vitellozzo Posted January 5, 2010 Share #1 Posted January 5, 2010 Buonasera, vorrei informzioni in merito alla catalogazione della monet in foto di cui riporto le seguneti caratteristiche. Materiale: Argento; Diametro: 13mm; Dritto: Faccia di un re; Rovescio: Tosone; Grazie per l'interesse. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eracle62 Posted January 5, 2010 Share #2 Posted January 5, 2010 Direi che si tratta di un Grano battuto per la zecca di Napoli da Filippo IV 1621-1665 il dritto reca l'effige del regnate con busto radiato, ed il rovescio Toson d'oro entro corona! Peccato lo stato di conservazione,che comunque non si trova mediamente più di B/MB Ciao Eros Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vitellozzo Posted January 5, 2010 Author Share #3 Posted January 5, 2010 grazie per la risposta, non trovando riferimenti sui mie catologhi, e ricordandomi che il grano di filippo iv era in rame, vorrei maggiori delucidazioni su quest'aspetto. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
fedafa Posted January 5, 2010 Share #4 Posted January 5, 2010 Mi permetto di correggere chi mi ha preceduto, ma si tratta di un mezzo carlino (zanetta) coniato a Napoli durante il regno di Filippo III. Purtroppo lo stato di conservazione non permette una corretta classificazione in quanto non sono visibili tutte le sigle presenti (si vede solo la GF dietro il busto. Cmq è il tipo con il busto radiato volto a dx ed il R/ anepigrafo con il tosone a sx. Tra le varie monete possibili penso si tratti della P/R 30b o la 30e, entrambi monete comuni. In pratica la 6° o la 7° del link che ti allego. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/18 Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
eracle62 Posted January 5, 2010 Share #5 Posted January 5, 2010 perdonatemi per l'errore, non ho letto le caratteristiche elencate da vitelozzo che la moneta in questione fosse in argento! Di primo acchito sembrava vista la forte usura di rame, Devo dire che inizialmente avevo pensato anch'io al mezzo carlino, ma il colore mi ha reso in inganno, poi la mancata lettura del diametro, conferma che non può trattarsi di un grano, normalmente sempre di maggiori dimensioni! Mi scuso ancora! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
vitellozzo Posted January 7, 2010 Author Share #6 Posted January 7, 2010 Mi permetto di correggere chi mi ha preceduto, ma si tratta di un mezzo carlino (zanetta) coniato a Napoli durante il regno di Filippo III. Purtroppo lo stato di conservazione non permette una corretta classificazione in quanto non sono visibili tutte le sigle presenti (si vede solo la GF dietro il busto. Cmq è il tipo con il busto radiato volto a dx ed il R/ anepigrafo con il tosone a sx. Tra le varie monete possibili penso si tratti della P/R 30b o la 30e, entrambi monete comuni. In pratica la 6° o la 7° del link che ti allego. http://numismatica-italiana.lamoneta.it/moneta/W-FIII/18 grazie Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.