eppep Posted December 23, 2009 Share #1 Posted December 23, 2009 Buonasera, sarei molto contento di conoscere il vostro parere sulla civetta che ho da poco comprato. Mi sembra bella: pesa 17.03 - 23mm (454-404 BC). Ringrazio di cuore chi vorra' guardarla. Cordiali saluti Eppep Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
CaesarDivi Posted December 24, 2009 Share #2 Posted December 24, 2009 le civette sono sempre le civette!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! complimenti e buon Natale Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
alexfaggiani Posted December 26, 2009 Share #3 Posted December 26, 2009 madonna mia quanto son belle le civette. le romane son belle assai ma queste pure hanno il loro fascino. Un giorno me ne farò una anch'io Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nippo Posted December 26, 2009 Share #4 Posted December 26, 2009 Bella! Complimenti!! Solo una domanda, senza scendere nel particolare: più o meno di 600? rispondi solo con un più o meno.... Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eppep Posted December 27, 2009 Author Share #5 Posted December 27, 2009 Bella! Complimenti!! Solo una domanda, senza scendere nel particolare: più o meno di 600? rispondi solo con un più o meno.... Grazie dell'attenzione: la moneta mi e' costata meno di 600. Cordiali saluti eppep Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
osarracino Posted December 29, 2009 Share #6 Posted December 29, 2009 Solo una cosa.....STU-PEN-DA Sono bellissime , Per me molto di più , quelle con la prova di saggio.... Altra domanda ......più o meno di 400..... perchè vorrei tanto averne una anche io..... Ciao :lol: :lol: Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eppep Posted December 29, 2009 Author Share #7 Posted December 29, 2009 Solo una cosa.....STU-PEN-DA Sono bellissime , Per me molto di più , quelle con la prova di saggio.... Altra domanda ......più o meno di 400..... perchè vorrei tanto averne una anche io..... Ciao Enea Ciao, proprio 400 (in dollari). Con un cotton-fioc ho delicatamente rimosso le piccole ossidazioni al R (moderato orrore / errore); ora la tengo all'aria per stemperare la lucentezza del pezzo (sembra che l' aria faccia qualcosa rendendo piu' opaca e viva la superfice gia' leggermente rugosa) . p.s. : quasi tutte le civette che vedo sono piuttosto lucenti....... salutoni eppep Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
danielealberti Posted December 30, 2009 Share #8 Posted December 30, 2009 superba la civetta arcaica che praticamente cambia di pochissimo in questo tipo di emissioni mantenendo l'arcaico non del tutto maturo, forte il rilievo del dritto con il classico occhio frontale e tutti i dettagli modellati con stile essenziale fermo e presiso, un iniziale esempio diprima transizione ove si denota un accenno nella cura dei dettagli modellato con i forti trati dell'arcaismo maturo. Moneta ben centrata, lucida a causa dell'ottimo argento con cui veniva prodotta. Una lieve frattura del metallo si vede sul campo nel dritto, nulla di preoccupante, anzi direi che dona ancor più fascino alla moneta, causata dalla differenza di temperatura esterna ed interna del metallo al momento del conio, gli artigiani adetti alle zecche di Atene avevano studiato con rigore le giuste temperature ed i tempi di riscaldamento del metallo prima della battitura, essi furono superati in quest'arte solamente dagli addetti di zecca di Tebe, in cui è raro trovare tali deformazioni del metallo. La foto è piccola ma sempre sul dritto, davanti alle labbra, mi sembra di intravedere le classiche esplosioni molecolari di una moneta coniata, indice di originalità della moneta. Direi un'ottimo pezzo pagato una cifra più che ragionevole. Daniele Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piakos Posted January 3, 2010 Share #9 Posted January 3, 2010 Salve a tutti. La moneta è in linea con il prezzo pagato. Un pochino stretta...il flan non rende tutte le incisioni del conio. Il profilo non è estramamente affascinante...se date un' occhiata anche a Coin archives...e digitate Athen, potrete osservare dei pezzi non in eccezionale conservazione, ma che ben rendono l'dea delle variazioni di stile ove il flan è ampio e ben coniato. Anche in quest'ultimo esemplare, dove l'arcaismo maturo è superato, non del tutto, l'iconografia è più suggestiva e accurata. La moneta postata dovrebbe richiamare la seconda di quelle di coni archives da me inserita. Tuttavia, una civetta con quelle labbra così grossine ma corte, da bambolona, non ne rammento, anche il colpo al rovescio non ha sollevato la solita quantità di metallo ai bordi. Ciò potrebbe essere coerente con il flan non ampio...anche se la battuta non sembra debole e i rilievi non appaiono lenti. La sbavatura sulla facia superiore dell'elmo, si percepisce...ma non si capisce bene. Diciamo che, se fosse possibile postare una foto migliore, si potrebbe rendere maggiore giustizia alla moneta. Si può sapere presso quale venditore è stata acquisita? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eppep Posted January 3, 2010 Author Share #10 Posted January 3, 2010 Salve a tutti. La moneta è in linea con il prezzo pagato. Un pochino stretta...il flan non rende tutte le incisioni del conio. Il profilo non è estramamente affascinante...se date un' occhiata anche a Coin archives...e digitate Athen, potrete osservare dei pezzi non in eccezionale conservazione, ma che ben rendono l'dea delle variazioni di stile ove il flan è ampio e ben coniato. Anche in quest'ultimo esemplare, dove l'arcaismo maturo è superato, non del tutto, l'iconografia è più suggestiva e accurata. La moneta postata dovrebbe richiamare la seconda di quelle di coni archives da me inserita. Tuttavia, una civetta con quelle labbra così grossine ma corte, da bambolona, non ne rammento, anche il colpo al rovescio non ha sollevato la solita quantità di metallo ai bordi. Ciò potrebbe essere coerente con il flan non ampio...anche se la battuta non sembra debole e i rilievi non appaiono lenti. La sbavatura sulla facia superiore dell'elmo, si percepisce...ma non si capisce bene. Diciamo che, se fosse possibile postare una foto migliore, si potrebbe rendere maggiore giustizia alla moneta. Si può sapere presso quale venditore è stata acquisita? Grazie a tutti, allego una foto migliore. La moneta e' stata comprata in asta elettronica CNG. Cordiali saluti e Buon Anno Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
piakos Posted January 6, 2010 Share #11 Posted January 6, 2010 Questa seconda foto è migliore...a testimoniare che non sempre è possibile emettere verdetti sull'immagine. Potremmo dire che appartiene ad una di quelle serie che non raggiungono il massimo della produzione, sotto il profilo dello stile. D'altronde il raffronto con quelle di Coinarchives è lì a parlare da solo...ed anche il prezzo che il nostro amico l'ha pagata non può non significare qualche differenza. In ogni caso: ottimo rapporto qualità prezzo...anche se qualche perplessità residua resta. Per una civetta di buon flan e bello stile, in splendida conservazione, non basta il triplo della somma corrisposta da eppep...ma in euro. Salutissimi. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.