Jump to content
IGNORED

Cronologia Monetazione Repubblicana


Fed.Gra
 Share

Recommended Posts

Buongiorno

Mi presento sono uno studente di archeologia dell'università "La Sapienza" di Roma; attualmente sto preparando l'esame di numismatica romana e sto sudiando sulle pubblicazioni di A.Savio e F.Panvini Rosati però sto avendo problemi riguardo la cronologia delle emissioni delle monete romane in età repubblicana in quanto i due libri seguono una cronologia diversa secondo gli studi degli autori.

Per questo mi affido a questo autorevole forum per avere una cronologia sommaria dei nominali e tipi più importanti della monetazione romana repubblicana a partire dall'aes libbrale fino alla monetazione sillana.

Ringrazio anticipatamente chiunque riuscirà a darmi delle informazioni.

Link to comment
Share on other sites


Vexata quaestio... :rolleyes:

Per un orientamento generale c'è un Manuale di Lamoneta disponibile QUI (link "LA MONETAZIONE ROMANA REPUBBLICANA").

Link to comment
Share on other sites


Chiedi poco poco.... è l'argomento cardine della numismatica itlaiana: quando è stato coniato il primo denario? ha ragione Plinio (che riporta la data con estrema precisione, ma la sua fonte potrebbe essere sbagliata) o alcuni studiosi eredi dei Britanni che lo vogliono in un anacronistico 169 :blink:

Quando è stato fuso il primo asse librale? è mai possibile che al serie della prora (3 etti un asse!) stia tra la prima e la seconda guerra punica???? se i marinai avessero dovuto portarsi a bordo la paga, avrebbero fattoa ffondare la nave! Eppure la furba analisi del Crawford mette questa emissione verso il 225 aC.

In merito esiste un unico punto fermo: il ritrovamento di Morgantina. All'interno di strati incendiati nel 211 (o nel 214) nel corso della conquista (o da parte dei Romani o dei Cartaginesi) sono stati ritrovati denari anonimi, vittoriati e sesterzi. L'unica certezza è quindi che il denario è stato coniato prima del 211 (o 214), contestualmente alla riduzione sestantale dell'asse.

(per inciso, questo ritrovamento non inficia, anzi, rinforza la data tramandata da Plinio)

Link to comment
Share on other sites


Staff

Benvenuto, in aggiunta a ciò che ti è stato detto da chi mi ha preceduto, ti segnalo anche questa discussione, che ti potrebbe essere d'aiuto al fine di meglio comprendere le problematiche connesse ai rinvenimenti monetali tipo quello di Morgantina:

Link to comment
Share on other sites

Awards

Ringrazio tutti per i buoni consigli che mi state dando purtroppo mi sono ritrovato in questa situazione perchè il docente non è stato in grado di spiegare il periodo pre-denariale che secondo il docente è stato emesso nel periodo che intercorre la battaglia di Canne 216 e appunto la distruzione di Morgantina 211 e per di più ha fatto confusione tra Vittoria e Quadrigato...

Link to comment
Share on other sites


Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
 Share

×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue., dei Terms of Use e della Privacy Policy.