nobody asked, but my own opinion is that Wyon’s portrait of George IV is better, while Pistrucci’s rendition of Britannia is much superior. I would enjoy hearing other viewpoints. :rolleyes: ) Type 1 is somewhat pricier than Type 2, but within the universe of Type 2 circulation coins—which is what renato’s appears to be—the real price difference is in the “1” of the date, 1826. There is a “Roman 1” variety that is much more expensive than the ordinary “1.” I assume—without knowing—that renato’s coin is not a “Roman 1,” as I would expect it to have serifs on both sides of the “I,” top and bottom. But I do not know. One last note, about the variable color of this coin. The Royal Mint began the 1820s by reusing copper recovered from older coins. Everyone on the Forum knows what that means in terms of streakiness and uneven color. Whether the Royal Mint was still reusing its old copper in 1826 I don’t know, but it might help explain the variegated toning of this particular farthing. A very appealing coin, from an important breakpoint in the series. Congratulations! :) v.36 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.