turms Posted January 25, 2010 Share #1 Posted January 25, 2010 Salve a tutti, vorrei sapere se possibile qualcosa di piu su questa moneta. peso 10 gr. circa dimensioni 2,60 cm. media provenienza alto lazio Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
turms Posted January 25, 2010 Author Share #2 Posted January 25, 2010 (edited) e.. questo è il diritto. Edited January 25, 2010 by turms Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted January 25, 2010 Share #3 Posted January 25, 2010 E’ un asse di L. Titurius L.f. Sabinus del 89 a.C. Crawford (RRC) 344/4b al D/ Testa laureata di Saturno. Al R/ Prora di nave a destra. In alto L.TITVRI ; davanti I ; in basso SABIN Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
turms Posted January 25, 2010 Author Share #4 Posted January 25, 2010 E’ un asse di L. Titurius L.f. Sabinus del 89 a.C. Crawford (RRC) 344/4b al D/ Testa laureata di Saturno. Al R/ Prora di nave a destra. In alto L.TITVRI ; davanti I ; in basso SABIN Grazie per la velocissima risposta ovviamente penso ad un lapsus nella risposta per il saturno/giano ..appartienne comunque al sistema semionciale?..e quanto potrebbe valere? Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
legionario Posted January 25, 2010 Share #5 Posted January 25, 2010 (edited) Già .......al D/ Testa laureata di Giano. e giustamente siamo nel periodo semionciale. E' una moneta comune, della quale ci sono numerose varianti sia nelle lettere del nome del monetario sia nella presenza o meno dei simboli di valore. Edited January 25, 2010 by legionario Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
turms Posted January 25, 2010 Author Share #6 Posted January 25, 2010 Già .......al D/ Testa laureata di Giano. e giustamente siamo nel periodo semionciale. E' una moneta comune, della quale ci sono numerose varianti sia nelle lettere del nome del monetario sia nella presenza o meno dei simboli di valore. Ancora grazie!! Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
manu78 Posted April 1, 2010 Share #7 Posted April 1, 2010 scusate ma siete sicuri che la testa di Giano sia laureata?non è prerogativa degli Imperatori la corona di alloro?non mi pare che la corona d'alloro faccia parte dell'iconografia del Giano bifronte barbuto...giusto? :P Già .......al D/ Testa laureata di Giano. e giustamente siamo nel periodo semionciale. E' una moneta comune, della quale ci sono numerose varianti sia nelle lettere del nome del monetario sia nella presenza o meno dei simboli di valore. Quote Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.