safu Posted December 7, 2009 Share #1 Posted December 7, 2009 Cordiali saluti a tutti :huh: oggi girovagando su internt ho letto di gente ke vende monete romane da pulire. sarebbe molto divertente pulirle e identificarle. la mie domande sono molte: :rolleyes: sono vere non è ke sono falsi? convencono? se è si dove acquistarle? sono legali? posso detenerle? mi chiarite le idee ? ho letto di tutto.................. sono un pò confuso :blink: chiedo scusa per la raffica di domande :P ringrazio in anticipo tutti :)attendo risposte Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
luke_idk Posted December 7, 2009 Share #2 Posted December 7, 2009 E' più che altro rischioso. Si conosce la provenienza di tali monete? Se sono da pulire, mi fanno pensare male... Prova a dare un'occhiata alla sezione "legislazione" del forum e troverai diverse discussioni in merito. la mia puù anche essee un'equazione troppo semplice (monete dapulire = scavi, probabilmente non autorizzati) ma se non ti certificano la provenienza legale (sempre che la certificazione, poi, posa avere un qualche valore) il rischio esiste. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
safu Posted December 8, 2009 Author Share #3 Posted December 8, 2009 grazie vi attendo ............. numerosi :rolleyes: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
ramon_fonst Posted December 8, 2009 Share #4 Posted December 8, 2009 Andrebbe anche detto che fuori dall'Italia è prassi piuttosto comune, vendere oggetti di scarso valore archeologico, come appunto blocchi di monetine "comuni", per rifinanziare gli scavi stessi. Quindi non è sempre valida l'equazione: monete (oggetti) da pulire = illegale. Anche perchè sennò come si potrebbe alimentare il mercato, fiorente, di aste e fiere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
safu Posted December 8, 2009 Author Share #5 Posted December 8, 2009 (edited) grazie per la risp.. ma si le mando a prendere tanto il rischio è minimo 'a mio parere' di ferfetto ignorante in materia. ke dite dove posso prendere un lotticino buono ????????? e sicuro :) e da quanto conviene prenderlo??????? saluti :rolleyes: Edited December 8, 2009 by safu Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arthas Posted December 8, 2009 Share #6 Posted December 8, 2009 grazie per la risp.. ma si le mando a prendere tanto il rischio è minimo 'a mio parere' di ferfetto ignorante in materia. ke dite dove posso prendere un lotticino buono ????????? e sicuro :) e da quanto conviene prenderlo??????? saluti :rolleyes: Ma guardi si faccia spedire a casa un pò di cataloghi di aste, magari italiane tipo Varesi,Artemide, Inasta con 150 200 euro si compra un bel ''lotticino buono'' come dice lei e sta tranquillo, senza nessun tipo di rischio. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
safu Posted December 8, 2009 Author Share #7 Posted December 8, 2009 si non male come idea. grazie ancora delle risp... solo ke ci sta una differenza di 100 150 euro notevole noooooo????? :) Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
joao89 Posted December 9, 2009 Share #8 Posted December 9, 2009 safu la differenza sta nel fatto che quelle delle aste sono( o dovrebbero essere ) di lecita provenienza e ivece qll di e-bay possono non esserlo.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
safu Posted December 9, 2009 Author Share #9 Posted December 9, 2009 quindi me lo sconsigliate? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
caiuspliniussecundus Posted December 9, 2009 Share #10 Posted December 9, 2009 Ios consiglio vivamente acquisti sul noto sito. a maggior ragione lotti di uncleaned. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
safu Posted December 9, 2009 Author Share #11 Posted December 9, 2009 scusami non ho capito puoi essere un pò più chiaro ? ti ringrazio premetto è clpa mia ke non capisco :unsure: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
cancun175 Posted December 10, 2009 Share #12 Posted December 10, 2009 Il <noto sito> è quello su cui hai visto i <lotticini>. uncleaned significa <monete non pulite>. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
safu Posted December 10, 2009 Author Share #13 Posted December 10, 2009 ah ok grazie mille Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted December 10, 2009 Share #14 Posted December 10, 2009 Comprale tranquillamente, sono monete di bassissimo valore e (se acquisti fuori Italia) non corri nessun rischio. Il problema non è infatti la detenzione, che è legalissima, nè la lecita provenienza, che è certificata dalla ricevuta di pagamento di eBay con la foto del lotto, quanto il fatto che se per qualsiasi ragione il venditore italiano viene coinvolto in qualche bega legale, poi vengono a cercare a casa tutti coloro che hanno comprato da lui. Questo pare sia un problema solo nostro, all'estero ci sono venditori professionali da migliaia di feedback che vendono questi lotti e, ovviamente, le monete non le vanno a scavare loro ma le prendono da paesi dove questo tipo di ricerca (ad esempio l'Inghilterra) è lecita. In ogni caso sarà molto difficile trovare qualcosa di diverso da monete tardo-imperiali, in questo tipo di lotti. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
safu Posted December 11, 2009 Author Share #15 Posted December 11, 2009 grazie 1000 per i chiarimenti..... cmq pensavo di cambiare genere. Al posto delle romane prendere quelle del terzo reich.... solo ke su ebay ho trovato qualcosina singola ma io volevo preendere un blocco sapete consigliarmi qualcuno?????????????????? grazie 1000 aspetto fiducioso Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted December 11, 2009 Share #16 Posted December 11, 2009 Curiosamente, se dovessero essere considerate come Beni Culturali le monete antiche, allora lo stesso principio dovrebbe valere per le monete del Reich (avendo più di 50 anni, rientrerebbero nel novero dei beni archeologici e culturali). La normativa Urbani per fortuna si applica allo stesso modo alle monete greche e romane come a quelle più recenti, e per questa ragione sia le une che le altre sono perfettamente 'lecite'. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
safu Posted December 11, 2009 Author Share #17 Posted December 11, 2009 ok grazie. ma sai qualcuno ke vende quelle del reich ????? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
safu Posted December 13, 2009 Author Share #18 Posted December 13, 2009 una l'ho presa aspetto ke arriva e vi ferò sapere!!!!!!!!!!!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
@LZP@ Posted December 13, 2009 Share #19 Posted December 13, 2009 Curiosamente, se dovessero essere considerate come Beni Culturali le monete antiche, allora lo stesso principio dovrebbe valere per le monete del Reich (avendo più di 50 anni, rientrerebbero nel novero dei beni archeologici e culturali). La normativa Urbani per fortuna si applica allo stesso modo alle monete greche e romane come a quelle più recenti, e per questa ragione sia le une che le altre sono perfettamente 'lecite'. La differenza è che le "romane" possono provenire da scavo illegale mentre le altre sicuramente no! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted December 14, 2009 Share #20 Posted December 14, 2009 La differenza è che le "romane" possono provenire da scavo illegale mentre le altre sicuramente no! Perché 'sicuramente' no? La normativa sui Beni Culturali se fosse applicabile alle monete dovrebbe essere esattamente la stessa per monete di 2000 anni fa come per monete di 50. Comunque in entrambi i casi la ricerca da parte di privati non è consentita, e nel caso di ritrovamenti casuali è obbligatoria la denuncia. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eg1979 Posted January 15, 2010 Share #21 Posted January 15, 2010 la direttiva Urbani è quella sulle "ripetitive"? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
padrino100 Posted January 15, 2010 Share #22 Posted January 15, 2010 Non comprarle specialmente se sono sul noto sito io ne ho comprata una da 9,90 euro mi sono trovato con una perquisizione e con il risultato che mi hanno sequestrato 26 monete anche quelle di case d'asta "serie" che in alcuni casi se leggi bene vendono per conto terzi e quindi specialmente se estere non ti rilasceranno mai un certificato di lecita provenienza (esperienza pewrsonale). Bisogna evitare di usare il noto sito ASCOLTAMI per monete che non valgono nulla il rischio è troppo alto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Exergus Posted January 15, 2010 Share #23 Posted January 15, 2010 Non comprarle specialmente se sono sul noto sito io ne ho comprata una da 9,90 euro mi sono trovato con una perquisizione e con il risultato che mi hanno sequestrato 26 monete anche quelle di case d'asta "serie" che in alcuni casi se leggi bene vendono per conto terzi e quindi specialmente se estere non ti rilasceranno mai un certificato di lecita provenienza (esperienza pewrsonale). Bisogna evitare di usare il noto sito ASCOLTAMI per monete che non valgono nulla il rischio è troppo alto. Scusa, ma allora che senso ha comprarle dalle case d'asta "serie"? Messa così, non ci vedo nessuna differenza, se nemmeno loro ti rilasciano il certificato... Quando ti sono arrivati a casa, sei sicuro che cercavano proprio quella moneta? O quelle senza certificato provenienti dalle case d'asta "serie"? Una casa d'aste che non rilascia un certificato di lecita provenienza, si può considerare seria? Mi sembra improbabile che abbiano scatenato un putiferio per una sola monetina da 10 euri comprata su eBeach. E' risaputo che il sito è tenuto d'occhio, si sa che la legge è chiara, precisa, confusa e interpretabile :wacko: , ma sicuramente quelli nel mirino sono i venditori, forse qualche utente che compra a chili, non credo proprio il compratore occasionale. Ciao Exe Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
padrino100 Posted January 15, 2010 Share #24 Posted January 15, 2010 Io vi posso assicurare che ho comprato 13 monete sul noto sito e le altre da due case d'asta. Sono venuti da me cercando una moneta proveniente da un determinato venditore (da lui ho comprato solo quella moneta e paradosso la prima moneta antica della mia vita )naturalmente hanno voluto vederle tutte e le hanno sequestrate preventivamente in seguito l'accusa di incauto acquisto si è esteso a tutte le monete perchè sul noto sito nessuno ti rilascerà mai una certificazione valida davanti alla legge. Per quelle delle case d'asta ho chiamato personalmente chiedendo se era possibile avere un certificato di provenienza valido e nessuno mi ha mandato qualcosa di valido. Ho in seguito scritto a molte case d'asta Italiane chiedendo un fac-simile di certificato di lecita provenienza nel caso avessi comprato alle loro aste, nessuno mi ha mandato un certificato che fosse valido addirittura Bola..i alle sue aste non consegna altro che una fattura. Quindi secondo me se uno vuole stare tranquillo uno evitare il noto sito anche se si comprano poche monete perchè quando bloccano un venditore basta una moneta . Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vince960 Posted January 16, 2010 Share #25 Posted January 16, 2010 (edited) Per le monete antiche non è necessario il certificato di legittima provenienza, il venditore non è obbligato a rilasciarlo e il compratore non ha il diritto di pretenderlo. Questa è la legge, poi non tutti i magistrati la conoscono, e qualcuno forse fa anche finta di non conoscerla. Qualora la moneta sia di provenienza illegale, verrà sequestrata esattamente come sarebbe sequestrato, a parità di condizioni un cellulare, o un televisore, o qualsiasi altro oggetto. Ma solo per le monete, guarda caso, talvolta il sequestro si estende a tutta la collezione. Il fatto che nessuno poi sia sanzionato per l'ipotetico incauto acquisto e che la collezione, dopo anni e spese, venga sempre restituita, dimostra quanto è inutile tutto questo. Ma in questo paese siamo tutti sudditi e non cittadini, e quindi evidentemente va bene così. Però quando ci si trova in mezzo, non servono neanche i certificati di legittima provenienza, quindi se si vuole stare tranquilli, cominciamo a collezionare gli Euro e forse non avremo questi problemi. Edited January 16, 2010 by vince960 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.