Matteo91 Posted November 30, 2009 Share #1 Posted November 30, 2009 buonasera mi rivolgo a tutti collezionisti; in particolare ai più esperti.. come impostereste la vostra collezione se doveste cominciarla domani? con l'esperienza sul mercato numismatico; che monete comprereste per prime..in che conservazioni? quali sono le cose che non rifareste? è una domanda un pò strana..ma per uno che, come me, inizia; questo genere di consigli potrebbe risultare mooolto utile... :) anticipatamente ringrazio.. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
jena Posted November 30, 2009 Share #2 Posted November 30, 2009 Sicuramente comuni in alta conservazione Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fufieno Posted November 30, 2009 Share #3 Posted November 30, 2009 Oppre, anche se qualcuno me lo bolla come errore giovanile, direi anche qualcosa di non comune in conservazione medio-alte (SPL).Mi sembra di aver capito che collezioni Regno, buona fortuna.:) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted November 30, 2009 Author Share #4 Posted November 30, 2009 Mi sembra di aver capito che collezioni Regno per il momento diciamo che raccolgo monete che trovo...collezione è un parolone :P Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Fufieno Posted November 30, 2009 Share #5 Posted November 30, 2009 Bè, con il tempo potrà diventarla.;) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio Posted November 30, 2009 Share #6 Posted November 30, 2009 Inizia dal 5 lire acquilotto 1929, un mito...puoi trovarne in Spl per pochi euro!! Ti consiglio di comprare monete comuni in alta conservazione, per iniziare. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Claudio I Posted November 30, 2009 Share #7 Posted November 30, 2009 Salve qualunque sia il periodo storico numismatico che intendi intraprendere, cerca sempre monete in conservazione medio alta, anche a scapito della rarità. Come secondo consiglio"fissa sempre dei paletti" cioè dai un inizio ed una fine ben delineata al periodo storico che intendi collezionare ma non raccogliere a casaccio o dettato dalla fretta, per ampliare c'è sempre tempo.Saluti e buon inizio! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted November 30, 2009 Author Share #8 Posted November 30, 2009 Salve qualunque sia il periodo storico numismatico che intendi intraprendere, cerca sempre monete in conservazione medio alta, anche a scapito della rarità. Come secondo consiglio"fissa sempre dei paletti" cioè dai un inizio ed una fine ben delineata al periodo storico che intendi collezionare ma non raccogliere a casaccio o dettato dalla fretta, per ampliare c'è sempre tempo.Saluti e buon inizio! esatto...meglio fare sin da subito acquisti di "livello"...in modo da avere monete belle e non dover spendere altri soldi per sostituirle in futuro....(parlo sempre di pochi euro; qualche decina al massimo...in futuro si vedrà) grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Matteo91 Posted November 30, 2009 Author Share #9 Posted November 30, 2009 Salve qualunque sia il periodo storico numismatico che intendi intraprendere, cerca sempre monete in conservazione medio alta, anche a scapito della rarità. Come secondo consiglio"fissa sempre dei paletti" cioè dai un inizio ed una fine ben delineata al periodo storico che intendi collezionare ma non raccogliere a casaccio o dettato dalla fretta, per ampliare c'è sempre tempo.Saluti e buon inizio! esatto...meglio fare sin da subito acquisti di "livello"...in modo da avere monete belle e non dover spendere altri soldi per sostituirle in futuro....(parlo sempre di pochi euro; qualche decina al massimo...in futuro si vedrà) grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
1000Coins Posted November 30, 2009 Share #10 Posted November 30, 2009 (edited) Bellissimo titolo per una discussione iniziare una collezione "con il senno di poi" vitt. emanuele III (per esempio) Qualsiasi collezionista ha fatto, fa, a e farà degli errori, e magari se ne accorgerà solo con il passar del tempo. :rolleyes: Solo un suggerimento (non un consiglio:è troppo): documentati più che puoi prima di intraprendere una collezione, e lo stai già facendo con questo intervento.... ;) Un salutone Edited November 30, 2009 by 1000Coins Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Saturno Posted December 1, 2009 Share #11 Posted December 1, 2009 Ricordo che iniziai a collezionare il Regno, partendo dalla monetazione "Impero", perchè costava poco e si trovava (e trova ) facilmente in ottima conservazione. Inoltre è una buona palestra per cominciare a riconoscere l'effettiva conservazione delle monete e fare un pò di esperienza . Poi naturalmente poi ci si "allarga" ... Per cominciare comprati un bel catalogo: il Gigante 2010 è un piccolo capolavoro, magari lo avessi avuto io all'inizio (avevo un Bobba dell'84 con foto terribili). Ti aiuterà molto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
savoiardo Posted December 1, 2009 Supporter Share #12 Posted December 1, 2009 Ricordo che iniziai a collezionare il Regno, partendo dalla monetazione "Impero", perchè costava poco e si trovava (e trova ) facilmente in ottima conservazione. Inoltre è una buona palestra per cominciare a riconoscere l'effettiva conservazione delle monete e fare un pò di esperienza . Poi naturalmente poi ci si "allarga" ... Per cominciare comprati un bel catalogo: il Gigante 2010 è un piccolo capolavoro, magari lo avessi avuto io all'inizio (avevo un Bobba dell'84 con foto terribili). Ti aiuterà molto. quasi tutti hanno fatto così... si inizia magari con delle monete trovate in casa e si va avanti.... normalmente i primi acquisti sono sempre "tante monete" magari di bassa conservazione, poi si vede che di quelle se ne trovano molte, ma è poi difficile piazzarle il momento che si migliora la qualità.... allora come a tanti viene il dubbio di non aver cominciato con il piede giusto.... ma poi con l'esperienza si migliora, cerca sempre buone conservazioni, ma comunque se una moneta ti piace prendila.... avrai il tempo per capire che cosa è meglio fare andando avanti.... e come ti hanno già detto un buon catalogo è la prima cosa.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paolino67 Posted December 1, 2009 Share #13 Posted December 1, 2009 Il titolo della discussione è corretto, "col senno di poi" ma proprio per questo utopistico. Nessuno può avere il senno di poi, le cose si imparano solo con l'esperienza. E' come dire se rinascessi col cervello di un quarantenne non commetterei gli stessi errori del diciottenne :D L'esperienza si acquisisce con la frequentazione del mercato e pure con gli errori. Difficilmente si acquisisce esperienza senza aver commesso un errore. I consigli vanno naturalmente bene, ma solo quando ti metti in gioco ed entri in campo puoi capire cosa questi consigli significhino. Corretto dire compra subito le comuni in alta conservazione, un pò più difficile metterlo in pratica senza far danni. Per questo io dico sempre che l'unico vero consiglio per chi comincia è farsi meno danni possibili, non spendere grosse cifre finchè non ti senti sicuro e non far mai il passo più lungo della gamba. Per il resto va tutto bene, perchè non bisogna dimenticare che l'obiettivo è divertirsi e quando cominci anche una moneta comune in BB ti provoca lo stesso divertimento che te ne provoca una rara in FdC. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted December 1, 2009 Author Share #14 Posted December 1, 2009 (edited) Bellissimo titolo per una discussione iniziare una collezione "con il senno di poi" vitt. emanuele III (per esempio) vabbè ho detto vittorio emanueleIII perchè ho pensato che i cirteri per collezionare monete cambiassero a seconda del periodo :rolleyes: comunque grazie per il suggerimento ;) Per questo io dico sempre che l'unico vero consiglio per chi comincia è farsi meno danni possibili, non spendere grosse cifre finchè non ti senti sicuro e non far mai il passo più lungo della gamba. :rolleyes: non dimenticare che l'obiettivo è divertirsi e quando cominci anche una moneta comune in BB ti provoca lo stesso divertimento che te ne provoca una rara in FdC. giusto..la collezioe non deve diventare un lavoro maniacale alla ricerca della perfezione..soprattutto per uno che comincia... ringrazio tutti per i suggerimenti e le risposte date.. Edited December 1, 2009 by Matteo91 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
1000Coins Posted December 1, 2009 Share #15 Posted December 1, 2009 vabbè ho detto vittorio emanueleIII perchè ho pensato che i cirteri per collezionare monete cambiassero a seconda del periodo comunque grazie per il suggerimento Ciao Matteo91, Io ho detto: bellissimo titolo per una discussione indipendendemente al tuo riferimento a Vittorio Emanuele III..... Volevo solo sottolineare che il titolo è intelligente in quanto credo che ogni collezionista abbia, almeno qualche volta, pensato "col senno di poi". :rolleyes: Un salutone Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted December 1, 2009 Author Share #16 Posted December 1, 2009 (edited) Io ho detto: bellissimo titolo per una discussione indipendendemente al tuo riferimento a Vittorio Emanuele III..... Volevo solo sottolineare che il titolo è intelligente in quanto credo che ogni collezionista abbia, almeno qualche volta, pensato "col senno di poi". :rolleyes: Un salutone no ma sai perchè? rileggendo il titolo mi è sembrato che il rifferimento a vottorio emanuele me lo potessi anche evitare; perchè poteva sembrare una cosa del tipo: "ciao colleziono vitt. eman. III cosa mi compro??" :D .....però ormai lo avevo scritto... non volevo avere un tono accusatorio..scusa ma con le emocitons è difficile spiegare il tono di voce :) ho apprezzato davvero la risposta.... Edited December 1, 2009 by Matteo91 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Matteo91 Posted December 1, 2009 Author Share #17 Posted December 1, 2009 ho ricevuto più o meno le risposte che avevo previsto... è impossibile non commettere errori..l'esperienza aiuta proprio a non commetterne in futuro...ma non si può avere esperienza senza commettere errori..l'importante è andare con i piedi di piombo..non lasciarsi trasportare dall'entusiasmo e dalla fretta di riempire le caselle mancanti..si rischia soltanto di "sprecare" soldi...le soddisfazioni arriveranno pian piano...non ci corre dietro nessuno :) grazie a tutti per i preziosi consigli... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Matteo90 Posted December 1, 2009 Share #18 Posted December 1, 2009 Ti do i cosiddetti "my two cents": io da collezionista di 2€ commemorativi ho cominciato a collezionare anche Vittorio Emanuele III. E' stato come ricominciare da capo :D Posso quotare in toto chi ti ha detto di comprare monete anche comuni in alta conservazione :) Oltre al lato economico, danno davero soddisfazione a vedersi :) Ed inoltre, è fondamentale la documentazione, infatti ho fermato il periodo di acquisti per dedicarmi alla ricerca di qualche libro tematico :) Spero di essere stato utile, sono anche io un neofita alla fin fine =) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted December 1, 2009 Author Share #19 Posted December 1, 2009 Spero di essere stato utile, sono anche io un neofita alla fin fine =) tutte i consigli sono utili... ;) ho comprato infatti da poco il gigante 2010...mi è stato molto utile dal punto di vista "culturale"..da quello commerciale è solo indicativo...i prezzi reali sul mercato mi sembra siano più bassi (parlando di monete comuni)... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
Matteo90 Posted December 1, 2009 Share #20 Posted December 1, 2009 tutte i consigli sono utili... ;) ho comprato infatti da poco il gigante 2010...mi è stato molto utile dal punto di vista "culturale"..da quello commerciale è solo indicativo...i prezzi reali sul mercato mi sembra siano più bassi (parlando di monete comuni)... Sisi effettivamente è così :) Il mio venditore di fiducia ha prezzi più bassi, ma è la normalità per i cataloghi, hanno sempre cifre di riferimento più alte... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fufieno Posted December 1, 2009 Share #21 Posted December 1, 2009 tutte i consigli sono utili... ;) ho comprato infatti da poco il gigante 2010...mi è stato molto utile dal punto di vista "culturale"..da quello commerciale è solo indicativo...i prezzi reali sul mercato mi sembra siano più bassi (parlando di monete comuni)... Sì, i prezzi di mercato sono più bassi, ma più o meno si vede cosa si può o non si può prendere (parlo dell' aspetto economico).Ovvio che le 5 lire 1901 vere non costano 1'000 euro in FDC, quindi bisogna bilanciarsi con il prezzo di catalogo. E lì serve l' esperienza. (Si nota che non sono neanche io esperto, dai prezzi abbastanza imprecisi che dò.:D Saluti, Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo91 Posted December 1, 2009 Author Share #22 Posted December 1, 2009 Sì, i prezzi di mercato sono più bassi, ma più o meno si vede cosa si può o non si può prendere (parlo dell' aspetto economico).Ovvio che le 5 lire 1901 vere non costano 1'000 euro in FDC, quindi bisogna bilanciarsi con il prezzo di catalogo. E lì serve l' esperienza. (Si nota che non sono neanche io esperto, dai prezzi abbastanza imprecisi che dò.:D Saluti, si si infatti mi riferivo alle monete comuni :D Quote Link to comment Share on other sites More sharing options... Awards
niko Posted December 1, 2009 Share #23 Posted December 1, 2009 Il titolo della discussione è corretto, "col senno di poi" ma proprio per questo utopistico. Nessuno può avere il senno di poi, le cose si imparano solo con l'esperienza. E' come dire se rinascessi col cervello di un quarantenne non commetterei gli stessi errori del diciottenne :D L'esperienza si acquisisce con la frequentazione del mercato e pure con gli errori. Difficilmente si acquisisce esperienza senza aver commesso un errore. saluti, N. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fufieno Posted December 1, 2009 Share #24 Posted December 1, 2009 Bè, dopo bisognerà vedere proprio che tipo di moneta di Vittorio Emanuele III prendere..Oltre alla serie Impero ti consiglierei anche qualche quadriga briosa comune (1,2 lire, non le 5 ) in conservazione SPL, non dovrebbero costare troppo. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piakos Posted December 2, 2009 Share #25 Posted December 2, 2009 Il Regno non è una collezione facile...checchè se ne possa pensare. In questo momento saresti anche fortunato...il Regno è piuttosto fermo, nel senso che i prezzi sono cedenti. Quindi ti direi di fare così: invia un MP al nostro amico lamonetiano: elmetto e pregalo di indicarti i criteri per comprendere la differenza tra la conservazione comune ed il F.di C. Può inviarti anche delle foto. Quindi acquista solamente monete comuni in conservazione molto alta: q.FdC o FdC, pagandole meno che puoi rispetto al catalogo. E' l'unica possibilità che hai per non avere delusioni future in caso di dismissione e per non dover ricomprare due o tre volte la stessa moneta...man mano che la troverai più bella. ;) Se invece non hai problemi di dover salvaguardare il tuo portafolgi per la tua passione...compra quello che ti pare quando ti piace...e pazienza. Col tempo aggiusterai il tiro, come hanno detto gli altri amici che ti hanno risposto. :P P.S. Ciao Elmetto...puoi aiutare questo nostro amico a farsi l'occhio. :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.