Jump to content
IGNORED

Credo sia un minuto genovese


lollone
 Share

Recommended Posts

Salve a tutti

credo che la monetina in questione sia un minuto per la zecca di Genova;

se qualcuno riuscisse ad identificarlo con maggior precisone ne sarei felice!

diametro: 1,2 cm

peso: non credo arrivi al grammo

P.S. monetazione molto affascinante quella genovese a cui sono particolarmente legato per motivi familiari !

post-5274-1258891195,19_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


salve, stranamente solo adesso vedo il post, eppure ero nel forum anche ieri...

Penso anch'io che sia un minuto per i Dogi a vita, ma il nome del doge è sopra il castello e manca proprio quella parte :(.

La leggenda solitamente è, partendo dall'alto: sigle iniziali del doge (es.: P:A): DU......(castello che taglia in basso) X. I A N:

Link to comment
Share on other sites

Awards

Innanzitutto grazie,

PRIMA DOMANDA: potrebbe anche non essere della zecca di genova?

SECONDA DOMANDA: non c'è proprio nessun segno distintivo che possa collocare in maniera più o meno precisa la monetina?

saluti

Edited by lollone
Link to comment
Share on other sites


prima risposta: la probabilità che non sia battuta a Genova è molto bassa.

seconda risposta: il carattere "U" di DVX arrotondato invece del solito "V", si trova più frequentemente nel periodo compreso tra Raffarele Adorno (1443) e Ludovico di Campofregoso (1462). Bisognerebbe poi individuare la sigla di zecchiere prima della rosetta.

Vedi frecce in allegato

post-680-1259155883,93_thumb.jpg

Edited by bavastro
Link to comment
Share on other sites

Awards

Potrebbe essere Pegli :D

:D

confrontandolo con il mio unico testo a disposizione, LE MONETE GENOVESI di Pesce e Felloni, e dopo aver letto le tue osservazioni credo anch' io che possa essere collaocabile in quel periodo se non altro per la somiglianza di stile.

Nello specifico credo possa tarttarsi di Pietro Campofregoso (1450 -1458) almeno da quel che vedo;

infatti nel libro si parla di " cresta trilobata nella colonnina centrale del castello...anche se in qualche esemplare non è evidente" e nella mia moneta sembra essere appena accennato il pennacchi centrale..... almeno credo! :P

comnque grazie a Bavastro delle preziose informazioni e del tempo concesso!!!!

P.S. Poi magari è solo un caso che l' immagine del mio libro assomigli alla mia moneta, infatti dice che esistono numerose varinati!

Edited by lollone
Link to comment
Share on other sites


E' molto difficile catalogare i minuti proprio perchè piccoli e non facilmente leggibili. Anch'io sono particolarmente legato alla monetazione di Genova per motivi di famiglia perchè mia moglie è originaria della riviera e ci vado spesso soprattutto d'estate. Se ti interessa questa monetazione ho aperto diverse discussioni che mi sono state supportate dal sempre disponibile Bavastro.

Ciao Antonio

Link to comment
Share on other sites


Buonasera Dizzeta,

aspettavo anche lei nei contributi!!

Credo che sia rimasto affascinato da queste piccolissime monete grazie ad alcune sue discussioni!!

Grazie per l' attenzione

lollone

Link to comment
Share on other sites


I minuti genovesi sono le mie monete preferite, perchè sono umili, vissuti e un po' disprezzati ma ciascuno nasconde incognite e misteri. Il compianto dott. Janin era capace di studiarne uno per settimane intere e non si capacitava quando non riusciva a catalogarne uno. Poi ai minuti dobbiamo la locuzione "commercio al minuto" che, in qualche modo, li fa ricordare ancora oggi.

Saluti

Link to comment
Share on other sites

Awards

Di monete genovesi non ne ho molte ma quando ho avuto la possibilità di acquistare questa moneta non ho esitato probabilmente per le questioni che dici tu!

I minuti genovesi sono le mie monete preferite, perchè sono umili, vissuti e un po' disprezzati ma ciascuno nasconde incognite e misteri.

altre monetine che prima o poi avrò sono la serie da 1 , 2, 3, 4 denari dogi biennali III fase(nell' ultima asta varesi era presente tuttta la serie) ... quelle si che hanno veramente un fascino tutto particolare.

Nella loro semplicità riesco ad intravedere la storia quotidiana di quel periodo delle persone del popolo...

proprio un bel "viaggio"!!!

saluti

lollone

Link to comment
Share on other sites


approfitto di questa discussione per postare due minuti che sto studiando da diverso tempo e non sono sicuro della loro classificazione:

il primo mi sembrerebbe di filippo maria visconti (1421-1435)

d/ f.m.ianua.dux

r/ croce intersecata con biscione visconteo nel campo.

post-7688-1259183592,5_thumb.jpg

post-7688-1259183618,38_thumb.jpg

Link to comment
Share on other sites


Il primo mi sembra da catalogare tra i minuti "attribuiti ad Antoniotto Adorno governatore per Carlo VI" con legenda (sigla) . IANVA (sigla) sul D/

Edited by dizzeta
Link to comment
Share on other sites

Awards

Di monete genovesi non ne ho molte ma quando ho avuto la possibilità di acquistare questa moneta non ho esitato probabilmente per le questioni che dici tu!

altre monetine che prima o poi avrò sono la serie da 1 , 2, 3, 4 denari dogi biennali III fase(nell' ultima asta varesi era presente tuttta la serie) ... quelle si che hanno veramente un fascino tutto particolare.

Nella loro semplicità riesco ad intravedere la storia quotidiana di quel periodo delle persone del popolo...

proprio un bel "viaggio"!!!

saluti

lollone

Circa la serie 1,2,3 e 4 denari, anch'essi sono della stessa famiglia dei minuti, il Ruggero disse che bisognava considerarli "gli ultimi rappresentanti della lunga serie dei minuti genovesi", ed io così li considero e li accomuno ai loro antenati. Se hai visto la "grida" che ho inserito nei cataloghi nella descrizione del "3 denari nuovo" potrai capire come già all'epoca erano vituperati e rifiutati dai contemporanei. Circa l'asta Varesi devo ancora digerire il fatto che il "1 denaro" mi è sfuggito per una manciata di euro, peccato, non si vede spesso, spero di avere un'altra occasione così completo la serie. Saluti

Link to comment
Share on other sites

Awards

Per Lollone: ci leggo CO NR AD E*. Un'occhiata al Corpus per eliminare tutti i dogi che non hanno questa sigla.

Per Antonio Bernardo: sono tutti e due del sito (sigla) IANUA (sigla), uno col giglio, uno senza

ciao a tutti

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.