Jump to content
IGNORED

50 States Quarter (1999 - 2008)


lopezcoins
 Share

Recommended Posts

Ho aggiunto un documento al mio sito e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Si tratta di un documento di circa 6,5 Megabyte, per cui è necessaria un po' di pazienza per aprirlo. Il link è il seguente:


https://docs.google.com/file/d/0B5O2woPs1Hh0MTY3ZTljZWYtN2RlNS00NDU1LThhYjAtYTg5NTgzYmNjNWVl/edit?pli=1

Link to comment
Share on other sites


Buon giorno

ho scaricato il lavoro, mi riprometto di leggerlo con attenzione,

non mi ero mai avvicinato a queste monete,

come prima impressione, complimenti!!!

cordialità

Link to comment
Share on other sites


piu tardi lo leggerò,ma intanto da una rapida sfogliata ti volevo fare i complimenti,mi sembra un gran bel lavoro......bravissimo B) .....a dopo,per una recensione piu approfondita......

Link to comment
Share on other sites


Ho aggiunto un documento al mio sito e mi piacerebbe sapere cosa ne pensate. Si tratta di un documento di circa 6,5 Megabyte, per cui è necessaria un po' di pazienza per aprirlo. Il link è il seguente:

http://www.lopezcoins.altervista.org/states_quarters_1999_2008.pdf

Ti faccio i miei complimenti!!! E' molto utile ed interessante. bravo.

Link to comment
Share on other sites


Ottimo lavoro!!!

Non mi interesso di monetazione moderna, però i quarter dei vari stati USA, li ho collezionati tutti, iniziai alcuni anni or sono in occasione di una vacanza, e l'anno scorso in occasione di un altro viaggio, acquistai a San Francisco, un piccolo raccolgitore ( made in USA e predisposto per l'alloggiamento dei 25 c,).

Dinuovo complimenti per il bellissimo lavoro.

Posso darti un suggerimento?

Potresti impostare sulla falsa riga del 25 c., un altrettanto bello ed utile lavoro per la moneta da 1 USD dei presidenti.

saluti

TIBERIVS

Link to comment
Share on other sites


la collezione dei quarti di dollaro usa l'ho finita.

avevo iniziato a collezionare i dollari con i volti dei presidenti (ho i primi 8) ma ho letto che la zecca avrebbe sospeso l'emissione di altri dollari. Vi risulta? E' vera o fantasiosa questa notizia. Mi sembra strano che una emissione di moneta, iniziata per far conoscere agli americani la storia, la loro storia, possa essere interrotta, trattandosi di dollari destinati alla circolazione e quindi a sostituire quelli di carta che si rovinano in un tempo minore.

A mio parere, modestissimo parere, non sono proprio belle come monete, ma è una collezione che continuerei a fare anche in futuro, perchè ho trovato belli alcuni quarti di dollaro (non proprio tutti).

Patriotticamente dico che gli americani hanno ancora da studiare e da imparare dalla nostra bella "lira" e dalla nostra moneta.

Sono accetti e graditi anche pareri contrari.

il nocerino

Link to comment
Share on other sites


Supporter

Un bellissimo lavoro, sicuramente utile e apprezzato per i tanti collezionisti di questa magnifica serie (me compreso).

Complimenti sinceri per l'ottima pubblicazione.

Link to comment
Share on other sites


Gran bel lavoro lopez :D l'ho salvato e me lo studierò con calma, ho la collezione completa dei quartini e un lavoro così è proprio quello che mi serviva :)

@nocerino

A oggi ne sono usciti (come reperibilità in Italia) 11 di dollari presidenziali, ovvero tutti quelli previsti finora, mi sembrerebbe strano che ci abbiano ripensato e sospendano la serie :unsure:

petronius B)

Link to comment
Share on other sites


Eccellente!

Un' unica osservazione: tecnicamente i quarti non sono "rame placcato cupronickel", ma un vero e' proprio sandwich di tre strati: lo strato interno di rame e' 2/3 del peso totale della moneta; gli strati esterni in cupronickel ne costituiscono il restante 1/3.

"Placcato" si usa invece per strati di copertura molto sottili.

Forse "rivestito" e' una traduzione piu fedele del termine ufficiale "clad"

La zecca ha sospeso la distribuzione gratuita di materiale promozionale per le monete da un dollaro, ma la serie continua.

Edited by ersanto
Link to comment
Share on other sites


grazie per la notizia, mi sembrava veramente strano sospendere l'emissione di una moneta già annunciata, già in circolazione, eppure devo avere male interpretazione qualche "soffiata". Meglio così.

Questa operazione, questa emissione di nuovi dollari di metallo e non di carta, potrebbe riverlarsi un grosso fiasco, ma è una mia supposizione, perchè dopo tre anni che questa iniziativa è stata pubblicizzata non ho mai incontraro nel mio lavoro qualche americano che sapesse di questi dollari "nuovi di zecca" e dire che io per il mio lavoro ho contatti giornalieri con molti statunitensi. Ma nessuno era a conoscenza della emissione del dollaro di Obama o di questi dollari con i volti dei presidenti.

Ho l'impressione che se non lo pubblicizzano resteremo in pochi a collezionarli. Peggio per gli americani, se non hanno a cuore essi per primi il loro amato dollaro.

e devo rivedere anche tutte le mie convinzioni, che sono ferme al periodo del re francese che diceva che è l'argent che fa la guerra e all'altra convinzione (degli statunitensi) che è il dollaro a comandare.....

Chi vivrà vedrà, io non mi ci raccapezzo più...

il nocerino

Link to comment
Share on other sites


Brutte non c'e dubbio, ma anche la maggior parte dei quarti (e i cents di Lincoln) non scherzano.

Ma credo ci sia da aspettarselo quando si deve emettere una moneta al mese per venti anni di seguito.

Link to comment
Share on other sites


Ho l'impressione che se non lo pubblicizzano resteremo in pochi a collezionarli. Peggio per gli americani, se non hanno a cuore essi per primi il loro amato dollaro.

In verità questi dollari sono stati creati per la circolazione....ma è altrettanto vero che gli americani non li amano, come non hanno mai amato i dollari in metallo, preferendo il caro, vecchio, biglietto verde, col ritratto di George Washington :D

petronius :)

Link to comment
Share on other sites


In verità questi dollari sono stati creati per la circolazione....ma è altrettanto vero che gli americani non li amano, come non hanno mai amato i dollari in metallo, preferendo il caro, vecchio, biglietto verde, col ritratto di George Washington :D

petronius :)

E' vero, poco usate nelle normali transizioni (la spesa), si trovano piuttosto frequentemente nei distributori automatici come resto.

Link to comment
Share on other sites


Eccellente!

Un' unica osservazione: tecnicamente i quarti non sono "rame placcato cupronickel", ma un vero e' proprio sandwich di tre strati: lo strato interno di rame e' 2/3 del peso totale della moneta; gli strati esterni in cupronickel ne costituiscono il restante 1/3.

"Placcato" si usa invece per strati di copertura molto sottili.

Forse "rivestito" e' una traduzione piu fedele del termine ufficiale "clad"

La zecca ha sospeso la distribuzione gratuita di materiale promozionale per le monete da un dollaro, ma la serie continua.

Ti ringrazio molto dell'osservazione. Correggo subito la descrizione.

Link to comment
Share on other sites


Ciao Lopezcoins, devo dire che hai fatto un lavoro davvero eccezionale, meriti i più vivi complimenti per quest'opera davvero utile ed interessante :)

Siccome funziona praticamente da catalogo numismatico, mi piacerebbe che a questo punto la tua opera venisse messa insieme ai cataloghi numismatici già esistenti (numismatica italiana, francese, marenghi, ecc.) perchè potrebbe servire da aiuto e/o da primo approccio a questa serie (che anch'io colleziono) veramente a tanti collezionisti; questo ovviamente se sei tu a rendere disponibile il materiale in questione.

L'unica manchevolezza può essere l'aver tralasciato le 6 monete da un quarto di dollaro del 2009, quelle del distretto di Columbia + i 5 territori associati. Se volevi fare un lavoro esclusivo solo sui 50 Stati dell'Unione hai fatto bene, invece la completezza numismatica terrebbe conto anche di queste ultime 6 monete.

Un saluto, e ancora complimentoni per la tua opera (che potresti anche provare a mettere su Wikipedia).

Link to comment
Share on other sites


Siccome funziona praticamente da catalogo numismatico, mi piacerebbe che a questo punto la tua opera venisse messa insieme ai cataloghi numismatici già esistenti (numismatica italiana, francese, marenghi, ecc.) perchè potrebbe servire da aiuto e/o da primo approccio a questa serie (che anch'io colleziono) veramente a tanti collezionisti; questo ovviamente se sei tu a rendere disponibile il materiale in questione.

L'unica manchevolezza può essere l'aver tralasciato le 6 monete da un quarto di dollaro del 2009, quelle del distretto di Columbia + i 5 territori associati. Se volevi fare un lavoro esclusivo solo sui 50 Stati dell'Unione hai fatto bene, invece la completezza numismatica terrebbe conto anche di queste ultime 6 monete.

Un saluto, e ancora complimentoni per la tua opera (che potresti anche provare a mettere su Wikipedia).

Ciao Bresciano, ti ringrazio dei complimenti.

Sulla possibilità di inserire il mio lavoro tra i cataloghi de Lamoneta, non vi sono problemi da parte mia. Desideravo ricevere prima alcune "recensioni", per inserire il mio lavoro solo quando fossi stato certo che fosse ben fatto. Spero che altri possano leggerlo e indicarmi eventuali correzioni (perchè errori ve ne sono senz'altro!).

Sulle 6 monete dedicate ai territori associati, sto già realizzando una appendice che inserirò al più presto nel mio sito.

Link to comment
Share on other sites


Vorrei aggiungere che per realizzare un documento sui 6 quarti di dollaro mancanti, ho bisogno di conoscere le tirature dell'ultimo quarto della serie, in uscita il 30 novembre, e le tirature degli esemplari coniati a San Francisco (quelli Proof e quelli in Argento).

Chi fosse a conoscenza di uno dei dati sopra indicati, può comunicarmelo in questa discussione.

Link to comment
Share on other sites


ciao lopezcoins :)

ho finalmente trovato il tempo di leggere alcune schede,e confermo i miei complimenti,hai fatto davvero un lavoro curato,dalle ottime foto delle monete alle interessanti note storiche o geografiche è tutto perfetto B) ......sinceramente non ho trovato errori di sorta(sono circa ad un terzo della lettura)......che dire?bravo!e spero che questo catalogo aumenti l'interesse verso questa bella serie e verso la(stupenda)monetazione degli stati uniti in genere......

Link to comment
Share on other sites


In verità questi dollari sono stati creati per la circolazione....ma è altrettanto vero che gli americani non li amano, come non hanno mai amato i dollari in metallo, preferendo il caro, vecchio, biglietto verde, col ritratto di George Washington :D

petronius :)

In Canada risolsero il problema alla radice smettendo di stampare le banconote da 1$ e poi da 2$, rimpiazzandoli con le relative monete.

Negli USA fin quando continueranno a stampare il biglietto da 1$.... hai voglia a coniare monete!! :rolleyes:

La scorsa estate sono stato negli USA e i 1$ presidenziali li ho visti solo alla metropolitana di New York e ad un distributore automatico di Washigton :P

Link to comment
Share on other sites


dalle ottime foto delle monete alle interessanti note storiche o geografiche è tutto perfetto

I complimenti fanno sempre piacere, ma in realtà le immagini delle monete sono prese da wikipedia.

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.