mephisto87 Posted November 8, 2009 Share #1 Posted November 8, 2009 Innanzitutto buongiorno a tutti, sono Andrea, 22enne da poco entrato nel mondo della numismatica, anche se da sempre appassionato di monete antiche e non. Mi sono di recente imbattuto in questa moneta vendutami con descrizione "Repubblica di Perugia 1300 circa". Volevo quindi sapere se la moneta corrisponde a cio' (la qualità è molto scarsa, lo so..) e spero di sapere anche se si tratta di una moneta autentica. grazie a tutti Andrea Ecco gli allegati, diritto e rovescio: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mephisto87 Posted November 8, 2009 Author Share #2 Posted November 8, 2009 Scusate..dimenticavo il rovescio.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
avgvstvs Posted November 8, 2009 Share #3 Posted November 8, 2009 Secondo me e' un denaro di Corrado I... ;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
adolfos Posted November 8, 2009 Share #4 Posted November 8, 2009 Ciao concordo in pieno con augustus DENARO coniato a Brindisi per Corrado 1°Re (1250-1254) rif.Biaggi 475.Forse per te e' meglio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
bavastro Posted November 8, 2009 Share #5 Posted November 8, 2009 (edited) ciao, attorno alla croce si legge CVNRADVS. Nel campo non c'è un P, ma il monogramma Rx. Chi te l'ha venduta è stato un po' superficiale. B) Edited November 8, 2009 by bavastro Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
mephisto87 Posted November 8, 2009 Author Share #6 Posted November 8, 2009 Ragazzi, grazie mille veramente a tutti per le delucidazioni, purtroppo essendo appena entrato in questo "mondo" l'inesperienza paga. ;) grazie ancora, gente :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
mephisto87 Posted November 9, 2009 Author Share #7 Posted November 9, 2009 una cosa al volo che mi sono dimenticato di chiedervi, nonostante la scarsa condizione della moneta, mi sapreste dire se si tratta di un pezzo molto comune o un po' piu raro? ha una possibilie valutazione? grazie di nuovo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.